Abbazia di Mirasole

Abbazia di Mirasole: storia e spiritualità a due passi da Milano

L’Abbazia di Mirasole è stata per noi una piacevole scoperta durante una gita fuori porta a Milano. È nato tutto quasi per caso. Una domenica mattina eravamo infatti diretti alla ben più nota Abbazia di Chiaravalle, ma l’abbiamo trovata chiusa. Decisi a non tornare subito a casa, abbiamo deviato il nostro percorso in direzione di Opera seguendo le indicazioni per Mirasole che abbiamo trovato lungo la strada. In pochi minuti ci siamo ritrovati in un luogo che non conoscevamo e che ci ha fatto piacere scoprire e vivere per una domenica alternativa.

L’Abbazia di Mirasole

Dietro la sua facciata di tipica abbazia del milanese, Mirasole nasconde 8 secoli di vita straordinaria. Ed è proprio questo che ci ha entusiasmato maggiormente di un luogo che ha visto passare davanti a sé la storia con la S maiuscola. Il complesso risale infatti addirittura al XII secolo e fu fondato dai frati Umiliati i quali si occuparono della gestione fino al 1571. In quell’anno infatti l’ordine fu sciolto da Papa Pio V a seguito del fallito attentato da parte di un umiliato a San Carlo Borromeo. La proprietà del complesso monastico passò quindi al Collegio Elvetico di Milano che la mantenne fino al 1797. A seguito della Campagna d’Italia, infatti, Napoleone soppresse il Collegio e donò i terreni all’Ospedale Maggiore di Milano in segno di riconoscenza.

Oggi l’Abbazia di Mirasole è ancora di proprietà dell’Ospedale Maggiore di Milano. Dal 2016 ospita il Progetto Mirasole, una iniziativa finalizzata a promuovere il sito abbaziale e di dare impulso alle attività culturali, formative e produttive finalizzate al reinserimento sociale.

Il complesso dell’Abbazia Mirasole è oggi aperto anche a visite guidate che consentono di scoprire la Chiesa, il chiostro, la casa padronale e il piccolo museo che ripercorre la storia di questo luogo incredibile. Accanto alla Chiesa, sono inoltre presenti un piccolo bar-ristorante e una bottega.

Abbazia di Mirasole
La facciata della Chiesa dell’Abbazia di Mirasole

Come arrivare all’Abbazia di Mirasole

L’Abbazia di Mirasole si trova a Opera, in provincia di Milano. Non ci sono mezzi pubblici per arrivarci e la più vicina fermata della metropolitana è quella di Rogoredo. Il modo più comodo per arrivare all’Abbazia di Mirasole è in auto, impostando sul navigatore l’indirizzo esatto del complesso:

Strada Consortile del Mirasole, 7 – Opera (Milano)

Gli orari dell’Abbazia di Mirasole

L’Abbazia di Mirasole è aperta tutti i giorni della settimana. Gli orari di apertura variano in base alle celebrazioni religiose. Gli orari del ristoro e della bottega invece dipendono dall’attuale normativa Covid. Trovate tutte le informazioni dettagliate su orari e attività direttamente sul sito dell’Abbazia.


Se sei alla ricerca di idee per scoprire Milano, allora potrebbero interessarti anche questi articoli dal nostro blog:
10 gite fuori porta da fare a Milano
Loving Milano: una giornata da turisti nella nostra città
Ferragosto a Milano, cosa fare? Ecco 5 consigli
San Siro: cosa vedere intorno allo stadio di Milano


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *