Oggi vogliamo raccontarvi di una esperienza particolare e per certi versi indimenticabile: il nostro primo viaggio in auto con neonato! A un mese e mezzo dalla nascita di Vittoria, abbiamo infatti pensato che fosse giunto il momento di tornare a viaggiare un pochino. Per il “battesimo di viaggio” della nostra bambina, abbiamo necessariamente dovuto scegliere una meta molto vicina a casa. Ci siamo quindi recati per due giorni a Merone, un piccolo paesino affacciato sul Lambro che dista poco più di quarantacinque minuti di macchina da Milano.
Certo, organizzare questo viaggio non è stato affatto semplice. Quella che un tempo sarebbe stata per noi una semplice gita fuori porta da organizzare in 2 minuti, si è rivelato in realtà essere un viaggio più complesso di quello sulla Route 66!
Viaggiare in auto con un neonato è infatti sicuramente fattibile ma a volte poco pratico. In questo post vi raccontiamo la nostra esperienza e proviamo a darvi qualche consiglio che abbiamo appreso sul campo.
A quanti mesi può viaggiare un neonato?
Iniziamo a raccontare il nostro viaggio in auto con neonato facendo un po’ di chiarezza su una domanda che anche noi ci siamo posti spesso nelle ultime settimane: a quanti mesi può viaggiare un neonato? La risposta, secondo noi, la possono conoscere solo i genitori. Solo loro infatti conoscono il neonato e sanno quanto questo ama o meno stare fuori di casa.
Se vogliamo però generalizzare, possiamo tranquillamente dire che già dopo un mese o un mese e mezzo i neonati possono affrontare piccoli viaggi in auto per trascorre qualche giorno lontani da casa.
10 consigli per viaggiare in auto col neonato
Quelli in auto sono probabilmente i viaggi più semplici da organizzare con un neonato al seguito. L’importante è seguire alcuni preziosi accorgimenti che renderanno il viaggio piacevole per voi e non stressante per il vostro bebè. Qui di seguito vi indichiamo 10 preziosi consigli per viaggiare in auto col neonato in tutta sicurezza per lui e per voi.
- Posizionare il neonato nell’ovetto: scegliete un ovetto delle dimensioni adeguate al vostro bebè e posizionatelo rigorosamente nei sedili posteriori e in direzione opposta al senso di marcia.
- Non usate la navicella: per quanto sia di gran lunga più comoda per il neonato rispetto all’ovetto, la navicella non è sicura. Anche legandola saldamente, la navicella rischia fortemente di ribaltarsi in caso di frenata brusca. Evitatela!
- Installate un dispositivo anti abbandono: il dispositivo anti abbandono è fondamentale per evitare spiacevoli situazioni col vostro bimbo. Non dimenticate di installarne uno! Tra l’altro oggi è possibile acquistare un dispositivo anti abbandono sfruttando il bonus seggiolino di 30 euro messo a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
- Fermatevi frequentemente: il viaggio in auto col neonato è di norma più lungo di un viaggio in auto normale. Questo perché con un neonato è bene fermarsi frequentemente. Si tratta di un consiglio che è opportuno applicare soprattutto nei primi mesi di vita del neonato. In questo periodo, infatti, la sua schiena non è ancora bella rigida e rimanere a lungo nell’ovetto potrebbe danneggiare la sua postura. Assicuratevi di fermarvi ogni 30-40 minuti e di slegare il vostro bebè dall’ovetto per qualche minuto, prima di ripartire.
- Non lasciate mai il neonato in auto da solo: potrà sembrare banale da dire, ma non bisogna mai lasciare un neonato in auto da solo. Anche la più piccola disattenzione potrebbe infatti provocare situazioni spiacevoli per lui e per voi.
- Evitate l’aria condizionata: l’aria condizionata può essere fastidiosa per un adulto, figuratevi per un bambino! Il nostro consiglio è quindi quella di evitare di utilizzarla. Se proprio non riuscite a farne a meno (magari in un viaggio estivo) assicuratevi almeno di non puntarla contro il vostro bebè e di non tenerla accesa per troppo tempo consecutivo.
- Tenete a portata di mano una borsa di viaggio: i bebè, si sa, richiedono attenzione costante. Per questo, durante un viaggio in auto con neonato è opportuno tenere a portata di mano una borsa di viaggio con tutto l’occorrente in caso di bisogno. Non dimenticatevi quindi di tenere vicino a voi pannolini, un fasciatoio da viaggio, salviettine, un cambio e, per chi li usa, qualche ciuccio extra!
- Ascoltate musica rilassante: ascoltare la musica è una delle cose più naturali da fare durante un viaggio in auto. E perché mai un viaggio in auto con neonato dovrebbe fare eccezione? Quando siete in macchina col vostro bebè non abbiate paura di mettere su un po’ di buona musica! Che tipo di musica? Beh, lo sapete sicuramente meglio voi. Ogni neonato ha gusti musicali che solo i suoi genitori conoscono.
- Non poggiare nulla sulla cappelliera posteriore: come vedremo più sotto, viaggiare in auto con un neonato implica automaticamente riempire all’inverosimile il bagagliaio. Qualcuno potrebbe quindi essere tentato di cercare spazio extra appoggiando qualcosa sulla cappelliera posteriore. Il nostro consiglio è quello di non farlo! In caso di frenata, infatti, gli oggetti posizionati sulla cappelliera potrebbero finire addosso al vostro bebè posizionato nell’ovetto sui sedili posteriori.
- Abbiate mille occhi: viaggiare in auto con un neonato significa anche cambiare il proprio stile di guida. Con un bebè a bordo, occorre ancora di più guidare con prudenza e mantenere una velocità moderata. Inoltre, bisogna avere mille occhi per cercare di avere quanto più possibile sotto controllo ciò che accade intorno a voi sulla strada. Con un neonato, la prudenza non è mai troppa!
Cosa portare in viaggio col neonato
Cosa portare con sé per un viaggio con un neonato? La risposta a questa domanda è quella che ci ha fatto girare di più la testa. Per un weekend di due giorni noi ci siamo ritrovati a occupare l’intero bagagliaio con cose di Vittoria, limitando per noi un solo zainetto riempito con un cambio a testa e un beauty-case. Spostare un bebè è tutt’altro che agile e sono davvero molte le cose che bisogna avere con sé. Qui di seguito vi indichiamo quelle essenziali che proprio non potete non inserire in auto se viaggiate con un neonato:
- Navicella/passeggino: come abbiamo visto, per un viaggio in auto sicuro il vostro bebè dovrà essere posizionato nell’ovetto. Una volta giunti a destinazione, però, l’ovetto può risultare scomodo per portare in giro il vostro neonato, se non addirittura dannoso nel lungo periodo in caso il vostro bebè abbia meno di 6 mesi. Nel vostro bagagliaio non potranno quindi mancare la navicella o il passeggino.
- Riduttore per la nanna: in Italia stanno nascendo sempre più family hotel ma purtroppo oggi la maggior parte delle strutture non è attrezzata per ospitare un neonato. Il nostro consiglio è quindi quello di portare con voi un riduttore per la nanna così da far dormire comodamente il vostro bebè anche nella stanza d’albergo.
- Pannolini: un neonato ha bisogno di almeno 6-7 pannolini al giorno. Per un weekend di due giorni, dovrete quindi portare con voi almeno una ventina di pannolini per averne qualcuno extra in caso di necessità. Oggi i pannolini sono sempre più compatti, ma occorre comunque metterli in auto in un sacchetto/confezione che li tenga puliti durante il tragitto. In caso di viaggio di più di 2-3 giorni, il nostro consiglio è invece quello di acquistare i pannolini una volta giunti a destinazione così da non dover portare una intera confezione con voi.
- Cambi: un neonato ha bisogno di almeno un paio di cambi completi al giorno. Non lesinate quindi su body, tutine, bavaglini, cappellini, cuffiette e giacchine per proteggerlo dal freddo. I vestiti dei neonati sono molto piccoli ma hanno l’incredibile capacità di occupare un sacco di spazio lo stesso!
- Documenti: portate sempre con voi i documenti d’identità del vostro neonato, la sua tessera sanitaria e, se il bebè ne ha bisogno, anche le eventuali prescrizioni del pediatra. Potreste sempre averne bisogno!
I vostri consigli
E voi cosa ne pensate di viaggiare in auto con un neonato? Lo avete mai fatto? Fateci sapere le vostre esperienze nei commenti qui sotto!
Siete a caccia di consigli? Allora lasciatevi ispirare da noi:10 libri di viaggio da leggere assolutamente
Pianificare un viaggio con Excel può essere molto utile
Film di viaggio: 10 consigli per viaggiare davanti allo schermo
Risparmiare in viaggio: 7 modi per viaggiare gratis… o quasi!
Come trovare un volo economico: la guida completa
Le 5 miniserie Netflix da guardare in aereo
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)