Chinatown è uno dei quartieri più celebri e iconici di tutta New York. Disordine, confusione e odori esotici regnano sovrani in un quartiere che è di fatto un vero e proprio angolo di Cina nel cuore di Manhattan. A prima vista, Chinatown ha poco da offrire oltre a qualche negozietto di souvenir e banco di street food. In realtà, però, questo quartiere nasconde un universo che merita di essere esplorato. Per questo motivo vogliamo indicarvi 20 luoghi da non perdere nella Chinatown di New York.
Canal Street
Canal Street è probabilmente la strada di Chinatown che attrae il maggior numero di turisti per via del suo esagerato numero di negozi che vendono repliche (quasi sempre contraffatte) dei più famosi articoli di moda. È impossibile contare tutte le volte che brand come Gucci, Prada, Chanel, Louis Vuitton, Balenciaga e molti altri vengono citati in quest’area! Ciononostante, noi abbiamo trovato un motivo per amare Canal Street tanto da tornarci ogni volta. Qui, infatti, si trovano alcuni dei migliori negozi di tutta New York in materia di t-shirt personalizzabili. E, per giunta, a prezzi super vantaggiosi!
Chatham Square
Chatham Square è uno degli snodi cruciali dell’intera Chinatown. Si trova nel punto in cui confluiscono ben 8 strade: la Bowery Street, Doyers Street, St. James Place, Mott Street, Oliver Street, Worth Street e Park Row, tutte tagliate dalla East Broadway. Il caos e la confusione sono sovrani in questa piazzetta dove un tempo si teneva il grande mercato dei cavalli e che oggi è stato sostituito da un piccolo parchetto. Per questo motivo, noi vi consigliamo di passarci ma di non soffermarvi molto.
Statua di Lin Ze Xu
Sempre a Chatham Square, la comunità cinese ha eretto una grande statua raffigurante Lin Ze Xu. Chi è Lin Ze Xu? Ce lo siamo chiesti anche noi e lo abbiamo rapidamente scoperto leggendo la targa a lui dedicata. Questo funzionario dell’impero cinese, nel 1839 fece sequestrare e distruggere una grande quantità di oppio contrabbandato da trafficanti europei e, con le sue azioni, diede vita alla prima guerra dell’oppio con il Regno Unito. Ai piedi della statua c’è una scritta (in cinese e in inglese) che recita: “Say no to Drugs”.
Kim Lau Memorial Arch
Un po’ abbandonato a sé stesso nel cuore di Chatham Square si trova anche il Kim Lau Memorial Arch, un arco in tipico stile cinese. Sebbene non sia un monumento imperdibile, riteniamo che la sua storia sia piuttosto interessante. Fu infatti eretto nel 1962 in ricordo di tutti i caduti americani di origine cinese che combatterono durante la Seconda Guerra Mondiale. È intitolato a Benjamin Ralph Kimlau, un aviatore di origine cinese.
Manhattan Bridge
Il Manhattan Bridge parte proprio da Canal Street e collega Manhattan con Brooklyn. Vi consigliamo assolutamente di percorrerlo, almeno per una parte, così da avere la visuale perfetta per scattare le vostre foto ricordo al più celebre Brooklyn Bridge.
Division Street
Questa piccola strada a senso unico parte da Confucius Plaza per terminare sotto al Manhattan Bridge. Qui si svolgono alcuni interessanti mercati alimentari mentre abbondano i negozi di cianfrusaglie che invitano moltissimi turisti ad entrare.
Aji Ichiban
Aji Ichiban è uno dei negozi più famosi di Chinatown. Si trova al numero 37 di Mott Street e al suo interno potete trovare tutti i sapori asiatici, dai più classici a quelli di nicchia e impensabili.
Pell Street
Pell Street è la via più cinese che si possa trovare a Chinatown. Passeggiando in questa piccola strada, difficilmente ci si ricorda di essere a New York. Secondo noi, percorrerla è molto divertente!
Grand Street
Il parchetto all’incrocio tra Chrystie Street e Grand Street indica l’inizio dell’odierna Chinatown (anche se è una zona in continua espansione, soprattutto a discapito di Little Italy). È da qui che potete iniziare a curiosare tra negozietti e street food di chiara matrice asiatica.
Statua di Benjamin Franklin
Al confine Sudovest di Chinatown, una grande statua ricorda uno dei padri fondatori degli Stati Uniti d’America, Benjamin Franklin. Il grande faccione vi potrebbe essere familiare: si trova infatti anche sulle banconote da $100.
La Chinatown Walk di Ding Ding Hu
Tra le attività da fare per scoprire Chinatown, la più completa è senza dubbio la Chinatown Walk. Si tratta di una passeggiata attraverso 5 spot seguendo le orme lasciate dallo street artist Ding Ding Hu. Ci sono diversi cartelli in tutta Chinatown che invitano a farla.
Columbus Park
Columbus Park è la principale zona verde di Chinatown ed ha un architetto d’eccezione: Calvert Vaux, già ideatore di Central Park. All’interno del parco troverete tantissimi giovani praticare sport ma, soprattutto, numerosi anziani cinesi intenti a sfidarsi con i più famosi giochi da tavolo asiatici.
Church of Transfiguration
La Church of Transfiguration (conosciuta anche come Chiesa degli Immigrati) è il più antico luogo di culto di Chinatown essendo stato fondato nel 1840. Qui ancora oggi si tengono messe, sia in lingua inglese che anche in mandarino per la comunità cinese.
La Statua di Confucio
Lo sguardo da padre amorevole di Confucio protegge Chinatown fin dal 1984, anno in cui il più amato filosofo cinese si vide dedicata una statua in Mott Street. Questa statua è amatissima non solo dalla comunità cinese, ma da tutti i newyorchesi. Intorno alla statua è stato inoltre sviluppato un complesso residenziale che affaccia su una piazzetta anch’essa dedicata a Confucio.
Mott Street e il mercato del pesce
Visitare Mott Street e il suo mercato del pesce è una esperienza che vi farà vivere ancor di più una vera esperienza cinese a New York. In questo mercato, la comunità cinese contratta i prezzi tra una bancarella e l’altra generando un caos che è molto poco newyorchese ma sicuramente molto affascinante da osservare.
Museum of Chinese in America
Il MoCA – Museum of Chinese in America è probabilmente l’istituzione più importante di tutta Chinatown. Si tratta di un moderno museo che ripercorre la storia dell’immigrazione cinese negli Stati Uniti. Attraverso video, immagini e testimonianze, il Museo parte dall’arrivo dei primi cinesi, passando per i giorni nefasti del Chinese Exclusion Act (che tra il 1882 e il 1943 vietò ai cinesi di poter immigrare negli Usa) e arrivando fino ai giorni nostri. Il Museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 11 di mattina alle 6 di pomeriggio. Il biglietto d’ingresso costa $18. Noi vi consigliamo di farci una capatina durante una giornata di pioggia.
Kamwo Herbal Pharmacy
La Kamwo Herbal Pharmacy è la più antica e fornita erboristeria cinese di tutta New York. Il solo ingresso in questo luogo ci ha riempito l’olfatto con profumi di spezie e aromi che, per un attimo, ci hanno fatto credere di essere in Oriente! Se siete appassionati del genere, questo negozio è una tappa per voi imperdibile.
Mahayana Buddhist Temple
Il più grande tempio buddhista di New York non può che trovarsi a Chinatown. La coloratissima struttura ha tutto quello che serve per replicare un autentico tempio buddhista: i leoni all’ingresso, la grande statua del Buddha al suo interno, foto e omaggi a chi ha compiuto il proprio cammino spirituale. A nostro avviso, il tempio è un po’ troppo turistico (certamente il nostro benchmark è quello dei templi del Nepal) ma, per chi non ne ha mai visto uno, può valer la pena entrare.
CICF (Chinatown Ice Cream Factory)
La passione degli americani per il gelato è arcinota, ma al CICF hanno deciso di spingerla oltre. La Chinatown Ice Cream Factory produce infatti un gelato che è un incrocio tra i sapori tipici americani e quelli cinesi, per un prodotto unico che naturalmente in America è un business promosso anche tramite t-shirt e gadget vari. Questa di Chinatown è la sede originale ed è sempre super affollata.
Yunhong Chopsticks Shop
Il Yunhong Chopsticks Shop è uno di quei negozi in cui entriamo sempre volentieri. In un piccolo spazio sono infatti esposte centinaia di migliaia di bacchette di legno, quelle per intenderci che i cinesi usano al posto delle nostre posate. Ce ne sono davvero di tutti i tipi e sono anche personalizzabili. Se vi interessa il genere, il negozio si trova al numero 50 di Mott Street. Le bacchette sono in vendita a partire da $2.
Apothéke
Nonostante si trovi a Chinatown, Apothéke è uno dei locali più trendy di tutta New York. Questo bar si ispira all’antica tradizione della medicina per proporre oltre 250 cocktail che vengono denominati come se fossero categorie di farmaci. Apothéke si trova al numero 9 di Doyers Street.
Dove si trova Chinatown
È difficile stabilire dei confini esatti per Chinatown. Questo quartiere, infatti, è in costante espansione e sta pian piano erodendo gli spazi delle aree limitrofe, a cominciare da Little Italy. In generale, possiamo dire che Chinatown si trova nel Lower East Side tra le strade di Grand Street, Allen Street, Worth Street e Lafayette Street.
Come arrivare a Chinatown
Il metodo migliore per arrivare a Chinatown è, naturalmente, la metropolitana. In prossimità del quartiere cinese ci sono 2 fermate (Canal Street e East Broadway) servite dalle linee 4, 6, F, J, M, N, Q, R W e Z.
Leggi anche:
Central Park: cosa vedere nel parco di New York
Cosa vedere a New York: la New York Public Library
Cosa vedere al MoMA di New York
Cosa vedere a Little Italy: le radici italiane di New York
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)