Passa al contenuto (premi invio)
Sognando Caledonia

Sognando Caledonia

Il travel blog di Alessandra e Davide

  • Home
  • Chi siamo
  • Italia
  • Africa
    • Sudafrica
    • Zanzibar
  • America
    • Argentina
    • Brasile
    • Canada
    • USA
  • Asia
    • Filippine
    • Giappone
    • Nepal
  • Europa
    • Bulgaria
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Lapponia
    • Lussemburgo
    • Norvegia
    • Olanda
    • Portogallo
    • Repubblica Slovacca
    • Romania
    • San Marino
    • Spagna
    • Svezia
  • Oceania
    • Nuova Caledonia
  • I nostri consigli
  • Punti di vista
Sognando Caledonia

Sognando Caledonia

Il travel blog di Alessandra e Davide

  • Home
  • Chi siamo
  • Italia
  • Africa
    • Sudafrica
    • Zanzibar
  • America
    • Argentina
    • Brasile
    • Canada
    • USA
  • Asia
    • Filippine
    • Giappone
    • Nepal
  • Europa
    • Bulgaria
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Inghilterra
    • Irlanda
    • Lapponia
    • Lussemburgo
    • Norvegia
    • Olanda
    • Portogallo
    • Repubblica Slovacca
    • Romania
    • San Marino
    • Spagna
    • Svezia
  • Oceania
    • Nuova Caledonia
  • I nostri consigli
  • Punti di vista
Home/Europa/Romania

Romania

TIMISOARA: come arrivare, come muoversi, dove alloggiare e dove mangiare nella città più occidentale della Romania
Febbraio 18, 2017

Timisoara: come arrivare, come muoversi, dove dormire e dove mangiare

Situata al confine con Ungheria e Serbia, Timişoara è una vivace città della Romania davvero interessante per chi vuole trascorrere …

Leggi di più
Girovagando per Arad, ai confini della Transilvania
Febbraio 5, 2017

Girovagando per Arad, ai confini della Transilvania

Quando gli chiediamo di portarci ad Arad, il nostro tassista ci guarda con una faccia strana prima di scoppiare a …

Leggi di più
TIMISOARA – Un primo sguardo alla città più occidentale della Romania
Febbraio 4, 2017

Cosa vedere a Timisoara (e cosa non vedere)

Cosa vedere a Timisoara? E’ una domanda che ci siamo fatti a lungo prima di partire e alla quale non …

Leggi di più

Seguici su Instagram!

sognandocaledonia

sognandocaledonia
"L'orizzonte è la linea che sottolinea l'infinito "L'orizzonte è la linea che sottolinea l'infinito" scriveva Victor Hugo. 
Non sappiamo se sia stato un paesaggio come questo ad ispirarlo, quello che è certo è che alle isole Lofoten le possibilità di ammirare panorami mozzafiato non mancano, soprattutto se si segue uno degli innumerevoli percorsi di trekking che permettono di scoprire luoghi incantevoli in modo più o meno faticoso. 
. 
Ma quali sono gli itinerari migliori da seguire? Ve lo diciamo noi: in questo post vi elenchiamo i 10 percorsi migliori che non potete assolutamente perdere se volete fare trekking alle Lofoten. 
⛰Justadtinden
⛰Kvalvika
⛰Ryten
⛰Eggum-Unstad
⛰Offersøykammen
⛰Smørdalskammen
⛰Uttakleiv – Haukland
⛰Himmeltinden
⛰Glomtind
⛰Svolvaergeita
. 
Chi di voi è stato alle isole Lofoten? Siete amanti del trekking? 
Ditecelo nei commenti! 
. 
Se il post vi è piaciuto, condividetelo perché lo vedano tutti i vostri amici! E non dimenticatevi di salvarlo per quando organizzerete il vostro prossimo viaggio alle isole Lofoten ❤️
Neonati e capelli - Tutte le info utili . Quante v Neonati e capelli - Tutte le info utili
.
Quante volte, guardando i capelli dei vostri figli, vi siete fatti le domande più assurde? 
Per dare una risposta a tutti i vostri dubbi, oggi abbiamo deciso di lasciare la parola a Fabiola, parrucchiera e proprietaria di @centralfabi, un super salone che vi consigliamo di visitare se siete di Milano e dintorni. 

👶🏻È normale che il bambino sia pelato? 
🤱🏻Il quantitativo di peluria con cui nasce un neonato è un fattore per lo più genetico, in ogni caso intorno ai 5/6 mesi il nostro bambino inizierà a perderla per lasciar spazio alla nuova crescita dei veri capelli, quindi non allarmatevi nel vedere diradamenti nei vostri bambini. 
. 
💇🏻Quando tagliare per la prima volta i capelli al bambino e come farlo?
La velocità di crescita è un fattore soggettivo, io però consiglio di partire intorno ai 6 mesi, quando il bambino è in grado di tenere la testa dritta e stare seduto sui genitori. Per il primo taglio,  preferisco che il bambino rimanga in braccio ad uno dei genitori. 
😭Se il bambino all’arrivo in salone piange, tendo a lasciarlo libero di guardarsi attorno e di esplorare, in modo che si possa adeguare con i suoi tempi all’ambiente. 
In caso poi non si tranquillizzi, meglio tornare una seconda volta piuttosto che spaventare il neonato. 

✂️Come viene eseguito il taglio? 
Solitamente lo eseguo  utilizzando il rasoio elettrico, perché in caso di movimenti improvvisi non corro il rischio che si facciano male poiché la lama è protetta; in altri casi invece utilizzo le forbici perché non tutti i bambini gradiscono il rumore del rasoio.

🧴E per quanto riguarda la detersione? 
Io prediligo uno shampoo bio con estratti naturali che non contenga tensioattivi e sostante aggressive che danneggerebbero lo stelo capillare. 
Le linee che si trovano in commercio appaiono come le più indicate ma solo per una questione di Ph (non fanno bruciare gli occhi). Meglio i prodotti professionali delicati arricchiti da estratti di camomilla e salvia che purificano e leniscono con delicatezza. 
.
Grazie a Fabiola di @centralfabi per aver risposto alle nostre domande! 
. 
Ricordatevi di salvare il post e di condividerlo ❤️
Le 10 cose da non perdere a Salta, in Argentina 🇦🇷
.
[Post da salvare per non perdervene neanche una durante il vostro prossimo viaggio in Argentina]
. 
. 
Soprannominata “La Linda”, Salta è una delle città argentine che abbiamo maggiormente apprezzato durante il nostro tour di settimane nel paese sudamericano. Le tradizioni, il cibo, i paesaggi e le persone hanno lasciato un ricordo indelebile nel nostro cuore!
.
Se avete intenzione di visitarla ma non sapete da che parte iniziare, ecco qua le 10 cose da non perdere a Salta:
🏘️ Plaza 9 de Julio
🏛️ Il Cabildo
⛪ Catedral de Salta
🖼️ Museo de Arquelogìa de Alta Montaña (MAAM)
⛰️ Cerro San Bernardo
⛪ Convento de San Bernardo
🍽️ Cenare in una Peña
🧂 Las Salinas Grandes (nella foto siamo proprio lungo la strada che porta alle saline!) 
🧣 Purmamarca
🚞 Tren a las nubes
.
Quanti di voi sono stai in Argentina? Qual è il paese del sudamerica che vi ispira di più?
Ditecelo nei commenti! E non dimenticatevi di salvare il post e di condividerlo nelle vostre storie ❤
C'era una volta un posto magico nel cuore dell'Ari C'era una volta un posto magico nel cuore dell'Arizona: il Grand Canyon, uno dei parchi nazionali più visitati d'America.
.
Quando abbiamo iniziato il nostro viaggio sulla Route 66, il Grand Canyon era l'ultima delle nostre priorità. Come in tutti i nostri viaggi, volevamo limitarci ai luoghi storici della Mother Road ed evitare quelli affollati di turisti in cerca della foto perfetta. 
.
Poi, uscendo da Flagstaff, abbiamo deciso di fare un'eccezione alla regola: mai scelta fu più azzeccata, perché l'immensità del Grand Canyon è qualcosa da non perdere, con o senza turisti.
.
E proprio perché pensiamo che si tratti di un luogo da vedere almeno una volta nella vita, vi lasciamo qui di seguito i migliori punti panoramici del Grand Canyon:
🏜️ Pima Point
🏜️ The Abyss
🏜️ Mohave Point
🏜️ Hopi Point
🏜️ Lipan Point
🏜️ Yavapai Point
🏜️ Desert View
.
.
Voi che tipo di viaggio preferite? Quello fatto di destinazioni prettamente turistiche oppure di zone poco battute?
.
Fatecelo sapere nei commenti! E mi raccomando, salvate il post per ricordarvi di tutti questi punti panoramici quando visiterete il Grand Canyon ❤️
Norvegia on the road . Il bello di un viaggio on Norvegia on the road
. 
Il bello di un viaggio on the road è non avere orari, itinerari fissi o mezzi da prendere. Guidi, ti guardi intorno, vedi un posto che ti piace e ti fermi, senza se e senza ma. È così che abbiamo trovato questa casetta di pescatori mentre da Tromso raggiungevamo Senja, in Norvegia, seguendo la strada più lunga per vedere la costa.
.
I viaggi on the road sono decisamente i nostri preferiti! Ecco quelli che abbiamo fatto finora:
🇳🇴 Isole Lofoten - Norvegia
🇺🇸 Route 66 - da Chicago a Los Angeles
🇸🇪 Lapponia Svedese ❄️
🇩🇪 Neuschweinstein - Monaco - Mainz - Francoforte
🇱🇺 Lussemburgo
🇳🇱 Olanda dei Mulini a vento
.
Ora siamo curiosi: vi piacciono i viaggi on the road? Quali avete fatto o vorreste fare?
.
Se il post vi è piaciuto, ricordatevi di salvarlo e condividerlo nelle stories ❤️
Neonati e bagnetto - Come favorire un approccio po Neonati e bagnetto - Come favorire un approccio positivo all'acqua

[Alert: post da salvare, con tanti consigli per voi]

Per la rubrica PAROLA DI, oggi diamo la parola ad Arianna di @babybubblemilano, esperta di sviluppo psicomotorio dei neonati e di acquaticità neonatale, con cui parliamo di bagnetto e acquaticita' neonatale. 
. 
L’acqua è l’elemento che I neonati conoscono di più dopo i mesi passati nella pancia della mamma!
Il bagnetto può essere quindi un momento molto rilassante per il bimbo e per i genitori, proprio perché rievoca l’immersione nel liquido amniotico, ma spesso accade che i neonati manifestino disagio, mettendosi a piangere. Alcuni piccoli accorgimenti possono aiutarci a favorire un approccio positivo dei nostri bimbi all’acqua:

🌡️La stanza dove si svolge il bagnetto deve essere calda per evitare eccessivi sbalzi termici
🕖Trovate il giusto orario per il bagnetto (può essere la sera prima della pappa o anche il mattino, a seconda del bambino) 
♨️La temperatura dell’acqua dev’essere intorno ai 37 gradi
🧘🏻‍♀️Cercate di essere rilassati e non abbiate fretta 
 👧🏻Avvolgete o coprite il bimbo con un telo o una mussolina per dargli contenimento
❌Non date troppi stimoli contemporaneamente al bambino: no a luci forti e dirette, tono di voce alto,  troppi giochi 

Inoltre, se seguito all'interno di un ambiente chiuso, protetto e rilassato, anche un PERCORSO DI ACQUATICITÀ per i più piccoli può aiutare, oltre a generare molteplici benefici:
- Rinforzo muscolo- scheletrico
- Sviluppo sensoriale, cerebrale, motorio
- Sviluppo cuore e polmoni
- Rilassamento
- Divertimento
- Stimola l’appetito
- Aumenta la fiducia in se stessi
- Contribuisce a migliorare il coordinamento e l’equilibrio
- Miglior controllo muscolare 
- Occasione di socialità e interazione

Che rapporto hanno i vostri bimbi con l'acqua? Ditecelo nei commenti.
E se il post vi è piaciuto, ricordatevi di salvarlo e condividerlo nelle vostre storie 😊
Flatiron Building - Tutte le info utili sul ferro Flatiron Building - Tutte le info utili sul ferro da stiro di New York
.
[Post da salvare per quando visiterete NYC, appena finita la pandemia]
.
Inaugurato nel 1902 come Fuller Building, il @flatironny si trova al centro del Flatiron District, una delle aree più ricche e vivaci della città. 
. 
Non la conoscete? Ci pensiamo noi, con questa MINI GUIDA SUL FLATIRON DISTRICT di NYC.
.
.
👀 Cosa vedere
- METLIFE TOWER, l'edificio più alto del distretto che ricorda il campanile di San Marco a Venezia
- MADISON SQUARE PARK (@madsqparknyc), che raccoglie ogni giorno migliaia di newyorkesi intenti ad allenarsi, dormire, mangiare o prendere il sole
- @museumofsexnyx, uno dei musei più particolari della città
- SOHMER PIANO BUILDING, con la sua cupola dorata che brilla nelle giornate di sole
.
🍔 Dove mangiare
- @shakeshack, a Madison Square Park
- @eatalyflatiron, che ha sede dal 2010 nell'ex Toys Building
- @thaivillanyc, un angolo di oriente nel cuore di NYC
.
🤩Curiosità sul Flatiron Building
- È al centro delle avventure di @spiderman, ma compare anche in altre produzioni come Godzilla, Armageddon e Friends
- È italiano: la quota di maggioranza è detenuta da un fondo di investimento del nostro paese
.
Qual è la vostra area preferita di NYC? Ditecelo nei commenti e taggate qualcuno a cui vorreste fare la stessa domanda. Noi lo chiediamo a @ilmioviaggioanewyork e @miprendoemiportovia
.
Se il post vi è piaciuto, ricordatevi di salvarlo e di condividerlo nelle vostre stories
Copenhagen: itinerario in bicicletta . [Post da Copenhagen: itinerario in bicicletta 
. 
[Post da salvare per il vostro prossimo tour in Danimarca, quando sarà finita la pandemia] 
. 
Dicono che quello danese sia uno dei popoli più felici del mondo, grazie alla cultura Hygge che pervade ogni angolo del paese.
Non sappiamo se sia vero o meno, quello che è certo è che l'atmosfera in Danimarca è serena e rilassata e ti consente di goderti ogni momento, da un bicchiere di vino al tramonto, a un tour in bicicletta nella capitale.
. 
E a proposito di tour in bicicletta, volete farlo anche voi? Ecco tutte le tappe del nostro itinerario
. 
🧜 La sirenetta, il simbolo della città
🏰 Kastellet
🏯Amalienborg Slot
⛪Marmorkirken
🛶 Canale di Nyhavn
👑Rosenborg Slot
🌮Mercato di Torvehallerne 
🎡 Giardini di Tivoli 
. 
Chi di voi è stato a Copenhagen? Avete altre tappe da suggerire? 
. 
Ricordatevi di salvare il post e di condividerlo nelle vostre stories 😊
.
Se volete rivivere il nostro viaggio in Danimarca, guardate le nostre storie in evidenza
Da domani si torna in zona rossa 🟥 per quasi un Da domani si torna in zona rossa 🟥 per quasi un mese. A distanza di un anno, ci ritroviamo ancora qui a sognare di poter tornare presto a viaggiare.
E dove vorremmo essere oggi? Se proprio potessimo scegliere, vorremmo essere a Napoli. Col sole ☀️, il mare 🌊, Castel dell'Ovo e il Vesuvio 
 sullo sfondo.
E magari, perché no, una pizza 🍕 di quelle che si mangiano solo lì.
Non sappiamo quando, ma prima o poi ci torneremo! 💪🏻
E voi, amici viaggiatori, dove vorreste essere oggi? Ditecelo nei commenti e condividendo il post nelle vostre stories!! 

👉🏻 Swipe per vedere un intruso che ha deciso di mettersi in posa per farsi fotografare

@noidonneemamme @siamounpotuttewonderwoman
Seguire Instagram
This error message is only visible to WordPress admins
There has been a problem with your Instagram Feed.

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

Prenota il tuo hotel con noi!

Destinazione

Data del Check-in

Data del Check-out

Booking.com

Iscriviti alla nostra newsletter!

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest

I nostri canali social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest

PRIVACY

Tutti i contenuti sono riservati per Sognando Caledonia. Leggi la Privacy e Cookies Policy

CONTATTACI

Per info e collaborazioni:
sognandocaledonia@gmail.com

© 2021 Sognando Caledonia. Metro Magazine | Sviluppato da Rara Theme. Powered by WordPress.Logo3