Little Italy

Cosa vedere a Little Italy: le radici italiane di New York

Little Italy è uno dei quartieri più gettonati dai turisti che ogni giorno visitano New York. Ciononostante, possiamo dirvi con assoluta convinzione che è uno dei luoghi della Grande Mela che meno ci affascinano. Come mai? Beh, probabilmente perché ogni volta che siamo stati a Little Italy ci abbiamo visto solamente un quartiere pensato per essere un’attrazione turistica basata su pregiudizi e stereotipi che si prestano più ai film di Hollywood che alla reale condizione degli immigrati italiani in America.

Ciononostante, riconosciamo che un viaggio a New York non può essere completo senza aver trascorso almeno qualche ora a spasso per quello che un tempo era uno dei principali luoghi di aggregazione degli italiani in America. Già, uno, perché a New York ci sono diverse Little Italy. Non ci credete? Allora leggete questo post.

Dove si trova Little Italy (Manhattan)

Partiamo dalle informazioni pratiche: dove si trova Little Italy? Quella che viene oggi universalmente riconosciuta come LA Little Italy si trova in quella porzione di Lower Manhattan compresa tra Center Street, Houston Street, Canal Street e Bowery Street. La “Piccola Italia” confina con un altro quartiere di immigrati, la celebre Chinatown newyorchese. La differenza tra questi due quartieri è che in quello italiano sono davvero pochi i nostri connazionali oggi residenti, mentre i cinesi rappresentano la quasi totalità dei residenti e commercianti di Chinatown. E sono talmente tanti che stanno piano piano colonizzando anche Little Italy…

Come arrivare a Little Italy (Manhattan)

Come vi abbiamo detto, Little Italy si trova a Lower Manhattan. Raggiungerla è piuttosto facile se vi muovete coi mezzi pubblici: vi basterà scendere alla fermata di Canal Street che è servita dalle linee 6, J, N, W, R, Q della metropolitana newyorchese.

Cosa vedere a Little Italy (Manhattan)

Ciò che spinge i turisti a visitare Little Italy di Manhattan è la vivacità di un quartiere commerciale in cui pullulano ristoranti e bar che – almeno nelle intenzioni – richiamano a quell’Italian Style che tanto appassiona gli americani. Ciononostante, ci sono almeno due luoghi di questo quartiere che meritano una fermata:

  • Il vecchio HQ della Polizia: questo meraviglioso edificio è stato fino al 1973 la sede della polizia newyorchese ma oggi è stato trasformato ad edificio residenziale per alcuni facoltosi newyorchesi che hanno scelto questa come area alternativa in cui risiedere. Non vedere l’enorme palazzo è praticamente impossibile ma noi vi lasciamo anche l’indirizzo esatto: 240 Centre St, New York, NY 10012.
  • Italian American Museum: uno dei più classici musei newyorchesi che rivive la storia degli immigrati newyorchesi da ogni parte del mondo. Questo, in particolare, è piuttosto recente essendo stato aperto nel 2007 e rivive gli arrivi degli italiani dalla fine dell’Ottocento. Ciò che lo rende davvero meritevole di una visita è il suo edificio: l’Italia American Museum si trova infatti in quella che un tempo era la sede di una banca.
  • Audrey Hepburn Mural: non esattamente paragonabile a un museo, ma comunque meritevole di una visita. Al 176 di Mulberry Street potrete trovare un enorme murales raffigurante Audrey Hepburn, la celebre protagonista di “Colazione da Tiffany”. A noi è piaciuto moltissimo.

Dove mangiare a Little Italy (Manhattan)

Davvero volete mangiare a Little Italy? Scherzi a parte, oltre ai luoghi turistici, a Little Italy ci sono anche alcuni ristoranti che offrono buon cibo italiano. Sono ovviamente gestiti da italiani e hanno materia prima di ottima qualità. Se proprio dobbiamo sceglierne uno, vi consigliamo Il Cortile che si trova in Mulberry Street.

Dove dormire a Little Italy

Abbandonata ormai definitivamente la sua connotazione di quartiere di immigrati, Little Italy si è rapidamente trasformata e oggi rappresenta anche una buona soluzione per quei turisti che qui cercano soluzioni alternative per dormire. D’altra parte, la quantità di servizi racchiusi in pochissime strade è davvero notevole. Noi vi suggeriamo un hotel davvero carino: il NobleDom Hotel.

La festa di San Gennaro

Il periodo migliore per visitare Little Italy è senza ombra di dubbio quello che cade in concomitanza con la festa di San Gennaro. A inizio settembre, per ben 11 giorni le strade del quartiere si animano di bancarelle, ambulanti e performance live che celebrano l’italianità e il Santo patrono di questo quartiere: San Gennaro, appunto. Noi abbiamo avuto la fortuna di parteciparvi e, vi confessiamo, è stato davvero bello. C’è, però, qualcosa di molto singolare che abbiamo constatato: lo street food più gettonato era… l’Oreo fritto! Sicuramente per nulla “italiano”, ma comunque davvero buono!

Le altre “Piccole Italia” a New York

Come detto, quella di Manhattan non è l’unica né la più “autentica” delle Little Italy che potrete trovare a New York. Ce ne sono, infatti, almeno altre 3 di notevole rilevanza e che potrebbero essere molto più interessanti da visitare, soprattutto se non siete alla vostra prima visita a New York. Quali sono? Eccole:

  • Little Italy nel Bronx: il quartiere che si sviluppa intorno ad Arthur Street ha rappresentato per moltissimi anni – e rappresenta tutt’oggi – un angolo di Italia per moltissimi emigranti. Tuttavia, quest’area è stata per lunghissimo tempo caratterizzata da problemi di malavita e ancora oggi non è tra le più sicure di New York. Con un po’ di precauzione, si può però visitare per scoprire una “Piccola Italia” meno conosciuta.
  • Little Italy a Brooklyn: a Brooklyn c’è una vera e propria Little Italy che è stata ribattezzata Bensonhurst. Gli italiani qui residenti non sono molti, ma moltissimi sono invece gli eredi degli emigranti di inizio Novecento e del secondo Dopoguerra.
  • Little Italy a Staten Island: State Island è forse il distretto di New York in cui più si sente l’eredità degli italiani. Secondo una recente indagine, infatti, ben il 40% dei residenti è di origine italiana!

Leggi anche:

Central Park: cosa vedere nel parco di New York

Cosa vedere a New York: la New York Public Library

Cosa vedere al MoMA di New York


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

2 commenti

  1. Non sapevamo che vi erano più little italy molto interessante a sapersi, vorremmo andare a New York nel 2021, speriamo di riuscirci.

    1. Già speriamo davvero che si possa! Noi abbiamo avuto la fortuna di riuscire a tornare a NY per qualche giorno a fine gennaio, prima di questa crisi. Incrociamo le dita per il futuro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *