Monopoli

Alla scoperta di Monopoli: i nostri consigli su cosa fare e vedere

Monopoli è probabilmente il nostro posto preferito di tutta la Puglia. Si ok, lo sappiamo che è una affermazione forte. Però qui ci siamo trovati bene fin dal primo momento in cui ci abbiamo messo piede. D’altra parte a Monopoli ci sono un mare stupendo, un graziosissimo centro storico, un clima fantastico e una cucina che prova a superare la tradizione mixandola con elementi di innovazione dal sapore internazionale. Che altro serve per star bene in viaggio?

Insomma, secondo noi la lista di cosa fare e vedere a Monopoli è così ricca da rendere questa cittadina praticamente imperdibile per chiunque transiti in zona. Ed è questo il motivo per cui vogliamo dedicare questo post a Monopoli e alla scoperta delle sue bellezze. Siete pronti? Partiamo!

Dove si trova Monopoli

Al solito, prima di iniziare a snocciolare consigli e indicazioni, proviamo a contestualizzare il luogo di cui stiamo per parlare. Dove si trova Monopoli? Monopoli si trova in Puglia e, in particolare, ad una quarantina di chilometri a sud di Bari. Questa distanza non eccessiva dal capoluogo la rende una meta gettonatissima dai baresi per una giornata di mare. Si, perché Monopoli è bagnata da un mare azzurrissimo ed è ricca di calette in cui potersi rilassare con una certa tranquillità anche in alta stagione.

Noi abbiamo visitato Monopoli per la prima volta facendo una deviazione durante un giro in Valle d’Itria. In realtà, però, Monopoli è facilmente raggiungibile da quasi tutte le principali zone della Puglia visto che qui transita la Strada Statale 16 Adriatica che collega Bari con Lecce. 

Cosa vedere a Monopoli

Tra spiagge, monumenti e centro storico, ci sono davvero tante cose da vedere a Monopoli. Secondo noi il modo migliore per scoprirla è a piedi, o al limite in bicicletta, così da poter vivere appieno la bellezza e la tranquillità di questa cittadina. Qui di seguito vi raccontiamo le più belle cose da vedere a Monopoli. 

Porto Vecchio

L’area più suggestiva di tutta Monopoli è, a nostro avviso, il Porto Vecchio. Si tratta dell’antico cuore della città che anche oggi riveste una grande importanza per i residenti. Un dedalo di vicoli, strade e stradine in pietra bianchissima affacciate sul mare. La cosa bella dell’area del porto vecchio di Monopoli è il suo essere stata recentemente restaurata, senza però perdere lo spirito originario. In questa zona si trovano inoltre alcuni degli edifici più importanti per la storia cittadina, come il Castello Carlo V e Palazzo Martinelli. Inoltre, in questa zona ci sono alcuni dei nostri ristoranti preferiti di Monopoli, ma di quelli vi parliamo più sotto.

Castello Carlo V

Incamminandosi sul lungomare verso il centro storico di Monopoli, il primo edificio che salta all’occhio è il Castello. Costruito nel Cinquecento su volere dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo, il Castello di Monopoli si trova nel punto più estremo del territorio cittadino, su un piccolo promontorio chiamato “Punta Pinna” situato praticamente dentro al Mare Adriatico. Al tempo della sua costruzione – iniziata nel 1552 – il Castello rappresentava infatti un edificio cruciale nel sistema di fortificazioni costiere pugliesi. A livello architettonico, il Castello ha una pianta pentagonale con una torre cilindrica che funge da ingresso. A nostro avviso, la parte più interessante del Castello è il suo interno. Qui si trovano infatti una chiesa di origine addirittura romanica e alcune interessanti sale. Dopo i restauri di inizio anni Novanta, oggi il Castello è di proprietà del Comune di Monopoli che lo usa per eventi culturali e tiene costantemente aperte al pubblico tre aree: il cortile, la Sala delle Armi e la Chiesa di San Nicola de Pinna.

Dove si trova:
Castello di Carlo V
Largo Castello, 5
70043 – Monopoli (BA), Italia

Castello Carlo V
Il Castello Carlo V è il più importante edificio dell’intera area del Porto Vecchio di Monopoli

Palazzo Martinelli

Non lontano dal Castello Carlo V, il centro storico di Monopoli ospita un altro palazzo di grande fascino: Palazzo Martinelli. Preservato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, Palazzo Martinelli è un elegantissimo edificio di metà XVII secolo che sembra trasportato in Puglia direttamente da Venezia. La loggia affacciata sul porto vecchio ci ha infatti ricordato moltissimo quelle dei palazzi sul Canal Grande. Il Palazzo viene aperto occasionalmente in maniera gratuita durante le Giornate FAI di Primavera o in occasione de “I Luoghi del Cuore”.

Dove si trova:
Palazzo Martinelli
Via Orazio Comes, 26
70043 – Monopoli (BA), Italia

Cattedrale di Monopoli

Il meltin pot architettonico di Monopoli non si limita al solo Palazzo Martinelli in stile veneziano. La Cattedrale di Maria Santissima della Madia, infatti, ci ha molto ricordato le chiese siciliane e, in particolare, quelle di Noto. Merito dello stile barocco con cui la Chiesa decise nel 1742 di ricostruire l’antica cattedrale cittadina, le cui origini vengono convenzionalmente fatte risalire addirittura all’età del bronzo. La Cattedrale di Monopoli è, naturalmente, aperta tutti i giorni ed è visitabile dai turisti con eccezione degli orari di svolgimento delle funzioni religiose.

Dove si trova:
Cattedrale di Maria Santissima della Madia
Largo Cattedrale
70043 – Monopoli (BA), Italia

Cattedrale
La Cattedrale di Monopoli è intitolata alla Maria Santissima della Madia e ricorda le chiese barocche siciliane

Piazza Vittorio Emanuele

Il vero cuore pulsante di Monopoli si trova oggi in Piazza Vittorio Emanuele. Si tratta di una piazza molto grande, sviluppata a partire dalla fine del Settecento e costantemente modellata sulle esigenze dei monopolitani. La piazza è un viavai di giovani, adulti e anziani che si fermano qui in ogni momento della giornata. Merito soprattutto dei tanti bar, ristoranti e negozi che si sviluppano in Piazza e nelle vie limitrofe.

I fari di Monopoli

L’ingresso del porto di Monopoli è caratterizzato da due fari: il Faro Rosso e il Faro Verde. Già i nomi indicano come riconoscerli. Il Faro Rosso si trova proprio nel cuore del Porto Vecchio, a due passi dal Castello Carlo V. Quello verde invece si trova su un lungo molo situato sulla parte opposta e proprio in mezzo al mare. Raggiungerlo a piedi è un po’ più faticoso poiché occorre fare più strada uscendo dal porto vecchio e percorrendo via Giuseppe Ungaretti. Da qui però si riesce ad avere una bella vista del centro storico di Monopoli.

Il nostro itinerario a piedi

Se volete un itinerario per visitare Monopoli a piedi, qui di seguito vi lasciamo una cartina col percorso che abbiamo seguito noi nel nostro primo viaggio qui. Si tratta di un percorso piuttosto completo per scoprire il meglio di questa cittadina pugliese.

Monopoli: le spiagge migliori

Come vi accennavamo, Monopoli ha un mare davvero bello accessibile da diverse calette generalmente molto tranquille. Il modo migliore per godersele è probabilmente in barca, così da vedere dal mare le molte grotte presenti come ad esempio la Grotta dei Desideri o la Grotta di Cala Paradiso. Se non avete la barca (come biasimarvi, neanche noi la abbiamo!), allora sappiate che le spiagge migliori di Monopoli sono:

  • Spiaggia di Cala Porta Vecchia
  • Cala Paradiso
  • Spiaggia di Porto Verde
  • Porto Rosso
  • Cala Cozze
  • Lido Colonia
  • Calamarena
  • Cala Monaci
Monopoli
Angoli come questo sono una costante per tutta la costa monopolitana

Dove mangiare a Monopoli

Scegliere dove mangiare a Monopoli non è facile, visto che si mangia piuttosto bene praticamente ovunque. Noi vi consigliamo però due posti in cui ci siamo trovati particolarmente bene:

  • Ristorante Lido Bianco: situato nella spiaggia di Porto Bianco, questo ristorante sul mare ha vetrate panoramiche e un pesce di qualità eccelsa. I prezzi sono un po’ alti ma indubbiamente si mangia da dio. Consigliatissimo per un pranzo o cena a base di pesce in una location top
  • Hostaria Don Juan: nel centro storico di Monopoli, il ristorante Don Juan propone qualcosa di alternativo col suo menù a base di tapas e prosciutti spagnoli. I prezzi sono piuttosto contenuti e secondo noi rappresenta una valida alternativa per chi vuol variare dai cibi della tradizione pugliese.
dove mangiare a monopoli
Il Lido Bianco è il nostro ristorante preferito dove mangiare a Monopoli. Pesce freschissimo a due passi dal mare

Insomma, Monopoli è una cittadina che ci è piaciuta davvero moltissimo e in cui torneremmo volentieri. E voi ci siete mai stati? Quali sono i vostri ricordi e le vostre impressioni? Fatecele sapere nei commenti qui sotto!


Se siete diretti in Puglia, potrebbero inoltre interessarvi questi articoli dal nostro blog:

Vieste: alla scoperta della perla del Gargano
Abbiamo cenato da un vincitore di 4 Ristoranti
Vico del Gargano – I riti della Settimana Santa
Valle d’Itria: il nostro itinerario on the road
Cosa vedere a Ostuni, la città bianca della Valle d’Itria pugliese


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

1 commento

  1. Articolo molto esaustivo, complimenti!
    Anche noi abbiamo scritto un articolo su Monopoli, veniteci a trovare se vi fa piacere 🙂https://allaboutpuglia.com/cosa-vedere-a-monopoli/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *