Vieste è un borgo di circa 13mila abitanti affacciato sul bellissimo mare che bagna il Gargano, il promontorio che occupa la parte nord della Puglia. Con il suo centro storico, le incantevoli spiagge e una particolarissima roccia bianca, Vieste è una tappa imperdibile per chiunque vada alla scoperta di questa parte d’Italia.
Noi abbiamo visitato Vieste e i suoi magnifici dintorni in occasione di un viaggio alla scoperta dei riti della Settimana Santa in Gargano e, in questo post, vi portiamo tutte le sue bellezze.
Cosa vedere a Vieste
Pur essendo un paesino relativamente piccolo, Vieste una un sacco di cose interessanti da vedere e cose da fare che ci si potrebbe passare tranquillamente una settimana intera senza mai annoiarsi. Secondo noi, questi sono i luoghi da vedere assolutamente a Vieste.
Il Centro Storico
In quasi tutte le cittadine pugliesi, il centro storico viene chiamato “Città Vecchia”. Individuare la Vieste Vecchia non è difficile. Incamminandosi verso il mare, le moderne costruzioni dei residenti e le seconde case per la villeggiatura dei turisti lasciano il posto alla città medioevale che si estende fino all’inizio di un lungo scoglio a strapiombo sul mare: la Punta San Francesco. È il Castello a darci il benvenuto nel centro storico. Si, perché in ogni borgo pugliese che si rispetti c’è un castello o una villa. Pur essendo un po’ segnato dal tempo (fu costruito nell’XI secolo in piena epoca medioevale), quello di Vieste riscuote ancora oggi il rispetto del quale godeva ai tempi di Federico II di Svevia.

La Cattedrale di Vieste
Alle spalle del Castello, inerpicata su una scalinata in pietra, la Cattedrale di Santa Maria Assunta certifica che si è definitivamente nel cuore del Centro Storico di Vieste. Da qui, infatti, è tutto un susseguirsi di viuzze e stradine in pietra che vi portano fino alla fine di Punta San Francesco e dalle cui aperture si scorgono panorami meravigliosi su un mare con pochi eguali in Italia.




La scala dell’amore
Realizzata nel 2018, la Scala dell’Amore è una scalinata di Vieste che collega Corso Fazzini con la Città Vecchia. La particolarità della Scala è la sua colorazione. L’intera scalinata è infatti stata decorata con grandi cuori che celebrano l’amore, intervallati dai versi della canzone “La Leggenda di Cristalda e Pizzomunno” di Max Gazzè. Oggi la Scala dell’Amore è uno dei luoghi preferiti dagli “instagrammer” locali e dai turisti.
La Punta San Francesco
La parte più scenografica del Centro Storico di Vieste si sviluppa su Punta San Francesco, una spettacolare formazione rocciosa a picco sul mare sopra la quale si sviluppa l’antico quartiere medioevale. Il nome di Punta San Francesco deriva dal monastero francescano che fu qui costruito in epoca medioevale e intorno al quale nacque il centro abitato. Secondo noi, passeggiare per le stradine di Punta San Francesco è una delle più belle cose da fare a Vieste. I suoi vicoli stretti e le antiche strade in pietra conducono agli incantevoli belvedere da cui è possibile ammirare sia il mare che il centro storico. Vogliamo darvi un consiglio. Percorrete via San Francesco fino a che non troverete delle scale, imboccatele e scendete sulla scogliera per ammirare il mare dall’antico trabucco di Vieste.




Il Faro di Vieste
Visibile anche da Punta San Francesco, il Faro di Vieste è il punto di riferimento per la comunità locale fin dalla sua progettazione avvenuta nel 1867. Si trova sullo scoglio di Santa Eufemia e, pertanto, non è raggiungibile se non con una imbarcazione. 120 anni dopo la costruzione del Faro, nel 1987, sullo scoglio di Santa Eufemia fu scoperta una spettacolare grotta. Al suo interno, sono presenti incisioni in greco e romano risalenti addirittura al III secolo a.C..




La Foresta Umbra
Protetta dall’Unesco che l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità, la Foresta Umbra si estende per oltre 10mila ettari sul territorio del Gargano toccando anche la cittadina di Vieste. Per chi se lo stesse chiedendo, quest’area naturale non ha niente a che vedere con la regione dell’Umbria. Il nome “Umbra” deriva infatti da un latinismo che richiamava l’ombrosità che la folta vegetazione dona a gran parte della foresta. Con la sua vegetazione, la fauna locale, i corsi d’acqua e le aree per famiglie, la Foresta Umbra è un luogo fantastico per trascorrere del tempo all’aria aperta alle porte di Vieste. Noi l’abbiamo visitata con una esperienza particolare: un tour in Jeep guidata da Gargano Jones, una famosissima guida locale!
Il Pizzomunno
Il luogo più iconico di Vieste non è il suo centro storico, bensì il Pizzomunno. Cos’è il Pizzomunno? Il Pizzomunno è un bianchissimo monolite di roccia calcarea alto 25 metri che sporge dal mare sulla spiaggia del Castello di Vieste. Le origini naturali di questa roccia sono ormai passate in secondo piano rispetto alle molte leggende che narrano la sua formazione (una delle quali trasportata in musica e portata al Festival di Sanremo da Max Gazzè) e che noi vi raccontiamo più sotto in questo stesso post. Che vi interessino o meno queste storie, una fermata al Pizzomunno è praticamente d’obbligo per chiunque transiti da Vieste. Noi abbiamo avuto una fortuna unica. Ci siamo ritrovati da soli in spiaggia in una giornata di sole e siamo riusciti ad ammirarlo in tutta la sua bellezza!
Il Pizzomunno e la sua leggenda
Come vi accennavamo, il Pizzomunno è universalmente riconosciuto come il simbolo di Vieste. Oltre a essere davvero imponente, questo scoglio di roccia bianca è legato a una serie di leggende molto suggestive. La più celebre, fu portata a conoscenza di tutta Italia da Max Gazzè durante il Festival di Sanremo 2018. Secondo questa leggenda, moltissimi anni fa a Vieste vivevano due giovani di rara bellezza: il pescatore Pizzomunno e l’incantevole Cristalda. L’appassionato amore tra i due giovani veniva continuamente messo alla prova dalle sirene. Ogni volta che Pizzomunno andava a pesca con la sua barca, queste tentavano di ammaliarlo coi loro canti e promesse di immortalità. L’amore di Pizzomunno per Cristalda rese vane tutte le offerte delle sirene. Una sera, però, i due giovani si ritrovarono in spiaggia quando le sirene, colte da gelosia, assalirono la bella Cristalda portandola con loro in fondo al mare. A quel punto, distrutto dal dolore, Pizzomunno passò l’intera nottata nel disperato tentativo di salvare Cristalda. Il mattino seguente, gli altri pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno sulla spiaggia, pietrificato dal dolore. La leggenda ha, però, un lieto fine. Ogni cento anni, infatti, Cristalda riemerge dalle acque per rivivere per una notte sola il suo amore con Pizzomunno.




Le spiagge di Vieste
Affacciata sul mare, Vieste è piena di spiagge incantevoli per godersi appieno il meraviglioso mare del nord della Puglia. Qui di seguito vi elenchiamo quelle più facilmente raggiungibili:
- Marina Piccola: si trova in pieno centro a Vieste, a nord della Punta di San Francesco. Non è sicuramente la più bella, ma è di gran lunga la più comoda per le famiglie visti i fondali molto bassi.
- Scialara o Spiaggia del Castello: è forse la spiaggia più famosa di Vieste, dato che qui si trova il Pizzomunno. Si trova dalla parte opposta della Punta di San Francesco rispetto a Marina Piccola.
- Spiaggia di San Lorenzo: spostandosi più lontani dal centro di Vieste e muovendo in direzione nord verso Peschici, la Spiaggia di San Lorenzo è una delle più belle di tutta la zona.
- Spiaggia di Portonuovo: così chiamata per via dell’isolotto che si trova di fronte a lei, la Spiaggia di Portonuovo si trova a sud di Vieste lungo la strada che porta a Manfredonia.




Come arrivare a Vieste
L’aeroporto più vicino a Vieste è quello di Foggia. Purtroppo, però, con soli 170 passeggeri al giorno è indubbiamente tra i meno attivi di tutta Italia. Per arrivare a Vieste in aereo, quindi, il modo migliore è atterrare a Pescara o a Bari, coprendo la distanza residua in auto o autobus.
Per arrivare a Vieste in auto occorre invece prendere l’autostrada A14, uscire a Foggia e proseguire in direzione Vieste con la strada statale.
Dove dormire a Vieste
Ci sono un sacco di sistemazioni molto interessanti per dormire a Vieste, noi ve ne suggeriamo due:
- Hotel Le Ginestre Family & Wellness
Località Mandrione, 71019 Vieste, Italia - Hotel Palme Gemelle
S.P. 52 Bis, Km 0,4, 71019 Vieste, Italia
Se sei diretto in Puglia, ti potrebbero interessare anche questi altri articoli dal nostro blog:
Vico del Gargano – I riti della Settimana Santa
Abbiamo cenato da un vincitore di 4 Ristoranti
Alla scoperta di Monopoli: i nostri consigli su cosa fare e vedere
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)