Rotonda della Besana

Una giornata al MUBA, il Museo dei Bambini di Milano

Andare alla scoperta dei musei insieme ai bambini può essere molto stressante e faticoso. Per fortuna, però, non tutti i musei sono così. Ce ne sono alcuni, infatti, che sono pensati proprio per i più piccini: luoghi ideali per tutte le famiglie che vogliono trascorrere del tempo insieme in maniera ricreativa e coinvolgendo i bimbi. Tra questi, il MUBA di Milano è forse uno dei migliori in Italia.

Noi lo abbiamo visitato in una assolata domenica mattina e in questo post vi raccontiamo la nostra esperienza. Siete pronti? Allora venite insieme a noi alla scoperta del MUBA, il Museo dei Bambini di Milano.

Leggi tutto: Una giornata al MUBA, il Museo dei Bambini di Milano

Dove si trova il MUBA – Museo dei Bambini di Milano?

Il MUBA – Museo dei Bambini di Milano si trova in Via Besana 12, non lontano dal Tribunale di Milano. Lo spazio museale è allestito all’interno della Rotonda della Besana, un complesso costruito a Milano alla fine del Seicento e originariamente usato come cimitero dell’Ospedale Maggiore. Al di là del Museo, la struttura è molto bella e merita comunque una visita, magari per una colazione nel grazioso giardino con vista sul porticato.

MUBA Milano
Il primo gioco del percorso Natura è dedicato ai colori. I bimbi esplorano la natura con teli colorati

Quanto costa entrare al MUBA di Milano?

Il biglietto di ingresso al MUBA – Museo dei Bambini di Milano deve essere pagato sia dagli adulti che dai bambini. Le tariffe variano a seconda del percorso scelto. Il biglietto per il percorso che abbiamo effettuato noi (il percorso Natura, vi raccontiamo più sotto in cosa consiste) è costato 10 euro per i bambini e 8,50 euro per ciascun adulto.

Volendo, è possibile acquistare carnet per ingressi multipli.

È necessario prenotare in anticipo l’ingresso al MUBA di Milano?

La risposta a questa domanda è molto semplice: non è necessario prenotare in anticipo l’ingresso al MUBA ma è fortemente consigliato. Specialmente nei weekend e nei giorni festivi, infatti, il MUBA risulta spesso soldout. Questo perchè, al fine di mantenere una qualità del servizio piuttosto alta e non sovraffollare gli spazi del Museo, il numero di persone che possono accedere ai percorsi è limitato. Al fine di non arrivare al MUBA e trovare il cartello “SOLD OUT” all’ingresso, vi consigliamo quindi di prenotare il giorno e l’ora della vostra visita.

I biglietti possono essere acquistati a questo link: https://ticketing.muba.it/

Cosa si fa al MUBA, Museo dei Bambini di Milano?

Al MUBA di Milano ci sono 4 tipi diversi di percorsi dedicati ai bambini:

  • Natura per bambini dai 2 ai 7 anni
  • Remida per bambini dai 12 mesi ai 5 anni
  • Remida per bambini dai 6 agli 11 anni
  • Un percorso di incontri dedicato a neo genitori di bimbi dai 4 ai 12 mesi di età

Noi abbiamo scelto per Vittoria il percorso Natura. Si tratta di un percorso composto di 4 giochi ai quali partecipano sia i grandi che i piccini. Ve lo raccontiamo qui di seguito:

  • Il gioco dei colori: si tratta di un percorso nel quale i bimbi entrano ed escono da costruzioni in legno con coloratissime tende. L’installazione – curata da Rosella Cilliano – è sviluppata con 48 teli colorati che rappresentano tutti i principali colori presenti in natura. In questo gioco i bimbi vengono invitati ad associare i colori agli elementi naturali come nuvole, acqua, prati, alberi e molto altro.
  • Il gioco delle forme: il secondo gioco è quello delle forme. Si tratta di una installazione cartacea ideata da Daniele Papuli con carta ad alto valore aggiunto. I bimbi sono chiamati a colorare con questi cartoncini il pavimento bianco così da provare a riprodurre gli elementi naturali.
  • Il gioco del prato smisurato: il terzo gioco è quello del prato smisurato. Ideato da Isadora Bucciarelli, questo gioco porta i bimbi a popolare un grande prato verde sfruttando cartonati di alberi, fiori e insetti che popolano proprio i nostri prati.
  • La camera delle meraviglie: l’ultimo gioco è quello della camera delle meraviglie. Si tratta di uno spazio allestito con oggetti della natura che si possono toccare e conoscere da vicino. I bimbi giocano con sassi, pigne, noci, rami e molto altro. Quindi scelgono il loro elemento preferito e lo guardano al microscopio insieme all’educatrice.
MUBA Milano
Oltre ai percorsi tematici di gioco, al MUBA ci sono molte citazioni di grandi autori sul tema della natura

Il nostro commento

Se ci seguite da un po’ di tempo, ormai lo sapete: non siamo grandi fan dei musei. Eppure il MUBA – Musei dei Bambini di Milano è un luogo che val la pena visitare se si vogliono far fare attività alternative ai più piccoli. Attraverso percorsi molto divertenti, i bambini hanno la possibilità di apprendere attraverso il gioco. Il lato negativo, secondo noi, è invece legato al prezzo del biglietto di ingresso degli adulti: decisamente troppo alto se si considera che non ci sono praticamente attività per loro.


Siete alla ricerca di percorsi alternativi in Lombardia? Allora date un’occhiata a questi post dal nostro blog!
Abbazia di Mirasole: storia e spiritualità a due passi da Milano
San Siro: cosa vedere intorno allo stadio di Milano
10 gite fuori porta da fare a Milano
Consonno: la triste storia della Las Vegas all’italiana


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *