Lago d'Iseo

10 cose imperdibili da fare assolutamente sul Lago d’Iseo

Abbiamo scoperto il Lago d’Iseo e le sue bellezze quasi per caso, organizzando in fretta e furia le nostre prime vacanze estive in compagnia della nostra bambina. D’altra parte, in un 2021 in cui tutta Italia è stata presa d’assalto, erano rimaste poche opzioni disponibili e ci siamo dovuti adattare. Il Lago d’Iseo si è quindi presentato a noi come una sorta di scelta obbligata. Ma, si sa, a volte la fortuna aiuta gli audaci. Ed eccoci qui allora a raccontarvi le nostre esperienze e sensazioni collezionate in una settimana alla scoperta di una delle aree più affascinanti (e incredibilmente meno frequentate) di tutta la Lombardia.

Siete pronti? Allora ecco per voi i nostri consigli su 10 imperdibili cose da fare assolutamente sul Lago d’Iseo.

Fare un tour completo del Lago d’Iseo

A differenza degli altri due laghi lombardi a lui vicini (il Lago di Como e il Lago di Garda), il Lago d’Iseo è di dimensioni decisamente più contenute. Proprio per questo motivo è possibile esplorare le sue acque in poco tempo, riuscendo a ritagliarsi anche momenti per piacevoli fermate nei borghi che si affacciano sulle sue sponde. Un tour in barca del Lago d’Iseo è, peraltro, anche l’unico modo possibile per scoprire da vicino due delle sue tre isole: l’Isola di Loreto e l’Isola di San Paolo. Queste due isole, infatti, non sono visitabili, essendo private. La terza isola, invece, è un vero e proprio must di cui vi parleremo tra poco.

Per fare un tour completo del Lago d’Iseo è possibile sfruttare l’eccellente servizio pubblico di navigazione messo a disposizione da Navigazione Lago d’Iseo. Le tariffe sono piuttosto convenienti e variano a seconda della tratta, partendo da un costo minimo di € 2,10 (per un biglietto che ha validità 60’ dalla convalida) ai € 14 del biglietto giornaliero. Questi costi includono anche già al loro interno la tassa di € 1 prevista per chi intende sbarcare a Monte Isola.

Diversamente, esistono anche dei servizi privati che possono aiutarvi a organizzare il vostro tour completo del Lago d’Iseo su misura. Le tariffe sono ovviamente più alte, ma crediamo sia un servizio comodo se siete in un gruppo di più persone. Per informazioni, vi consigliamo di rivolgervi ai Barcaioli di Monte Isola.

Lago d'Iseo
La barca, sia essa privata o pubblica, è il modo migliore per esplorare tutto il Lago d’Iseo

Visitare Monte Isola

Monte Isola vanta un primato: è l’isola lacustre più grande di tutta Europa. Si tratta di un record che, stando a quanto abbiamo appreso sul posto, rende molto orgogliosi i residenti e gli abitanti dei borghi che sorgono intorno al Lago d’Iseo. Al di là di questa statistica, però, Monte Isola merita una visita per diversi motivi. Il primo, a nostro parere, è il fatto che sull’isola non sono presenti auto, ad eccezione di quelle di servizio (polizia e servizi comuni). I 9 chilometri di strada “ad anello” che corrono lungo il suo perimetro sono quindi percorribili a piedi o in bicicletta (noleggiabili in loco) senza alcun pensiero se non quello di godersi il panorama variegato. Già questo sarebbe un motivo più che valido, ma noi ve ne aggiungiamo altri due. Con i suoi 600 metri d’altezza sul livello del lago e i suoi variegati percorsi di trekking, Monte Isola si propone come una tappa perfetta sia per chi ama le camminate montane che per chi preferisce invece la balneazione. Sono moltissime infatti le calette e le spiagge in cui è possibile fermarsi per la tintarella o, perché no, per una bella nuotata.

Pur essendo comunque un’isola piuttosto piccola, Monte Isola ospita ben 12 frazioni. La più frequentata è Peschiera Maraglio (per via della vicinanza con la terraferma), mentre il “capoluogo” è Siviano dove, se avete tempo, vi consigliamo di trascorrere qualche ora tra il Museo della Rete e una sosta al ristorante pizzeria La Torre.

Scopri tutto quello che c’è da sapere su Monte Isola

Isola di Loreto
L’Isola di Loreto è purtroppo inaccessibile, ma i suoi scorci migliori possono essere ammirati da Monte Isola

In motoscafo a Sarnico sul Lago d’Iseo

Situata sul versante bergamasco proprio nel punto in cui inizia il fiume Oglio, Sarnico è la località più “pettinata” di tutto il Lago d’Iseo. E, forse, non potrebbe essere altrimenti. I cantieri navali di queste zone hanno infatti dato vita ad uno dei brand italiani più celebri al mondo: i motoscafi Riva. Purtroppo la fabbrica in cui vengono prodotti questi gioielli non è visitabile, ma è comunque possibile ammirarne una gran quantità entrare e uscire dal grazioso porto di Sarnico. Il lungolago, inoltre, pullula di localini alla moda in cui fermarsi per un pranzo all’aperto o per un aperitivo serale aspettando il tramonto. Molto grazioso è poi anche il centro storico di Sarnico con la caratteristica Torre Medioevale che svetta sopra un dedalo di viette in cui si alternano chiese storiche, ville in stile Liberty e negozietti tipici. Per gli amanti della pittura, infine, la Pinacoteca Bellini può rappresentare una piacevole scoperta.

Ammirare le piramidi di Zone

Sul lato bresciano del Lago d’Iseo, la strada che parte dal centro di Marone porta attraverso una serie di tornanti nella località di Zone, un piccolo comune situato a 700 metri d’altezza. La vera attrazione, però, si trova lungo questa strada e, per la precisione, in località Cislano. Qui, infatti, sorgono le “piramidi di Zone”, un gruppo di vere e proprie guglie fatte di terra alla cui sommità sono posti dei massi. Questo scenografico sito naturale è il frutto di un rarissimo fenomeno di erosione che sta riscuotendo sempre più interesse tra gli appassionati di natura. Le piramidi sono tranquillamente visibili dalla strada (ci sono alcune piazzole in cui si riesce a fermare l’auto per qualche minuto senza ostruire la circolazione) ma, volendo, è possibile accedere all’area naturale in cui è disponibile un’ampia spiegazione.

Oltre alle piramidi, noi vi consigliamo di visitare anche il centro abitato di Zone. Si tratta di una località piuttosto frequentata per via dei molti percorsi di trekking che qui partono e arrivano. Inoltre, è presente il Val Trass, uno dei nostri ristoranti preferiti sul Lago d’Iseo con una piccola e graziosa fattoria antistante che ospita addirittura dei lama e dei porcellini d’india. Un piccolo angolo di Argentina nel cuore della Lombardia!

Visitare Lovere

Forse non sarà “il luogo più romantico mai visto” come lo ha definito la scrittrice inglese Lady Mary Wortley Montagu, ma Lovere è comunque una cittadina davvero graziosa. Il suo ampio lungolago si estende tra il porto turistico, graziose balconate con comode panchine da cui ammirare il Lago d’Iseo e la via principale intitolata a Luigi Tadini. Sempre su lungolago si trova poi uno dei musei più antichi di tutta la Lombardia, ovvero la Galleria dell’Accademia di Belle Arti Tadini.  

A noi, però, è piaciuto particolarmente il borgo vecchio di Lovere. Lo si può raggiungere partendo da Piazza XXIII Martiri percorrendo le antiche strade di sanpietrini che si inerpicano in salita. Tra i vicoli del borgo vecchio è possibile ripararsi dalla calura estiva e scoprire tante piccole perle di architettura di un tempo: palazzi, chiesette e piazze davvero belle. La Torre comunale è invece il punto panoramico più alto della città ed è (udite! udite!) accessibile gratuitamente. Un bel regalo del Comune per consentire a tutti di ammirare il Lago d’Iseo dall’alto.

Lovere
Il monumento ai caduti per l’Unità d’Italia domina la piazzetta antistante il lungolago di Lovere

Passeggiare sul lungolago di Iseo

Situato nel punto più a sud del Lago, Iseo è il principale centro di tutta l’area nonché la località più frequentata da chi visita la zona. Qui sorgono centri commerciali, supermercati e negozi in cui si riforniscono quasi tutti i residenti della zona. Oltre a questo, però, Iseo vanta un ampio lungolago che, secondo noi, è tra i più belli di tutto il Lago d’Iseo. Trascorrere qualche ora passeggiandovi è a nostro avviso un vero e proprio must.

Molto grazioso è poi anche il centro storico, con gli eleganti negozi ospitati sotto i colonnati medioevali perfettamente conservati. La piazza principale, Piazza Garibaldi, ospita la più antica statua italiana dedicata all’eroe dei due mondi. Leggermente più distante dal Lago, abbiamo inoltre apprezzato il Castello Oldofredi, una rocca in pietra del XII secolo che vi consigliamo di visitare se avete tempo.

Iseo
Il monumento a Giuseppe Garibaldi si erge al centro della piazza principale di Iseo

Percorrere l’Antica Strada Valeriana del Lago d’Iseo

Percorrerla nella sua interezza è praticamente impossibile visto che è lunga 140km, ma l’Antica Strada Valeriana è uno dei percorsi più suggestivi per una camminata o trekking leggero sul Lago d’Iseo. In sostanza, l’Antica Strada Valeriana è un millenario sentiero che, ai tempi in cui le auto erano sconosciute, serviva per collegare il territorio del Lago con il Passo del Tonale, passando per la Val Camonica. Oggi questa antico sentiero è stato completamente recuperato e adattato a uso turistico, dividendolo in 9 tratti. In particolare, la prima parte è quella che parte da Pilzone e costeggia il versante orientale del Lago d’Iseo per 24 chilometri, arrivando fino a Pisogne. Si tratta di un cammino percorribile in circa 9-10 ore. Noi ne abbiamo percorso solo una piccola parte in prossimità di Sale Marasino, lungo uno dei tratti più comodi e facili. Oltre Marone, infatti, il cammino si inerpica diventando molto più difficile. Ci ripromettiamo, però, di ritornare in futuro per camminare su una porzione più abbondante. Per riconoscere l’Antica Strada Valeriana intorno al Lago d’Iseo vi basterà seguire le indicazioni per il Sentiero CAI 291.

Camminare o pedalare da Vello a Toline

Nella parte nordorientale del Lago d’Iseo, tra Marone e Pisogne, si trova un percorso ciclopedonale panoramico che vi consentirà di ammirare il lago in tutta la sua bellezza. Il percorso parte da Vello, una frazione di Marone, per concludersi a Toline, una frazione di Pisogne, dopo circa 4,5 chilometri. Si tratta di una strada asfaltata in cui l’accesso è assolutamente vietato alle macchine. Percorrerlo in serata vi consentirà di ammirare il tramonto sul lago. Il nostro consiglio è quello di camminare senza fretta così da avere il tempo di scendere a esplorare le molte calette che si trovano lungo il percorso. Volendo, sia a Vello che a Toline sono disponibili delle stazioni per il noleggio delle biciclette.

Toline
Camminare o pedalare da Vello a Toline vi consentirà di scoprire scorci del Lago d’Iseo come questo in foto

Scoprire la riserva naturale delle Torbiere del Sebino

Nel versante meridionale del Lago, invece, la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino introduce il territorio della Franciacorta. Si tratta in sostanza di una ampia area umida di 360 ettari composta da superfici d’acqua, canneti, piccoli boschi e una serie di ponti in legno per spostarsi da un luogo all’altro. Nelle Torbiere del Sebino vivono moltissime specie animali che non possono essere assolutamente disturbate. È anche questo uno dei motivi per cui qui non si può girare in auto, non si può produrre immondizia e, soprattutto, non è possibile fuoriuscire dai percorsi segnalati. Si tratta di un’area molto bella, soprattutto se esplorata con un clima più mite rispetto a quello estivo che abbiamo trovato noi!

Andare per cantine in Franciacorta

La sponda sud del Lago d’Iseo rappresenta il confine settentrionale di un’area del Nord Italia tra le più famose al mondo: la Franciacorta. Si tratta di un territorio la cui notorietà è oggi resa tale dall’omonimo spumante metodo classico che viene qui prodotto. Una delle cose da fare assolutamente sul Lago d’Iseo è quindi, a nostro parere, proprio un tour delle cantine più celebri della Franciacorta. Ce ne sono moltissime, da quelle più iconiche (Bellavista, Berlucchi, Cà del Bosco, Monte Rossa), fino a tanti micro-produttori che puntano sulla produzione di vino biologico con tecniche innovative. La maggior parte delle cantine offre visite guidate e percorsi di degustazione, spesso abbinati a piatti tipici. Alcune di esse offrono inoltre la possibilità di pernottare, vantaggio non da poco se non si vuol rischiare inconvenienti alla guida dopo aver bevuto! Il nostro suggerimento è quello di approfittare dei cosiddetti weekend “Cantine Aperte” che si tengono in genere a maggio, giugno e settembre. Per chi non beve, invece, il nostro consiglio è quello di percorrere queste strade in auto o in bicicletta così da perdersi nella bellezza di un paesaggio con pochi eguali, anche in Italia.

Dove dormire sul Lago d’Iseo

Iseo, Lovere e Sarnico sono le località più ovvie per chi vuole soggiornare sul Lago d’Iseo qualche giorno. Qui infatti sorgono diversi supermercati, ristoranti e attività di qualunque tipo. Se invece cercate una vacanza più tranquilla, vi suggeriamo di seguire il nostro esempio e soggiornare nel borgo di Sarnico. Tra le varie strutture, vi consigliamo Cocca Hotel Royal che abbiamo provato in prima persona e in cui ci siamo trovati benissimo!


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *