Flatiron Building

Flatiron Building: il ferro da stiro di New York

La prima volta che abbiamo visto il Flatiron Building è stata nel 2010: era il nostro primo viaggio a New York e ancora non sapevamo di trovarci in quello che col tempo sarebbe diventato il nostro quartiere preferito della Grande Mela. Si, perché intorno a questo strano grattacielo dalla forma di ferro da stiro si trova al centro di un’area – il Flatiron District appunto – tra le più ricche e vivaci di tutta New York. Un’area di cui siamo pazzamente innamorati e che vi raccontiamo in questo post.

Il Flatiron Building

Inaugurato nel 1902 come Fuller Building (dal nome della ditta che lo costruì), questo grattacielo è entrato da subito nel cuore dei newyorchesi che l’hanno ribattezzato Flatiron per via della sua particolare forma che ricorda, appunto, un ferro da stiro.

Sebbene oggi si fatichi a definirlo un grattacielo per via dell’altissimo skyline newyorchese, al tempo della sua inaugurazione il Flatiron Building era uno degli edifici più alti di tutta New York. L’edificio si sviluppa infatti per ben 87 metri divisi su 22 piani e, nel suo punto più stretto, è largo solo 2 metri.

Lo stile Beaux-Arts si sposa benissimo con il luogo in cui sorge, ovvero il punto in cui la Fifth Avenue e la Brooklyn si incrociano per dar vita ad uno dei quartieri più suggestivi di tutta Manhattan.

Visitare il Flatiron Building

Visitare il Flatiron Building sarebbe bellissimo ma, purtroppo, oggi non è possibile. L’edificio infatti ospita oggi solamente uffici ed è accessibile solamente da dipendenti e ospiti delle società che qui hanno sede.

Flatiron District
Il Flatiron District è una delle zone più belle di tutta Manhattan, nonchè la nostra preferita

Il Flatiron District

Come vi abbiamo anticipato, intorno al grattacielo a forma di ferro da stiro si sviluppa un quartiere che amiamo particolarmente: il Flatiron District. Generalmente i newyorchesi ricomprendono quest’area tra la 14esima strada a Sud e la 23esima a nord, mentre i confini est e ovest sono rappresentati dalla Chelsea e dalla Sixth Avenue (nota anche come Avenue of the Americas). In questi pochi blocks si concentra una quantità incredibile di luoghi, secondo noi, imperdibili. Ve ne elenchiamo qualcuno:

  • MetLife Tower: la vecchia sede del gruppo assicurativo MetLife, oggi occupata dal gigante svizzero Credit Suisse, ha soffiato al Flatiron il primato di edificio più alto del distretto già nel 1909. Non potete non riconoscerla: la sua forma prova a replicare il celebre campanile di San Marco a Venezia.
  • Madison Square Park: questo bellissimo parco è un piccolo polmone verde per il Flatiron District. Passeggiando qui dentro potrete trovare i newyorchesi intenti a fare qualunque attività: allenarsi, fare yoga, dormire, prendere il sole o mangiare.
  • Museum of Sex: il MoSex è indubbiamente uno dei musei più particolari di tutta New York. Si tratta di uno stravagante spazio sotterraneo al numero 233 della Fifth Avenue. Al suo interno sono esposte alcune opere d’arte con espliciti riferimenti erotici ed è rappresentato un lungo percorso nella storia della sessualità. Il biglietto di ingresso costa $18. Noi lo abbiamo visitato ed è stata una esperienza davvero simpatica.
  • Sohmer Piano Building: esattamente di fronte al Flatiron Building, il Sohmer Piano Building è un altro altissimo palazzo di fine Ottocento-inizio Novecento in questo distretto. La sua cupola dorata brilla lucentissima nelle giornate di sole!

Dove mangiare nel Flatiron District

Nel Flatiron District ci sono centinaia di ristoranti ma ci sono 3 luoghi che noi sentiamo assolutamente di consigliarvi:

  • Shake Shack: aperto nel 2004, questo piccolo chiosco di hamburger è diventato in pochissimi anni un colosso del fast food americano quotato a Wall Street, con 6mila dipendenti e un valore di mercato di oltre 2 miliardi di dollari. Come è stato possibile? Semplice: vendendo hamburger più buoni di quelli della media americana. Nonostante oggi abbia oltre 180 negozi in tutti gli Usa, il primo chiosco di Shake Shack è ancora oggi un punto di riferimento a New York. Lo trovate a Madison Square Park e noi vi consigliamo assolutamente di provarlo!
  • Eataly: la catena del cibo italiano di qualità è presente a New York dal 2010 con la sua sede nell’ex Toys Building. Se avete nostalgia di cibo di casa, qui trovate tutto quello che fa per voi. Compresa una pizzeria Rossopomodoro che vi servirà la vera pizza napoletana.
  • Thai Villa: se cercate invece un angolo d’oriente nel cuore di New York, Thai Villa è il ristorante per voi. I prezzi non sono proprio economici, ma la qualità è indubbiamente molto elevata.

Il Flatiron e Spiderman

Il Flatiron Building ha un fortissimo legame con il cinema americano e, in particolare, con le avventure di Spiderman. Dentro al grattacielo a forma di ferro da stiro ha infatti sede la redazione del giornale (puramente immaginario) Daily Bugle con cui lo stesso Peter Parker collabora come fotografo freelance. Essendo il direttore del giornale, J. Jonah Jameson, uno dei più ferventi detrattori di Spiderman, non stupisce quindi che il grattacielo compaia in praticamente tutte le versioni cinematografiche de L’Uomo Ragno.

Oltre che in Spiderman, il Flatiron Building è ben riconoscibile in altre celebri produzioni hollywoodiane come ad esempio Godzilla, Armageddon e Friends.

Flatiron
Il Flatiron Building fu inaugurato nel 1902 col nome di Fuller Building ma fu presto ribattezzato

Curiosità

Non molti sanno che oggi il Flatiron Building è… italiano! Si, perché la maggioranza delle quote dell’immobile sono oggi detenute dal fondo di investimento italiano Sorgente Group Italia Spa.

La forma particolare del Flatiron Building non è dovuta ad un vezzo dell’architetto, bensì ad un motivo molto più pratico. Il grattacielo sorge infatti su un lotto di terra a forma triangolare che l’architetto Daniel Burnham decise di sfruttare in tutta la sua interezza.

Gli angoli del Flatiron Building sono smussati in modo da ricordare le colonne dell’Antica Grecia.

Nel 2016, il celebre ristoratore Joe Bastianich ha investito ben 7 milioni di dollari per acquistare alcuni uffici all’interno del Flatiron Building.

Come arrivare

Il modo più rapido per arrivare al Flatiron Building è, come sempre a New York, la metropolitana. A pochissimi passi dal grattacielo si trova infatti la fermata di 23rd Street, servita dalle linee R e W.

Se vi trovate già in zona, invece, una buona alternativa può essere rappresentata dal bus. Sulla Fifth Avenue, in prossimità del Flatiron, fermano infatti le linee M1, M2, M3 ed M55.

Se vuoi sapere come muoverti con la metropolitana a New York, leggi la nostra guida.


Leggi anche:

Central Park: cosa vedere nel parco di New York

Cosa vedere a New York: la New York Public Library

Cosa vedere al MoMA di New York

Cosa vedere a Little Italy: le radici italiane di New York


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *