Drone

Drone in viaggio: ecco come fare

Abbiamo avuto la balzana idea di comprarci un piccolo drone e portarcelo in viaggio con noi in Norvegia per cercare di scattare qualche foto spettacolare. Dopo aver aperto la scatola, ci siamo però posti una serie di domande: potremo portarlo in aereo senza problemi? Potremo usarlo all’aperto o servono richieste speciali? Dovremo chiedere qualche autorizzazione particolare? Ci siamo quindi messi alla ricerca di informazioni e abbiamo capito una cosa: nel mondo dei droni, c’è ancora un gran caos normativo! In questo post, proviamo a rispondere alle principali domande relative al drone in viaggio partendo dalla nostra esperienza.  

Serve la patente per usare un drone?

Se vi state domandando “Serve la patente per usare un drone da viaggio per scatti o video ad uso personale?”, allora la risposta è no. La stragrande maggioranza dei viaggiatori – noi compresi – rientra in questa categoria e non ha quindi bisogno di una licenza o patentino per usare il drone in viaggio: gli basterà rispettare le norme previste nel paese di destinazione (vedi sotto). Se invece vi state domandando “Serve la patente per usare un drone all’aperto ad uso professionale?” allora state certi che vi servirà un patentino che in Italia si chiama Attestato di Pilota APR. Lo stesso attestato serve inoltre per l’uso di droni di peso superiore ai 300 grammi che comunque non devono avere fotocamera o videocamera. Insomma, la normativa è un po’ complessa ma se, come noi, volete solo divertirvi per scattare qualche foto diversa dal solito, allora non dovete preoccuparvi di licenze né patentini.

Posso portare il drone in aereo?

L’aspetto principale a cui dovete fare attenzione – soprattutto se ci tenete al vostro drone – è la gestione della batteria durante il volo. Questa infatti va assolutamente imbarcata nel bagaglio a mano, se non volete rischiare brutte sorprese. Nel bagaglio da stiva, infatti, la batteria rischia di esplodere o comunque di danneggiarsi. Questo perché la stiva è un ambiente non depressurizzato e non termo-controllato, pertanto molto a rischio per elementi per infiammabili.
Noi vi consigliamo inoltre di portare l’intero drone come bagaglio a mano. Visto come vengono trattate le valigie in certi aeroporti, meglio evitare di mettere a rischio un apparecchio così costoso…

Controlla il limite dei watt ora

I droni non hanno una autonomia di volo elevatissima. I modelli più resistenti, infatti, riescono a stare in aria per 30-35 minuti. Le batterie, inoltre, hanno tempi di carica piuttosto lunghi: vi basti pensare che il nostro drone ha una autonomia di volo di 20 minuti e la batteria si carica in 2 ore! Per questo motivo, alcune persone preferiscono comprare più batterie e ovviamente intendono portarle con loro in viaggio. Qui arriva però un secondo motivo di attenzione. Potrete portare in aereo quante batterie vorrete con un numero di watt ora (Wh) inferiore a 100. Se, invece, il numero di watt ora supera i 101, allora potrete portare in volo un massimo di 2 batterie. Per evitare problemi, vi consigliamo comunque di verificare le regole che dovrete rispettare consultando il sito internet della compagnia aerea con cui volerete.

Drone in viaggio
Usare il drone è molto divertente e vi aiuterà ad collezionare ricordi alternativi dei vostri viaggi

Fai attenzione alle no fly zone

La cosa bella di un drone è che consente di vedere i luoghi da una prospettiva diversa e anche da molto lontano. E a chi non piacerebbe poter curiosare nei giardini di Buckingham Palace a Londra? O nella residenza dell’Imperatore a Tokyo? Ecco, se intendete usare il drone per questo tipo di attività… Non fatelo! Sebbene le regole non siano ancora molto chiare in tutti i Paesi, ci sono comunque delle aree in cui non è possibile usare il drone. Si chiamano no fly zone e sono generalmente zone sensibili o ad alta concentrazione di persone, quindi con elevati rischi. Le pene per chi usa il drone in queste aree variano da Paese a Paese ma sono comunque molto severe. Inoltre, provando a dronare in luoghi sensibili rischiate pesanti accuse di spionaggio che vi consigliamo caldamente di evitare. Il nostro consiglio è quindi quello di informarvi sulle no fly zone dei luoghi che intendete visitare ben prima della partenza.

Verificare le leggi locali

La normativa sui droni, come detto, purtroppo non è uniforme in tutti i Paesi. Prima di partire, occorre dunque prestare attenzione alle leggi vigenti nel paese di vostra destinazione in modo da esser certi di evitare salatissime multe. Un problema? Niente affatto, perché ci pensiamo noi a fornirvi gli indirizzi per trovare le normative sull’uso del drone vigenti in tutti i Paesi europei.

Danimarca

In Danimarca, l’uso del drone è regolato dalla Civil Aviation Administration Denmark. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Finlandia

In Finlandia, l’uso del drone è regolato dalla Finnish Transport Safety Agency. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Francia

In Francia, l’uso del drone è regolato dalla Direction Générale de l’Aviation Civile. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Germania

In Germania, l’uso del drone è regolato dalla Federal Ministry of Transport and Digital Infrastructure. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Gran Bretagna

In Gran Bretagna, l’uso del drone è regolato dalla Civil Aviation Authority. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Irlanda

In Irlanda, l’uso del drone è regolato dalla Irish Aviation Authority. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Islanda

In Islanda, l’uso del drone è regolato dalla Icelandic Transport Authority. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Italia

In Italia è l’ENAC a regolare i droni. Potete trovare qui tutte le info utili.

Lussemburgo

In Lussemburgo, l’uso del drone è regolato dalla Directorate of Civil Aviation. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Norvegia

In Norvegia, l’uso del drone è regolato dalla Civil Aviation Authority of Norway. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Olanda

In Olanda, l’uso del drone è regolato dalla Ministry of Infrastructure and Water Management. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Polonia

In Polonia, l’uso del drone è regolato dalla Civil Aviation Authority of the Republic of Poland. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Svezia

In Svezia, l’uso del drone è regolato dalla Swedish Transport Agency. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.

Svizzera

In Svizzera, l’uso del drone è regolato dalla Federal Office of Civil Aviation. Potete trovare qui l’elenco delle norme da rispettare.


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *