Palau

Le 8 spiagge più belle di Palau

Abbiamo scoperto Palau in una tranquilla settimana di fine giugno. A onor del vero eravamo già transitati in quest’area in passato, ma non avevamo mai avuto (né ci eravamo presi) il tempo per esplorare una delle zone più in auge della Gallura, in Sardegna. Negli ultimi anni, infatti, Palau ha conosciuto un progressivo aumento di popolarità. I motivi sono sostanzialmente due. Il primo è legato al fatto che Palau è il porto naturale per salpare in barca e raggiungere il meraviglioso arcipelago de La Maddalena con le sue 62 incantevoli isole tra cui spiccano Caprera, Santo Stefano, Budelli e Spargi. Il secondo motivo è invece dovuto a un mare cristallino con spiagge incantevoli. Ed è proprio di questo che vogliamo parlarvi in questo post. Negli anni abbiamo avuto la possibilità di scoprire alcuni dei luoghi di mare più belli del mondo: da Rio de Janeiro alle Filippine, dalla Nuova Caledonia a Zanzibar. Da nessuna parte abbiamo trovato acque così limpide e fondali così belli come quelli della Gallura.

E allora eccoci qui per scoprire insieme a voi quali sono le 10 spiagge più belle di Palau. Siete pronti? Partiamo!

Spiaggia de La Sciumara

Il nostro tour delle spiagge più belle di Palau parte dalla scelta più facile e scontata: la spiaggia de la Sciumara. Pur non essendo indubbiamente la più bella, La Sciumara è indubbiamente la più comoda. Si trova infatti nel cuore del centro abitato, è facile da raggiungere, ha ampi parcheggi, un lido con ombrelloni a noleggio e un paio di baretti da poter sfruttare per una pausa. La Sciumara non è molto grande ma si affaccia su un bel mare che bagna una spiaggia fatta di sassolini bianchi.

Spiaggia di Porto Faro

La spiaggia di Porto Faro ci è piaciuta moltissimo per almeno tre ragioni. Il primo è la sua stessa natura: incastonata nella roccia e con un grazioso faro bianco e verde che le dà il nome. Il secondo motivo è la posizione: la spiaggia si affaccia sull’intero arcipelago della Maddalena e ha pertanto una vista secondo noi davvero spettacolare. Il terzo motivo è dovuto al fatto che questa spiaggia è sempre poco affollata, rendendola perfetta per chi – come noi – cerca un po’ di tranquillità. La spiaggia è composta da sabbia fine e da un mare cristallino con moltissimi pesci e un fondale molto interessante per chi vuole fare snorkeling.

Cala di Trana

Una delle spiagge più belle di Palau è Cala di Trana. Raggiungerla non è comodissimo, ma ne vale la pena. Per arrivarci ci sono infatti due possibili alternative. La più rapida è quella tramite il sentiero protetto dal FAI che porta anche alla spiaggia di Talmone (vedi sotto). Il secondo modo è invece il sentiero non segnato ma meno impegnativo che parte dalla Spiaggia delle Piscine. Due camminate alternative che secondo noi vale la pena fare per vedere il mare cristallino di Cala di Trana.

Spiaggia di Talmone

Non lontano da Cala di Trana e a distanza di 10 minuti di auto dal centro abitato si trova una delle spiagge più belle di Palau: la spiaggia di Talmone. Si tratta di una spiaggia molto particolare, incastonata tra rocce dalla strana forma. I punti di forza secondo noi sono due: la tranquillità e il mare limpidissimo. C’è però una piccola scomodità, ovvero il sentiero da percorrere per arrivare che non è molto pratico senza le scarpe da tennis.

Spiaggia di Porto Mannu

A 6 chilometri circa di distanza dal centro abitato, Porto Mannu è una delle spiagge più belle di Palau. Si tratta di una spiaggia tipica di questa zona di Sardegna, con sabbia fine e acqua cristallina. Una buona parte è libera, mentre il resto è gestito dal resort che si trova a pochi passi di distanza e, pertanto, inaccessibile se non tramite prenotazione.

Spiaggia di Porto Pollo

Quella di Porto Pollo è di gran lunga la nostra preferita tra le spiagge di Palau. Si trova non lontano dal centro abitato e, soprattutto, a pochi passi dall’imbocco della striscia di terra che porta all’Isola dei Gabbiani. La spiaggia ci piace per diversi motivi. Innanzitutto perché è di sabbia fina e dorata. Quindi perché ha un mare molto ampio e limpido. Infine perché è attrezzatissima, cosa fondamentale per chi, come noi, l’ha visitata in compagnia di una bimba piccola. Lungo la spiaggia ci sono infatti un paio di lidi con ombrelloni, servizi igienici, docce, bar e ristorantini. Da non perdere assolutamente sono, secondo noi, due: il Rupi’s, il bar della scuola di windsurf, e Il Ristorantino, ristorante del club velico. Unica nota negativa della spiaggia di Porto Pollo è il forte vento che ogni tanto si solleva.

L’Isola dei Gabbiani (Isuledda)

Forse il luogo più iconico di Palau e tra i più celebri della Sardegna orientale, l’isola dei Gabbiani è indubbiamente la più scenografica tra le spiagge più belle di Palau. Pur chiamandosi Isola (Isuledda in dialetto sardo), questo luogo è tecnicamente una penisola. Essa è infatti collegata alla terraferma da un sottile istmo di sabbia che ospita due spettacolari spiagge da un lato e dall’altro. L’isola dei Gabbiani ha un’area di quasi 20mila chilometri quadrati di ricca vegetazione mediterranea. Le sue acque cristalline sono parte del Santuario pelagos per la protezione dei mammiferi marini e non è quindi insolito trovarvi delfini. Arrivare all’istmo che porta sull’Isola dei Gabbiani è piuttosto semplice seguendo la strada provinciale: una volta giunti a destinazione, però, occorre parcheggiare l’auto e proseguire a piedi.

Spiaggetta di Porto Rafael

La spiaggetta di Porto Rafael non è propriamente una delle spiagge più belle di Palau, ma è senz’altro tra le più caratteristiche per via del luogo in cui si trova. La spiaggia di per sé è infatti piccola e non comodissima per la balneazione visto che può capitare di avere diverse barche ormeggiate a riva. La spiaggetta è appunto particolare per il luogo in cui si trova, Porto Rafael. Questo piccolo villaggio privato è nato negli Anni Sessanta su indicazione del Conte Rafael Neville che volle dar vita ad un centro turistico di lusso. Ancora oggi Porto Rafael è molto caratteristico e vivace, grazie anche alla presenza di uno Yacht Club e diversi locali per cena e dopocena.


E voi siete mai stati in questa zona di Sardegna? Quali sono le vostre spiagge preferite? Fatecele sapere qui sotto nei commenti!

Se invece siete alla ricerca di percorsi alternativi sull’isola, non perdetevi il nostro itinerario nella Sardegna Occidentale:

Da Cagliari ad Alghero: in viaggio per la Sardegna occidentale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *