Manila

Manila: tutto sulla splendida capitale delle Filippine

Manila per noi era tutto tranne che un luogo da visitare. Anzi, durante i preparativi del nostro viaggio nelle Filippine, Manila sarebbe dovuta essere solamente il classico stopover, un luogo di passaggio verso luoghi come Boracay o El Nido che stuzzicavano di più la nostra fantasia. Una fortunata combinazione di voli aerei per l’Italia ci ha invece obbligato a trascorrere ben 3 giorni a Manila, consentendoci di scoprire una città vivace e dinamica che ci è piaciuta davvero moltissimo.

In questo post vi raccontiamo tutto quello che dovete sapere se state per visitare Manila, la capitale delle Filippine.

Cosa vedere a Manila

Manila è una classica megalopoli asiatica, con oltre 13 milioni di abitanti che si estende per una superficie enorme. L’area metropolitana include oggi quelli che un tempo erano ben 16 diversi comuni diversi. Noi, nel nostro giro di Manila, ne abbiamo esplorati “solo” 7: Intramuros, Malate, Quiapo, Binondo, Makati, Quezon City e Pasay. Per aiutarvi a capire cosa vedere a Manila, abbiamo deciso di fare un elenco per questi quartieri.

Cosa vedere a Intramuros

La nostra scoperta di Manila inizi da Intramuros, la cittadella fortificata eretta in epoca spagnola sui resti dell’antico insediamento islamico alla foce del fiume Pasig. Gli alti grattacieli e le baraccopoli sono lontane e dentro Intramuros ci sembra quasi di essere in una antica città medioevale della Penisola Iberica. Arrivati al Visitors Center, recuperiamo una cartina del quartiere e partiamo con l’esplorazione.

Ayuntamiento

Il primo luogo che scopriamo è Ayuntamiento, l’antico municipio di Intramuros che fu però distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Dopo decenni di inattività (la nostra guida ci racconta che fu addirittura usato come garage per le auto), il palazzo è oggi perfettamente restaurato e ospita la sede del Ministero del Tesoro Filippino. Gli interni sono visitabili, ma occorre un abbigliamento adeguato (che noi per fortuna abbiamo!).

Cattedrale di Manila

Ci spostiamo quindi nella vicina Cattedrale di Manila, anch’essa vittima dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. È una chiesa che potrebbe benissimo trovarsi in Europa o in Sudamerica e riflette ancora una volta il passato spagnolo delle Filippine. La cosa interessante è la piazzetta antistante, denominata Plaza de Roma. Noi italiani arriviamo anche nel Sudest Asiatico!

Casa Manila

Percorrendo Cabildo Street (la strada del Municipio), arriviamo quindi a Casa Manila. Si tratta di una casa completamente ricostruita in stile colonico per riprodurre lo stile di vita al tempo della dominazione spagnola. L’ingresso è a pagamento (75 pesos) ma secondo noi ne vale davvero la pena.

Chiesa di San Agustin

Vicino a Casa Manila, la Chiesa di San Agustin è probabilmente l’edificio religioso più affascinante di tutte le Filippine. Di certo ne è la chiesa più antica, essendo stata costruita a partire dal XVI secolo. La nostra guida ci ha raccontato che per i filippini questa chiesa rappresenta un simbolo di resistenza, essendo sopravvissuta a terremoti e guerre per oltre 500 anni.

Fort Santiago

Nella estremità nord di Intramuros, Fort Santiago è il luogo più turistico di tutta Manila. Questo antico forte spagnolo è un concentrato di storia delle Filippine senza precedenti. Qui dentro infatti si trova un museo dedicato a José Rizal, l’eroe nazionale filippino che proprio qui venne detenuto e giustiziato nel 1896. C’è addirittura una riproduzione della cella in cui fu incarcerato e un sentiero con i passi esatti da lui compiuti nel cammino verso l’esecuzione. Il forte comunque è molto più di questo. Tutta la struttura si sviluppa intorno ad una antica caserma spagnola che per secoli è stata al centro di molte guerre, fino alla Seconda Guerra Mondiale che lo vide trasformato in un luogo di uccisione per numerosi soldati stranieri. L’ingresso a Fort Santiago costa 75 pesos e, secondo noi, val la pena trascorrervi qualche ora.

Cosa vedere nell’area di Rizal Park

A sud di Intramuros, l’area di Rizal Park divide l’antico forte spagnolo dai quartieri di Ermita e Malate. In questa piccola area si trova il parco più famoso del paese, nonchè il museo più importante di tutta Manila.

Rizal Park

Rizal Park è il parco più grande e famoso di Manila, un luogo impossibile da non visitare se ci si trova nella capitale delle Filippine. Qui a Rizal Park, turisti e locali affollano gli spazi verdi nelle belle giornate e si scattano foto ricordo in continuazione. Cosa peraltro che abbiamo fatto anche noi, come potete notare dalla foto di questo post! L’ingresso al Parco è gratuito ma sono disponibili visite guidate (al costo di 20 pesos) prenotabili direttamente in loco. Vi porteranno a vedere il monumento a Rizal, il luogo della sua fucilazione e la Central Lagoon, un lago artificiale circondato da statue dei martiri nazionali filippini. Noi lo abbiamo girato in autonomia, usando il libricino con tutte le informazioni che ci è stato consegnato al centro visitatori che si trova all’ingresso del Parco.

Museo Nazionale del Popolo Filippino

Ormai lo sapete, non c’è nemmeno bisogno che ve lo diciamo: non siamo grandissimi fan dei musei. Al Museo Nazionale del Popolo Filippino, però, siamo entrati. Si, perché l’ingresso è gratuito e, soprattutto, perché è ospitato in un meraviglioso edificio in stile ottocentesco. All’interno è narrata la storia del popolo filippino e sono presentati reperti storici tra cui parti dei resti di un uomo vissuto oltre 20mila anni fa.

Cosa vedere a Binondo (la Chinatown di Manila)

A nord del fiume Pasig, il quartiere di Binondo è una vera e propria Chinatown. Qui infatti si è stabilizzata la nutrita comunità cinese che commercia nelle Filippine e la cui influenza è in continua crescita.

Arch of Goodwill

Questo arco in tipico stile cinese si trova in Plaza Santa Cruz e annuncia l’ingresso nella Chinatown di Manila. L’Arch of Goodwill è uno dei due archi più interessanti tra i molti sparpagliati nelle vie di Binondo.

Filipino-Chinese Friendship Arch

L’altro arco di grande interesse è il Filipino-Chinese Friendship Arch che, come suggerisce il nome, celebra la fratellanza tra il popolo cinese e quello filippino. Si trova in fondo a San Vicente Street.

Tempio di Seng Guan  

Questo tempio buddhista è uno dei più importanti di tutte le Filippine. È situato un po’ più a nord rispetto a Plaza Santa Cruz, ma raggiungerlo a piedi significa immergersi nelle stradine di Chinatown con i suoi odori e rumori: una esperienza che consigliamo.

Chinese Cemetery

Potrà sembrare un po’ strano, ma il Cimitero Cinese è un luogo da visitare assolutamente. Si tratta di un’area che si è sviluppata intorno al più antico tempio cinese di Manila e che negli anni è diventata un variopinto cimitero per la popolazione cinese residente nelle Filippine. L’ingresso è gratuito.

Cosa vedere a Quiapo

A est di Binondo, Quiapo è un’area a forte trazione commerciale che risente della vicinanza del quartiere cinese al quale è collegato da diverse strade, tra cui la Ongpin Street che abbiamo percorso anche noi. A Quiapo ci sono diversi mercati e alcuni luoghi in cui val la pena fermarsi.

Malacanang Palace

Situato sulla sponda del fiume Pasig, il Malacanang Palace ospita oggi la residenza ufficiale del presidente delle Filippine. Si tratta in realtà di un complesso costruito come dimora di una ricca famiglia spagnola del XVIII secolo. Alcune sale sono oggi visitabili, l’ingresso è gratuito.

Chiesa di Quiapo

Questa Chiesa è molto amata dagli abitanti di Manila perché custodisce al suo interno una statua di Gesù Cristo chiamata “Nazareno Nero” che si suppone essere dotata di poteri curativi e miracolosi.

Plaza Miranda

Considerata il centro di Quiapo, Plaza Miranda è un luogo ricco di vita che, però, fu segnata da un drammatico episodio. Nel 1971, infatti, due bombe furono qui esplose e portarono alla morte di 9 persone in un attentato di matrice politica.

Cosa vedere a Malate

Affacciato sulla baia di Manila, Malate è il classico quartiere di mare di una grande città. Ci sono diversi bar e ristoranti che affacciano sulla baia con proposte interessanti per la sera.

Baywalk

Il lungomare di Manila si estende tra i quartieri di Malate e Ermita. In tutta la sua estensione ci sono baracchini e ambulanti, con ottime proposte di street food asiatico a bassissimo prezzo.

Chiesa di Malate

Come nella Chiesa di Quiapo, anche quella di Malate ospita una statua che evidenzia la religiosità del popolo filippino. In questa chiesa, infatti, si trova la statua della Madonna conosciuta come Nuestra Seňora de Remedios che si crede possa curare.

Cosa vedere a Pasay

Anch’esso affacciato sulla baia di Manila, Pasay è un quartiere molto vivace e ricco di arte. Qui si trovano infatti numerose gallerie e alcuni tra i musei più importanti della città come il Metropolitan Museum di Manila.

Metropolitan Museum

Si tratta di un museo che espone opere d’arte moderna filippina e rappresenta uno dei musei più importanti del Sud est Asiatico. L’ingresso costa 100 pesos.

Coconut Palace

Voluto da Imelda Marcos, questo palazzo è stato costruito negli anni Settanta con grande uso di materiale proveniente dal cocco. Il palazzo è oggi visitabile gratuitamente prenotando attraverso il sito del GSIS o tramite agenzia di viaggio.

Cosa vedere a Makati

Makati è sicuramente il quartiere di Manila che ci è piaciuto maggiormente. Sarà perché non sembra quasi di essere in Asia, ma piuttosto negli Stati Uniti, ma questo quartiere è secondo noi un vero e proprio sguardo sulle Filippine del futuro. Qui hanno sede tutte le principali aziende del paese e multinazionali straniere. Ci sono però anche diversi luoghi interessanti in cui mangiare.

Cimitero americano di Manila

La più viva testimonianza del legame tra Filippine e Stati Uniti è data dal Cimitero americano di Manila. Qui riposano i corpi di oltre 17mila soldati che hanno perso la vita durante la Seconda Guerra Mondiale, in un luogo verdissimo in mezzo ai grattacieli. Secondo noi, vale assolutamente una visita.

Ayala Museum

L’Ayala Museum è tra i luoghi maggiormente ricchi di cultura di tutta Manila. Il biglietto di ingresso è un po’ caro (425 pesos l’entrata singola, 500 pesos la visita di gruppo), ma se siete appassionati di musei potrebbe essere per voi molto interessante.

Karrivin Plaza

Questo grande complesso di gallerie d’arte ben si sposa nell’avveniristico skyline di Makati dove affari e cultura si intersecano costantemente.

Cosa vedere a Quezon City

Fino al 1976, Quezon City era la capitale delle Filippine. Quando questa fu spostata a Manila, anche Quezon City entrò a far parte della nuova grande area metropolitana. Rispetto ai quartieri di cui vi abbiamo parlato sopra, Quezon City si trova a Nord est, più lontano dalla baia. Ci sono diversi luoghi interessanti da vedere.

Quezon Memorial Circle

Questo grande parco rappresenta il cuore di Quezon e ospita al suo interno il Quezon Memorial Shrine, un monumento alto ben 36 metri con 3 angeli che dominano un mausoleo intitolato all’ex presidente delle Filippine.

Ninoy Aquino Parks & Wildlife Center

Il Ninoy Aquino Parks & Wildlife Center è un centro di recupero per animali feriti, malati o sequestrati che non possono essere rimessi in libertà. È visitabile e il biglietto di ingresso costa 100 pesos.

Dove mangiare a Manila

La cucina delle Filippine non è sicuramente la migliore tra le gustosissime cucine asiatiche, anzi! A Manila, però, ci sono ottimi locali in cui mangiar bene spendendo poco. Noi vi consigliamo di fare un salto nella zona di Legazpi a Makati dove troverete moltissime proposte di street food a prezzi convenienti che vi sazieranno stomaco e palato.

Dove dormire a Manila

Come vi abbiamo detto, Makati è il nostro quartiere preferito di Manila. Dormire qui può essere un buon compromesso sia per trovare una buona struttura alberghiera, che come posizione per poter esplorare la città. Vi consigliamo l’hotel in cui abbiamo pernottato noi, un art hotel intitolato a Picasso.

Picasso Boutique Hotel
119 L.P. Leviste St., Salcedo Village, Makati, 1200 Manila, Filippine

Come muoversi a Manila

Manila è una città davvero grande e, soprattutto, trafficata. All’interno dei singoli quartieri, tutti i principali luoghi turistici possono essere tranquillamente visitati a piedi. Diverso è però il discorso relativo agli spostamenti tra un quartiere e l’altro che possono richiedere anche ore nei momenti di punta della giornata. Il nostro consiglio è quindi quello di usare i mezzi pubblici o, al limite, un taxi che è molto economico anche per le lunghe tratte.

Manila è pericolosa?

Come tutte le metropoli, Manila ha i suoi pericoli e occorre fare un po’ di attenzione andando in giro per la città. Nei principali luoghi turistici, però, questi pericoli sono limitati e c’è anche una buona presenza di polizia.

Info utili

Manila, così come le Filippine, rientra nella fascia oraria GMT+8 il che indica una differenza di +7 ore rispetto all’Italia.

Per i cittadini italiani, il visto turistico ha validità di 30 giorni e viene rilasciato all’ingresso nelle Filippine.


Leggi anche:

Il nostro itinerario di due settimane nelle Filippine
Boracay: l’isola più bella delle Filippine
Abbiamo incontrato un tifone nelle Filippine


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *