Morten Gamst Pedersen

Siamo stati nello stadio più a Nord del Mondo!

Nel 1987 la collinetta che occupa l’area nella periferia est della cittadina norvegese di Tromso è comparsa sulla mappa del calcio mondiale. Qui, infatti, la più importante squadra locale – il Tromso IL – ha deciso di costruire la propria casa: l’Alfheim Stadion.

La notizia, di per sé, interesserebbe solo qualche nerd appassionato di calcio norvegese. In realtà, però, questo piccolo impianto a nord del Circolo Polare Artico vanta un record difficilmente battibile: è lo stadio all’aperto più a nord del mondo (ne esiste un altro ancora più a nord, ad Alta, ma si tratta di uno stadio indoor). E noi di Sognando Caledonia potevamo perdercelo? Ovviamente no! Infatti in questo post vi raccontiamo la nostra avventura all’Alfheim Stadion di Tromso, lo stadio più a nord del mondo.

Prima di addentrarci nel racconto, facciamo però un po’ di chiarezza: come siamo finiti all’Alfheim Stadion? La nostra avventura nasce in realtà da un banale errore di valutazione. Pianificando il nostro viaggio alle Lofoten, abbiamo clamorosamente calcolato male i giorni e ci siamo ritrovati con 24 ore in più del previsto da trascorrere a Tromso. La città, pur essendo carina, ha poco da offrire e così, dopo aver finito il tour dei musei cittadini e delle escursioni, abbiamo deciso di recarci a vedere questo stadio.

Alfheim Stadium Tromso
Una vista aerea dello stadio di Tromso. (foto da Tromso IL)

A pranzo con la squadra

Raggiungere l’Alfheim Stadion dal centro di Tromso è piuttosto facile, anche se non proprio agile. Il tragitto – che noi abbiamo percorso rigorosamente a piedi – è una salita di circa 15 minuti lungo una serie di strade che attraversano i sonnolenti quartieri residenziali della città. Lo stadio ci appare davanti all’improvviso, nascosto in mezzo alle case e affacciato su un fangoso parcheggio per auto. Insieme a noi arrivano anche alcuni giovani vestiti con la tuta della squadra locale: ipotizziamo siano calciatori. Durante la nostra camminata, abbiamo controllato su Wikipedia se nelle fila del Tromso IL ci fossero giocatori noti. Davide (che conosce i giocatori più esotici) ha individuato un beniamino della sua adolescenza, un tal Morten Gamst Pedersen che ha trascorso gli anni migliori della propria carriera nelle fila del Blackburn Rovers, in Inghilterra. Decidiamo che proveremo a incontrarlo.

Il cancello dello stadio è aperto, per cui entriamo senza alcun problema. Troviamo davanti a noi un ascensore: lo prendiamo e saliamo al secondo piano. Le porte dell’ascensore si aprono e ci ritroviamo all’interno di una specie di vip lounge in cui la squadra del Tromso IL sta mangiando. Nessuno sembra curarsi di noi e ci guardiamo intorno spaesati finché non ci avvicina un ragazzo: è il pr manager della squadra che ci chiede in inglese come può esserci utile. Gli raccontiamo che siamo spinti dalla curiosità e che vorremmo incontrare Morten Gamst Pedersen, magari avere la sua maglia. Ci aspettiamo di venir mandati al diavolo e invece il ragazzo, gentilissimo, ci invita a unirci al pranzo con la squadra mentre lui valuta ciò che può fare per noi. Senza farcelo ripetere due volte, ci mangiamo anche noi un piatto di pasta in compagnia dei calciatori che ora ci guardano un po’ straniti!

Dentro lo stadio più a nord del mondo

Dopo pranzo, i calciatori si recano negli spogliatoi per prepararsi all’allenamento. Noi, invece, decidiamo di sederci in tribuna per osservarli. Prima, però, ci facciamo un giro per scoprire da vicino lo stadio più a nord del mondo. L’Alfheim Stadion è piuttosto piccolo. Lungo i due lati lunghi del campo sono state installate due tribune coperte e riscaldate, mentre il lato sud ospita una piccola tribunetta scoperta. Il quarto lato del campo – quello rivolto verso nord – è, invece, vuoto. In totale, l’Alfheim Stadion può arrivare a ospitare poco meno di 7mila spettatori.

Il campo di gioco è fatto di erba sintetica di nuova generazione, tanto che il Tromso IL usa lo stadio sia per gli allenamenti che per le partite.

Nella lounge dalla quale assistiamo agli allenamenti sono allestite la bacheca trofei (non molto ricca, il Tromso IL ha vinto “solamente” due coppe di Norvegia) e il club shop.

Alfheim Stadion Tromso
L’Alfheim Stadion è il principale impianto calcistico di Tromso

Siamo finiti sulla tv pubblica norvegese!

Appena iniziano gli allenamenti, torna a trovarci il pr manager della squadra. Ci dice che è possibile incontrare Pedersen, ma solo al termine dell’allenamento. Dovremmo quindi aspettare un’oretta. Inoltre, ci informa che non siamo gli unici ad attenderlo: c’è infatti anche una troupe della tv pubblica norvegese NRK che sta realizzando un servizio per il tg serale. Ma non finisce qui. Il giornalista vorrebbe intervistarci per capire i motivi che ci hanno spinto fin lì!

Volete sapere come è andata a finire? Beh, allora godetevi questo servizio tv!


Se siete diretti a Nord, potrebbero inoltre interessarvi questi altri articoli dal nostro blog:

Tromso: cosa vedere nella città più a nord d’Europa
Trekking alle Lofoten: i 10 percorsi migliori
10 giorni alle Lofoten: il nostro itinerario in Norvegia
Abbiamo dormito in un rorbu in Norvegia
Le migliori app per l’aurora boreale
Ecco come organizzare un viaggio in Lapponia


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *