Fin da quando eravamo in sua attesa, ci siamo sempre chiesti come avrebbe reagito Vittoria alla nostra vita da viaggiatori. In particolare, ciò che ci incuriosiva era la sua reazione ad aerei, treni, auto e traghetti. Ci affascinava inoltre l’idea di come si sarebbe relazionata con persone che si sarebbero rivolte a lei in una lingua diversa dall’italiano.
Complice la pandemia da Covid-19, i primi mesi della vita di Vittoria sono però scivolati via nella monotonia milanese, con poche occasioni di viaggio. La svolta è arrivata intorno ai due anni di età e non solo per la fine delle restrizioni. Oltre alla possibilità di tornare a viaggiare, infatti, nella nostra vita è entrata una figura che ancora oggi ci accompagna nella quotidianità: Linda. Chi è Linda? Ve lo raccontiamo in questo post.
Linda, Bunny e l’inglese per bambini
Linda è una simpatica coniglietta che abita col suo amichetto Bunny non molto lontano da casa nostra. A pochi passi dallo Stadio di San Siro a Milano, ha aperto infatti una sede di Kids&Us, l’innovativa scuola di inglese che accoglie i bimbi dal primo anno di vita, accompagnandoli fino alla maggiore età.
Una volta a settimana, Vittoria trascorre 45 minuti di tempo insieme a questi due simpatici pelouche apprendendo l’inglese per bambini attraverso il gioco e il supporto di una maestra madrelingua. In questo periodo di tempo, la nostra bimba si diverte interpretando situazioni tipiche della quotidianità di una bimba di 2 anni a suon di musica ed esperimenti, rigorosamente in lingua inglese.
Il metodo Kids & Us
Alla base del progetto di insegnamento di inglese per bambini di Kids&Us c’è un metodo di apprendimento incentrato sul processo di acquisizione della lingua materna. Il percorso di apprendimento per i bimbi segue un ordine logico, naturale e spontaneo. Il primo passo è infatti quello dell’ascolto: i bimbi vengono esposti quotidianamente alla nuova lingua, sia nelle lezioni in classe che nei “compiti a casa” da “svolgere” ascoltando le canzoncine contenute nella app. Il secondo passo è quello della comprensione, con i bimbi che vengono sollecitati a capire il significato delle varie parole che vengono loro proposte.
Man mano che sale l’età dei bimbi, vengono poi inserite nuove competenze come quelle legate alla scrittura, alla lettura e al dialogo. Il metodo di Kids&Us infatti accompagna i bimbi fino alla maggiore età.
Il nostro giudizio sull’inglese per bambini di Kids&Us
Dopo quasi un anno di frequentazione di Kids&Us, Vittoria capisce moltissime parole inglesi legate alla sua vita quotidiana. Non solo: su alcuni termini specifici, ha sviluppato un accento quasi “madrelingua”, sicuramente migliore del nostro! E il riscontro migliore è arrivato dalla pratica nei nostri viaggi in Grecia e a Minorca, dove ha saputo dialogare a suo modo con alcuni bimbi suoi coetanei provenienti dal Regno Unito e dagli Usa.
Insomma, secondo noi l’inglese per bambini di Kids&Us è promossa a pieni voti.
Dove si trova Kids&Us a Milano
Ci sono ben 4 sedi di Kids&Us a Milano dove sviluppare l’inglese per bambini. La nostra di riferimento è quella di via Corno di Cavento 3, a due passi dallo Stadio di San Siro. Qui vi lasciamo i loro riferimenti, qualora possa interessarvi avere qualche informazione in più:
Kids&Us Milano San Siro
Via Corno di Cavento, 3 angolo via Capecelatro
20148 Milano
E voi conoscevate Kids&Us? Avete mai pensato a corsi di inglese per i vostri piccoli? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)