In questi giorni di noia chiusi in casa a causa del Coronavirus, abbiamo provato a sperimentare alcune attività legate ai viaggi che mai ci saremmo sognati. Tra queste, la più insolita per noi è sicuramente quella che ci ha portato a provare a pianificare un viaggio con Excel. Già perché, chi ci conosce lo sa, tutto siamo tranne che due project manager di noi stessi! Effettivamente, però, questa modalità di pianificazione di un viaggio potrebbe essere utile per diverse tipologie di viaggiatori: da coloro i quali preferiscono tenere tutte le spese sotto controllo fino ai gruppi di amici che intraprendono un’avventura insieme.
Ma quanto è difficile pianificare un viaggio in Excel? E lo può fare anche chi ha poca dimestichezza con questo specifico programma di Microsoft Office? A questa e molte altre domande proviamo a rispondervi in questo post raccontandovi di un nostro piccolo esperimento.
Come pianificare un viaggio con Excel?
Per pianificare un viaggio con Excel occorre innanzitutto aprire Microsoft Excel. Non l’avete? Nessun problema, potete sfruttare l’estensione di Chrome oppure la versione web che trovate qui. Una volta aperto Excel, non dovrete far altro che selezionare il modello legato al viaggio che fa più al caso vostro. Per trovarlo, vi basterà digitare “Viaggi” nella barra di ricerca presente in alto. Una volta dato l’invio, vi compariranno tutti i modelli legati ai viaggi già installati oppure scaricabili (gratuitamente). Ad oggi ne sono presenti oltre 40 che consentono di venire incontro a qualunque tipo di necessità: tenere sott’occhio i costi di viaggio, raggruppare biglietti e prenotazioni, avere ben chiaro l’itinerario di un viaggio on the road, ecc. Questi modelli precompilati (alcuni anche graficamente molto carini) consentono di aggiornare tutte le informazioni legate al viaggio e portarle sempre con sé anche su smartphone salvandone in cloud con programmi tipo OneCloud o Google Drive.

Pianificare un viaggio con Excel: la nostra prova
Come detto, ci siamo divertiti a fare questa prova in un periodo in cui eravamo chiusi in casa. Innanziutto, abbiamo quindi scelto di viaggiare con la fantasia, immaginandoci un’avventura di due settimane in Sudafrica. Quindi abbiamo selezionato il modello secondo noi migliore per raccogliere tutte le possibili spese di viaggio, ovvero il foglio di lavoro denominato “Strumento di pianificazione del budget delle vacanze”. Siamo quindi andati a compilare la colonna dedicata al budget pianificato inserendo il budget che ci aspettavamo di spendere per volo, hotel, trasporti interni, pasti, attività e assicurazione di viaggio. Infine, siamo andati a recuperare dei preventivi dettagliati per ciascuna di queste voci di spesa e abbiamo lasciato che Excel calcolasse la differenza. Volete sapere se le nostre previsioni corrispondevano alla realtà? Meglio lasciar perdere…
Conclusione: è utile pianificare un viaggio con Excel?
Contrariamente a quanto pensavamo prima di questa prova, la risposta a questa domanda è: sì, è utile pianificare un viaggio con Excel. Certo, magari non tutti gli aspetti del viaggio, ma per alcuni di essi Excel può davvero essere un valido alleato. Pensate, ad esempio, a tutte le informazioni legate alla biglietteria aerea o agli hotel per un viaggio di più tappe: non sarebbe utile tenerle tutte raggruppate in un unico schema? Noi da oggi abbiamo trovato un nuovo modo per farlo!
E voi come pianificate i vostri viaggi? Usate anche voi Excel o qualche altra applicazione? Fatecelo sapere nei commenti!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)