Central Park è una tappa essenziale per qualunque tipo di viaggio a New York , sia esso per piacere o per lavoro. Questo enorme tappeto di 3,41 km quadrati occupa il cuore di Manhattan e rappresenta uno dei luoghi più celebri della Grande Mela. Preso d’assalto 365 giorni l’anno da newyorchesi e turisti, Central Park è stato il set di centinaia di film non solo americani.
Che sia solo per qualche ora o per una giornata intera, passeggiare per Central Park è essenziale se si vuole cogliere lo spirito che contraddistingue New York. Per guidarvi alla scoperta di tutto ma proprio tutto quello che si può fare e vedere a Central Park, ecco a voi la nostra lista di suggerimenti.
Dove si trova Central Park
Central Park si trova nel cuore di Manhattan e si estende per oltre 50 strade tra la 59th e la 110th Street. La sua larghezza occupa ben 4 Avenue, dalla 5th alla 8th.
Cosa vedere a Central Park
Le cose da vedere a Central Park sono così tante che un giorno intero non è sufficiente per scoprirle tutte. Noi proviamo ad indicarvi qui di seguito sia gli angoli più famosi che qualche “chicca” sconosciuta ai grandi flussi turistici. Siete pronti? Partiamo!
The Pond e il Gapstow Bridge
Entrando a Central Park dall’ingresso posizionato tra la 59th Street e la 6th Avenue, il primo laghetto che incrocerete sarà The Pond. Si tratta di uno dei luoghi più cari ai newyorchesi, grazie anche all’incantevole ponticello che unisce le due sponde del laghetto. Il Gapstow Bridge è infatti una delle mete predilette per le proposte di matrimonio, nonché un luogo da cui si può ammirare uno dei più bei scorci di Midtown Manhattan.
Hallett Natural Sanctuary
A due passi da The Pond, l’Hallett Natural Sanctuary è uno spazio incontaminato di sedicimila metri quadri che per oltre 80 anni è stato interdetto al pubblico così da consentire alla natura di prendere il possesso dell’area. Nel 1934, infatti, l’ente che gestiva Central Park decise di creare qui uno spazio naturale per la nidificazione degli uccelli. A partire dal 2016, l’Hallett Natural Sanctuary è tornato calpestabile per i visitatori del Parco che però possono accedere solo in gruppi guidati.
Central Park Zoo
Lo zoo di Central Park è probabilmente il luogo più famoso di tutto il Parco insieme a The Mall. Merito anche dell’ampissima cinematografia che da sempre dona un’anima “umana” agli animali che popolano lo zoo di New York. È da qui ad esempio che parte l’incredibile viaggio di Alex, Marty, Gloria e Melman, i protagonisti del capolavoro “Madagasar” firmato dalla Dreamwork. Che siate grandi o piccini, il Central Park Zoo è un luogo imperdibile. Se volete visitarlo, vi interesserà sapere che è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 e che i biglietti costano $19,95 per gli adulti e $14,95 per i bambini fino a 12 anni. I biglietti possono essere comprati online qui.
L’Arsenale di Central Park
Situato nell’area a sud-est di Central Park, in corrispondenza della 64th Street, l’Arsenale è il secondo più antico edificio di tutto il Parco. Si tratta di un elegante palazzo in stile gotico costruito a partire dal 1847 per ospitare le armi e le munizioni della New York State Militia. Oggi ospita gli uffici del dipartimento per i parchi di New York City.
The Dairy e il Visitor Center
L’attuale Visitor Center è ospitato in uno dei luoghi più romantici di tutto Central Park: The Dairy (il caseificio). All’epoca della costruzione del Parco, infatti, ci furono alcune polemiche per la mancanza di un numero adeguato di spazi per i bambini. Fu così deciso di creare un caseificio in pieno stile vittoriano dove i bimbi potessero far merenda con latte e gelati. L’edificio funzionò fino al 1950 quando venne chiuso e usato come deposito. Fu solo nel 1979 che The Dairy venne recuperato e riadattato a centro di informazioni per turisti. Qui oggi potete trovare mappe gratuite e tutte le informazioni che vi servono per una gita a Central Park.
Carousel
Amate le giostre di una volta? Allora Carousel è il posto giusto per voi! Nel cuore di Central Park, a pochi passi da The Dairy, si trova infatti una giostra con ben 57 cavalli che girano 7 giorni su 7 a ritmo di musica. La sua storia è molto particolare: l’attuale giostra risale addirittura al 1908 ed è stata completamente recuperata dopo che i suoi proprietari la abbandonarono in un magazzino di Coney Island.
Balto
“Non è cane, non è un lupo: sa soltanto quello che non è”
Chi non conosce questa celebre frase di “Balto”? In verità, il cartone animato prodotto da Steven Spielberg ripercorre una storia realmente accaduta. Nell’inverno del 1925, una fortissima nevicata con temperature ben oltre i -40°C isolò la cittadina di Nome in Alaska. Quando un’epidemia di difterite colpì la popolazione, si decise di organizzare una spedizione di cani da slitta per recuperare l’antitossina necessaria a curare i malati. Furono impiegate 20 mute di cani e Balto fu l’ultimo della staffetta, quello che entrò in città con il farmaco. Il caso fece molto clamore in tutti gli Stati Uniti e fu celebrato da un cortometraggio, con Balto che venne perfino coinvolto in un tour celebrativo per tutto il Paese e venne omaggiato addirittura con una statua nel cuore di Central Park che è tutt’oggi ammirabile.
Sheep Meadow
Come suggerisce il nome, Sheep Meadow è un grande spazio d’erba che un tempo veniva usato per pascolare le pecore. Oggi, invece, quest’area è una delle preferite dai newyorchesi durante la bella stagione: soprattutto nei weekend, è difficile trovare un angolo per sdraiarsi nelle giornate di sole.
The Mall
The Mall è probabilmente uno degli spazi più celebri di tutta Central Park. Si tratta di un lunghissimo viale alberato che collega The Diary con la Bethesda Terrace. Lungo il viale sono moltissime le panchine presenti, ma anche i venditori di dolci e di dipinti, alcuni davvero bravissimi. I newyorchesi amano chiamare quest’area “Literary Walk” per via delle statue di scrittori famosi. Secondo noi, The Mall raggiunge il suo massimo splendore con i colori dell’autunno. Una curiosità: The Mall è l’unica strada dritta all’interno di Central Park!
Bethesda Terrace
Originariamente, Bethesda Terrace è stato concepito per essere il centro esatto di Central Park. Con lo sviluppo del parco, il centro fisico si è spostato un po’ più a nord ma questo spazio ha continuato a rappresentare fino ad oggi il cuore di Central Park. Il motivo è presto detto: questo enorme spiazzo attira decine di artisti e migliaia di persone che qui compiono le attività più disparate. Al centro della piazza c’è poi una imponente statua, l’unica pensata da subito per essere installata a Central Park. Si tratta di un enorme rappresentazione dell’Angelo delle Acque che infatti è stato posizionato all’interno di una fontana. Il nome dell’area, Bethesda, deriva invece da un episodio narrato nel Vangelo di Giovanni. Qui a Bethesda Terrace sono state girate innumerevoli scene di film e serie tv.
Strawberry Fields
A ridosso della W72nd Street, Strawberry Fields è uno dei luoghi più suggestivi di Central Park. Si tratta di uno spazio dedicato alla memoria del cantante John Lennon che proprio qui vicino aveva casa. L’area fu pianificata dopo la morte di Lennon dalla città di New York e dalla sua vedova, Yoko Ono. Il nome deriva dalla canzone dei Beatles “Strawberry Fields Forever”.
Cherry Hill Fountain
Non lontano da Straberry Fields, la fontana di Cherry Hill domina l’omonima piazzetta fin dal 1860. Si tratta di un buon luogo dove svagarsi quando Central Park è affollato.
Bow Bridge
Bow Bridge è un altro ponte tra i più apprezzati dagli amanti newyorchesi che intendono proporsi in matrimonio. Qui sono state girate inoltre scene di film famosissimi. Alcuni esempi? Spider-man, Manhattan e Una Notte al Museo.
The Lake
Tra i molti corsi d’acqua di Central Park, The Lake è certamente il più apprezzato. Si trova qui fin dalla sua fondazione e da allora è usato per romantiche gite in barca a remi. In passato, The Lake veniva anche usato per pattinare sul ghiaccio durante l’inverno, attività che oggi non è più praticabile.
Alice in Wonderland
Se amate la storia di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, non potete non scattarvi una foto ricordo davanti a questa magnifica statua raffigurante Alice in compagnia del Cappellaio Matto. Si trova a Nordest rispetto a Bethesda Terrace, esattamente sopra a Pilgrim Hill.
The Ramble
Situato a nord di Bethesda Terrace, The Ramble è un’area sviluppata con l’intenzione di ricreare una foresta. Per anni questa zona è stata considerata come uno dei punti migliori di tutti gli Usa per gli amanti di birdwatching e ancora oggi si possono ammirare oltre 230 specie di volatili.
Marionette Theatre
Il Marionette Theatre altro non è che il padiglione della Svezia per l’Expo che nel 1876 si svolse a Philadelphia. Al termine dell’esposizione, la casa fu smontata e ricostruita proprio a Central Park dove è ancora oggi attiva come il più antico e funzionante teatro delle marionette negli Usa.
Belvedere Castle
Un altro luogo simbolo di Central Park è il Belvedere Castle, castello situato a nord di The Ramble e costruito nel 1869 con il solo scopo decorativo. Per anni, il Belvedere Castle ha ospitato il centro di ricerche meteorologiche di New York ma, dopo il restauro del 1983, ha oggi lasciato posto a un centro di informazioni sulla flora e fauna di Central Park.
Shakespeare Garden
Inizialmente conosciuto come “Heart Garden”, questo giardino fu completamente ripensato nel 1915 per essere intitolato al celebre drammaturgo inglese. Il giardino ospita oggi moltissimi fiori e piante, oltre ad alcune suggestive targhe con incise le più famose rime di William Shakespeare.
L’Obelisco di Central Park
Il “Cleopatra’s Needle” (l’Ago di Cleopatra) è di gran lunga il più antico monumento presente all’interno di Central Park. Si tratta di un altissimo obelisco costruito in Egitto nel 1400 a.C. e importato negli Usa da Alessandria d’Egitto nel 1880. L’obelisco è gemello di quello situato sulle rive del Tamigi a Londra.
The Metropolitan Museum of Art
Il più famoso museo di New York si trova all’interno di Central Park dal 1874. Nel cuore del parco più famoso della città, il Metropolitan Museum of Art ospita oltre 2milioni di opere tra reperti storici, dipinti, armature e molto altro ancora.
Reservoir
Situato a nord del Metropolitan Museum, The Reservoir è il più grande lago di tutto Central Park. Oggi questo enorme bacino d’acqua è intitolato a Jackie Kennedy, la moglie del Presidente americano John Fitzgerald Kennedy, che qui era solita correre durante i sui periodi di permanenza a New York.
North Meadow Recreation Center
Gli amanti del baseball apprezzeranno sicuramente il North Meadow Recreation Center. A nord del parco, questa vasta area ospita ben 7 campi da baseball e 5 da softball sempre affollatissimi a qualunque ora.
Harlem Meer
Nell’estremità settentrionale del parco, posizionato tra la 5th Avenue e la 100th Street, Harlem Meer è forse l’ultima fermata che vale la pena fare a Central Park. Si tratta di un grande lago creato sui resti di quelli che erano un tempo depositi d’armi.

Cosa fare a Central Park
In un’area così grande come quella di Central Park, le attività e cose da fare sono davvero moltissime. Vediamone insieme qualcuna.
SummerStage
In estate, il grande palco di SummerStage ospita cantanti e band per un’estate all’insegna della musica che prosegue ormai da oltre 30 anni. Da Maggio a Ottobre, il palco si anima con centinaia di eventi, alcuni dei quali anche gratuiti.
Shakespeare in the Park
Un’altra attività da non perdere durante l’estate è la rassegna “Shakespeare in The Park”. Si tratta di una serie di spettacoli che riportano in scena le opere di William Shakespeare sul palco del Central Park’s Delacorte Theatre. I biglietti sono gratuiti e vengono distribuiti all’interno del parco o in altri angoli della città.
Una visita allo Zoo di Central Park
Come abbiamo visto prima, lo zoo è una delle principali attrazioni di Central Park. In questo luogo, grandi e piccini possono ammirare gli animali, interagire con alcuni di loro e seguire percorsi tematici di grande interesse. Se avete tempo, lo zoo è una tappa che può valer la pena fare.
Gare di barche telecomandate
Le acque del Conservatory Water sono il luogo perfetto per gli appassionati di modellismo che possono sfidarsi a colpi di gare con barchette telecomandate a distanza. Si possono noleggiare nel chioschetto lì presente.
Andare in barca
The Lake è invece il laghetto che ospita le classiche gite in barca per innamorati o famiglie. Il noleggio delle barchette non è proprio economico ($15 l’ora con un deposito di $20), ma nelle belle giornate di primavera può essere un’attività da fare. Attenzione però: questa attività è solo stagionale.
Un giro sulla giostra
The Carousel è la giostra di cavalli più antica di tutti gli Stati Uniti. I bambini sono naturalmente attratti dai suoni e dalle luci di questo posto ma molto spesso sono gli adulti i più assidui frequentatori.
Esplorare il parco in bicicletta
Un giorno non basta per scoprire tutto Central Park. Se però volete cimentarvi nell’impresa, la bicicletta può esservi d’aiuto. Dentro al parco ci sono ben due bike rentals: uno è situato in Grand Army Plaza mentre l’altro in Columbus Circle.
Una corsa a Central Park
Correre è l’attività più ovvia da fare a Central Park. Nei viali del parco troverete migliaia di runner e, se prestate bene attenzione, potrebbe capitarvi di condividere il percorso con uno o più dei moltissimi vip che abitano nella zona circostante.
Dove mangiare a Central Park
A Central Park ci sono moltissimi chioschetti dove poter mangiare street food a prezzi decisamente economici. Se, però, preferite sedervi e gustarvi con calma un buon club sandwich, ecco a voi l’elenco di tutti i ristoranti presenti nel parco. Purtroppo questi non sono molto economici…
- Dancing Crane Cafe: la caffetteria del Central Park Zoo è un buon luogo dove fermarsi a sgranocchiare qualcosa.
- Loeb Boathouse: un grazioso ristorantino nel lato est tra la 74th e la 75th Street.
- Maoz: si tratta di un chiosco che serve cibo vegetariano, si trova nel lato est in prossimità della 106th Street.
- Le Pain Quotidien: questa catena di bakery in stile francese ha ben due locali a Central Park. Il primo si trova nel lato est del parco, in prossimità della 74th Street. Il secondo invece a mid-park in concomitanza con la 69th Street.
- Tavern on the Green: nel lato ovest del parco, tra la 66th e la 67th Street, potrete trovare questa taverna con tipico cibo americano.
- The Ballfields Cafè: questo cafè è aperto solo in primavera ed estate. Si trova nell’area di Ballfields, in prossimità della 65th Street.
La Mappa di Central Park
Abbiamo preparato per voi una mappa di Central Park che potete salvare sul vostro telefono e consultare anche offline. Considerate comunque che potrete recuperane gratuitamente anche una versione cartacea al Visitors Center.
Gli orari di Central Park
Central Park è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 6 di mattina all’1 di notte. Tenete comunque presente che non tutti gli edifici interni rispettano, però, quest’orario.
Come muoversi a Central Park
Per apprezzare meglio Central Park, il metodo migliore è quello di muoversi a piedi, in bicicletta o monopattino. Il sistema di strade consente anche l’ingresso in auto, ma chi usa l’auto a New York?
Info utili
L’ingresso a Central Park è gratuito, mentre si paga l’accesso ad alcune aree come ad esempio lo Zoo.
Per raggiungere Central Park (così come quasi tutti i luoghi principali di New York), la metropolitana è il mezzo migliore. Le linee B e C del trasporto locale fermano in prossimità degli ingressi ovest corrispondenti alle 72nd Street, 81st Street, 96th Street, 103rd Street e 109th Street. L’ingresso sudovest di Columbus Circle è invece raggiungibile con le linee A, B, C, D e 1. L’ingresso sudest di Grand Army Plaza è invece servito dalle linee N, R e W.
Gli autobus, invece, fermano in prossimità di tutti gli ingressi sia sul lato ovest che su quello est. Per sapere come muoversi in città, leggi anche il nostro articolo dedicato alla metropolitana di New York.
Leggi anche:
Cosa vedere al MoMA di New York
Cosa vedere a New York: la New York Public Library
Muoversi con la metropolitana di New York: la guida completa
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)