lago di bracciano

Il nostro weekend al Lago di Bracciano

Il Lago di Bracciano è uno di quei luoghi in cui i romani si rifugiano in cerca di relax quando la Capitale è invasa dai turisti o avvolta dal caldo torrido dell’estate. Intorno a questo bacino d’acqua di origine vulcanica si sviluppano infatti alcuni graziosi borghi medievali inframezzati da tenute di campagna dove si coltivano ulivi e vigneti che danno origine a olio e vino di ottima qualità. Stremati dall’ennesima trasferta di lavoro a Roma, anche a noi è venuta forte la voglia di evasione dal caos dell’Urbe. Eccoci allora qui a raccontarvi il nostro weekend al Lago di Bracciano.

Cos’è e dove si trova il Lago di Bracciano

Prima di raccontarvi il nostro itinerario, come sempre prendiamoci un attimo di tempo per contestualizzare. Il Lago di Bracciano si trova a nord di Roma, all’interno di un’area protetta nota come Parco Naturale di Bracciano-Martignano. Il lago – che ha una superficie di 56,5km2 – è l’ottavo più grande d’Italia e si è formato all’interno di una depressione vulcanica. Anche per questo le sue spiaggette sono caratterizzate da sabbia scura. Le acque sono molto pulite tanto da aver conseguito la bandiera blu nel 2022.

Raggiungere il Lago di Bracciano da Roma è piuttosto facile: noi ci abbiamo messo circa 45 minuti partendo da Termini e senza nemmeno bisogno di prendere l’autostrada. Ma di questo vi parleremo più sotto nell’articolo.

1^ Tappa: Anguillara Sabazia

La prima tappa del nostro weekend al Lago di Bracciano ci porta ad Anguillara Sabazia, borgo che si affaccia sul lato sud del Lago e che raggiungiamo in circa 45 minuti da Roma. Il primo impatto è molto suggestivo. Il centro storico si sviluppa su una roccia affacciata sul bacino d’acqua, mentre tutto intorno si snoda un grazioso lungolago ricco di bar e frequentato da cigni curiosi che non hanno paura degli umani.

Anguillara Sabazia ci è piaciuta molto: oltre agli ampi spazi aperti del lungolago, abbiamo infatti scoperto un centro storico molto curato che vi racconteremo nel dettaglio in un post dedicato.

Abbagnara Sabazia
Affacciato direttamente sul lago, Abbagnara Sabazia è sicuramente il più spettacolare dei borghi del Lago di Bracciano

2^ tappa: Trevignano Romano

Lasciata Anguillara Sabazia, ci rimettiamo in auto alla volta di Trevignano Romano che raggiungiamo in circa 15 minuti. Questo borgo si sviluppa lungo la sponda nord del Lago di Bracciano e ha una cosa in particolare che ci è piaciuta molto: il lungolago. Esso è infatti molto esteso e consente graziose passeggiate con la possibilità di sosta in uno dei tanti bar, ristoranti, pub o gelaterie che lo costeggiano.

Trevignano ha anche un piccolo centro storico che richiama l’origine del centro abitato. Questa in realtà risale già al periodo etrusco, ma è nel medioevo che trova la sua svolta. Merito della costruzione della Rocca d Trevignano nel XIII, voluta da Papa Innocenzo III e resa fiorente poi dalla famiglia Orsini.

Una curiosità: proprio nella chiesa di Trevignano Romano si trova una statua della Madonna che, nel corso del 2023, è stata vista lacrimare.

trevignano romano
Il borgo di Trevignano Romano ha un affascinante centro storico. Ma, secondo noi, il suo punto di forza è lo spettacolare lungolago

3^ tappa: Bracciano

Il comune che dà il nome al Lago è una tappa irrinunciabile per chi passa da queste parti e anche noi non abbiamo voluto essere da meno. Bracciano è un borgo molto vivace con un centro storico che non si trova propriamente affacciato sul Lago ma più in altura, sulle dolci colline che caratterizzano questo territorio. Il punto di riferimento di Bracciano è indubbiamente il Castello Orsini-Odescalchi. Si tratta di uno spettacolare castello risalente al XV secolo, a base pentagonale, che oggi ospita numerosi eventi, tra cui matrimoni di personaggi famosi (tipo Tom Cruise e Katie Holmes). L’ingresso al castello costa € 8,50 e consente di vederne le sale interne oltre alle mostre temporaneamente allestite.

Nell’area pedonale intorno al Castello si trovano poi la Chiesa di Santo Stefano Primomartire, l’ampia Piazza IV Novembre e lo spettacolare Belvedere da cui ammirare il panorama sul Lago di Bracciano.

Castello di Bracciano
Il bellissimo Castello di Bracciano è la location dei matrimoni di numerose coppie famose. Una su tutte? Tom Cruise e Katie Holmes!

Come arrivare al Lago di Bracciano

Noi abbiamo raggiunto il Lago di Bracciano in auto, arrivando direttamente da Roma Termini. Se scegliete questo percorso, il punto più vicino sono i borghi di Anguillara Sabazia o Bracciano. Per raggiungerli, vi basterà imboccare il Grande Raccordo Anulare (GRA) e prendere l’uscita per S22/Cassia proseguendo a quel punto fino alla destinazione che vi interessa.

In alternativa all’auto, anche il treno è molto comodo. Per raggiungere il Lago di Bracciano in treno vi basterà prendere la Linea FR3 da Tiburtina, Trastevere, Valle Aurelia o San Pietro e scendere proprio a Bracciano. Il tragitto richiede circa 1h30m. I biglietti costano tra i 4 e i 9 euro a seconda delle stazioni di fermata e partenza che sceglierete.

Infine è possibile raggiungere il Lago di Bracciano in autobus, prendendo la linea 223 e che, però, è molto più lenta richiedendo quasi 3 ore di viaggio per collegare Roma-Bracciano.

Curiosità

Prima di lasciarvi, vi aggiungiamo una curiosità. In zona La Marmotta – nei pressi di Anguillara Sabazia -, alcuni scavi subacquei hanno rilevato i resti di un villaggio sommerso a 7,5metri di profondità. Si tratta di un villaggio risalente all’era neolitica, abitato tra il 5700 al 5200 a.C. 

E voi siete mai stati al Lago di Bracciano? Che sensazioni avete avuto? Raccontatecele nei commenti!


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *