Kukkola Lapland

Kukkola: 1 nome, 2 villaggi nel cuore della Lapponia

Il fiume Tornio corre veloce e taglia in due la Lapponia segnando il confine naturale che divide Svezia e Finlandia. Nel punto in cui il letto del fiume è più stretto, a una quindicina di chilometri circa dal punto in cui confluisce nel Mare di Botnia, sorge il piccolo villaggio di Kukkola. O meglio, sorgono i due piccoli villaggi di Kukkola.

Si, perché Kukkola è uno dei luoghi più affascinanti della Lapponia svedese. Ma anche uno dei più affascinanti di quella finlandese. Com’è possibile? Ve lo raccontiamo in questo post.

Kukkola, Svezia

Cinquanta abitanti, una chiesa, un hotel, un ristorante, un museo dedicato alla pesca, tanto salmone e tante, tantissime saune. La Kukkola svedese si è presentata così ai nostri occhi incantati dalla bellezza di uno degli angoli più sconosciuti e autentici della Lapponia.

Per “visitare” l’intero paesino si impiegano pochi minuti, ma non si contano invece le ore che – freddo permettendo – si possono trascorrere per ammirare i panorami che offre la natura. Così come non si contano le ore che si possono trascorrere in sauna. Già, perché secondo i residenti, a Kukkola ci sono ben 16 saune: in pratica una ogni 3 abitanti!

Kukkola, Finlandia

Sebbene disti soltanto qualche manciata di metri dalla sua omologa svedese, la Kukkola finlandese è tutto un altro mondo rispetto a quella svedese. Qui infatti ci sono un fuso orario (-1 ora), una lingua ufficiale e una moneta (l’euro) diversi rispetto a Kukkola svedese. Ciò che non cambia è, invece, il sentimento di Lapponia che si respira al di qua del fiume.

Rispetto alla sua omologa svedese, la Kukkola finlandese ha il quadruplo degli abitanti (oltre 200) ma è di gran lunga meno pittoresca. Il villaggio è però indubbiamente più vivo e i suoi abitanti vivono quasi esclusivamente di pesca di salmoni e coregoni.

Salmone e coregone

I due villaggi di Kukkola sono nati entrambi per un motivo ben specifico: la pesca. Come vi abbiamo accennato in precedenza, questi villaggi sorgono uno di fronte all’altro sulle due sponde del fiume Tornio nel punto in cui è più stretto. Qui, soprattutto in primavera, la quantità di pesci di passaggio è così alta da consentire una pesca proficua ma allo stesso tempo sostenibile. Sono due le specie pescate dagli abitanti locali: il salmone e il coregone (qui chiamato whitefish). Oggi il salmone è un po’ più raro, mentre il coregone è così popolare che addirittura gli viene dedicato un festival.

whitefish lapponia
Il codegone – o whitefish – è cucinato in una maniera molto particolare dagli abitanti di Kukkola

Per pescare, gli abitanti di Kukkola costruiscono una sorta di ponte di legno che usano per raggiungere il centro del fiume. Si tratta di una tecnica di pesca piuttosto singolare e molto scenografica. Se non avete modo di vederla dal vivo (la pesca del salmone si svolge generalmente a fine primavera), al museo di Kukkola svedese potete trovarne una riproduzione molto fedele.

Sikfesten

C’è un giorno dell’anno in cui le due Kukkola attirano migliaia di turisti da ogni parte d’Europa: è il giorno del Sikfesten. Cos’è il Sikfesten? È la festa del coregone di Kukkola, una antica tradizione che risale addirittura al Medioevo. Il Sikfesten si tiene in estate e tradizionalmente cade nell’ultimo fine settimana di luglio. Trovare una stanza al Kukkolaforsen potrebbe non essere facilissimo, ma questo è di gran lunga il giorno più importante per la vita di queste due piccole comunità.

Dove dormire a Kukkola

A meno che non abbiate la fortuna di trovare un AirBnB, non ci sono molti posti in cui alloggiare a Kukkola. L’unico hotel si trova sul lato svedese e si chiama Kukkolaforsen. La notizia positiva è però che si tratta di un hotel davvero molto bello, con camere accoglienti nel tipico stile mysig svedese. Noi ve lo consigliamo caldamente!

Una alternativa può essere quella di pernottare ad Haparanda e poi recarsi a Kukkola in auto: dista poco meno di 15 chilometri.

Fiume Tornio
A Kukkola, il fiume Tornio non si ghiaccia nemmeno negli inverni più rigidi

Dove mangiare a Kukkola

Oltre ad essere l’unico hotel, il Kukkolaforsen (sul lato svedese) è anche l’unico ristorante di Kukkola. Qui vengono cucinate tipiche pietanze nordiche dove naturalmente il piatto forte è rappresentato dal salmone.

La cucina del Kukkolaforsen è stata ampiamente celebrata dai media di tutto il mondo e anche il magazine Cucina Italiana gli ha dedicato uno speciale. Inoltre, la titolare del Kukkolaforsen ha scritto un libro di ricette nordiche che è diventato un bestseller.  

Come arrivare a Kukkola

I due villaggi di Kukkola si trovano a circa 15 chilometri a nord di Haparanda e Tornio. Il modo migliore per raggiungerli è in auto, percorrendo la strada nazionale 99 o la strada europea 8 che vi lasceranno proprio nei paraggi. Non ci sono collegamenti pubblici che arrivano fino a qui.

Curiosità

Visitando Kukkola ci siamo imbattuti in una serie di curiosità davvero singolari che vogliamo raccontarvi:

  • Pur avendo due lingue ufficiali diverse (svedese e finlandese), i due villaggi di Kukkola hanno un dialetto comune: il Meänkieli.
  • Al momento, non esiste un ponte che colleghi i due Kukkola. Per passare da un villaggio all’altro, occorre guidare verso sud fino ad Haparanda-Tornio e risalire.
  • I due villaggi di Kukkola si trovano nel punto del fiume Tornio chiamato Kukkolaforsen, che consiste in una serie di rapide. Qui lo scorrere dell’acqua è così forte che il letto del fiume non si ghiaccia mai, nemmeno durante gli inverni più freddi.
  • Presso l’hotel Kukkolaforsen si trova la sede della Swedish Sauna Academy.
Fisk Kukkola
Il pesce e la pesca sono il motivo dell’esistenza dei due villaggi di Kukkola

Altre info utili

Pur essendo relativamente poco conosciuto, Kukkola è, secondo noi, uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Lapponia. Per questo non dovrebbe assolutamente mancare in nessun itinerario alla scoperta di questa bellissima parte d’Europa. Che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.

Intanto qui di seguito vi lasciamo qualche altro racconto della nostra esperienza in Lapponia:

Ecco come organizzare un viaggio in Lapponia
Cosa vedere in Lapponia: il nostro itinerario
Abbiamo dormito in mezzo ai boschi della Lapponia in pieno inverno, senza luce e acqua corrente
Abbiamo dormito dentro un igloo in Lapponia
Rovaniemi: viaggio nella città di Babbo Natale
Le 5 migliori app per l’aurora boreale
Tromso: cosa vedere nella città più a Nord d’Europa


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *