Marken

Marken: alla scoperta del villaggio fermo nel tempo

Marken è stata per noi una bellissima scoperta durante un lungo weekend passato a esplorare l’area dei mulini nei dintorni di Amsterdam. Ovviamente avevamo letto praticamente ovunque che Marken è una meta da non perdere, ciononostante eravamo incerti se visitarla dal momento che è uno dei luoghi più turistici di tutta Olanda. Dopo averci pensato a lungo, abbiamo deciso di fare un tentativo e… ne è valsa decisamente la pena! Perché? Ve lo spieghiamo in questo post.

La penisola

Marken viene oggi considerata una penisola ma, secondo noi, questa definizione è un po’ anomala. Il centro abitato, infatti, si trova su un vero e proprio isolotto collegato alla terraferma da una strada costruita alla fine degli anni Cinquanta che l’ha di fatto ricongiunta al resto del mondo dopo oltre 7 secoli di isolamento. Già, perché questo piccolo borgo di 1.800 abitanti è stato parte del Continente per millenni fino a quando, nel XIII secolo, una fortissima tempesta lo trasformò in un isolotto galleggiante sull’Ijsselmeer, il lago artificiale nato dalla costruzione della grande diga che protegge l’Olanda dall’avanzata del Mare del Nord. .

Cosa vedere a Marken

La storia di Marken è quella di un villaggio di pescatori che oggi si è trasformato in uno dei luoghi turistici più amati dagli olandesi e non solo. Le “cose da vedere” non sono molte e sono tutte piuttosto turistiche se non addirittura posticce. Il bello di Marken è, infatti, rappresentato dalle sue stradine ai lati delle quali si delineano i profili delle caratteristiche case dei pescatori, costruite rigorosamente in legno e sopraelevate per proteggersi dalle inondazioni che fino al 1957 erano frequenti. Passeggiare senza meta è la cosa più bella che si possa fare a Marken ma, se questo non vi basta, ecco a voi una serie di luoghi interessanti dove potrete fermarvi:

  • Wooden Shoe Factory: questa graziosa casetta ospita al suo interno un vero e proprio museo dove potrete scoprire come viene prodotto il marchio di fabbrica dell’Olanda, lo zoccolo in legno. Si tratta di un luogo abbastanza turistico ma che potrebbe risultare comodo per trascorrere qualche ora in spensieratezza soprattutto se siete in compagnia di bambini.
  • Paard van Marken: letteralmente “Il Cavallo di Marken”, questo faro è il simbolo del villaggio di cui è stato custode per molti anni. È stato costruito a metà dell’Ottocento ed è tutt’oggi funzionante, anche se non conserva più l’utilità di un tempo.
  • Kerkbuurt: il quartiere di Kerkbuurt è un’area piuttosto residenziale e, di conseguenza, meno battuta dai turisti. Passeggiare qui può essere una buona soluzione per prendere un po’ d’aria dagli affollamenti di turisti e godersi la Marken più autentica.
  • Museo di Marken: per gli amanti delle tradizioni, il Museo ripercorre la storia del villaggio e consente di scoprire gli usi e costumi che contraddistinguevano la vita dei pescatori. Vi consigliamo di visitarlo soprattutto se la giornata non è delle migliori.

Come arrivare a Marken

Insieme ai mulini di Zaanse Schans, Marken è la meta preferita dagli abitanti di Amsterdam per la classica gita fuori porta in bicicletta della domenica. Il villaggio dista infatti solo una ventina di chilometri dalla capitale con strade che hanno anche ampi spazi ciclabili. Se invece preferite arrivare diversamente, ecco a voi alcune opzioni:

  • Auto: noi abbiamo raggiunto Marken in auto. Oggettivamente, la strada è davvero semplice e l’unica seccatura è rappresentata dal parcheggio: ce n’è solo uno in tutta Marken e costa € 5.
  • Autobus: l’autobus è un’altra buona opzione per raggiungere Marken dalla capitale olandese. La linea 315 parte da Amsterdam Noord e si ferma proprio all’ingresso del villaggio.

Dove dormire a Marken

Marken è molto piccola (l’isolotto si estende per poco più di 9km) e per questo viene scelta come meta per una escursione giornaliera se non addirittura di qualche ora. Dormire qui, però, porta un grande vantaggio: quello di scoprire il villaggio quando è più tranquillo. Considerate comunque che non c’è molta scelta: un hotel (Hof van Marken) e un bed and breakfast (De Pepersteeg).

Cosa vedere nei dintorni

A pochi chilometri da Marken ci sono altri piccoli villaggi davvero interessanti. Noi ne abbiamo visitato qualcuno:

  • Edam: la patria del classico formaggio olandese, da scoprire e gustare allo stesso tempo;
  • Utrecht: la città sui canali che ricorda una piccola Amsterdam;

Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *