Metropolitana New York

Muoversi con la metropolitana a New York: la guida completa

La metropolitana di New York (subway per i locali) è il principale sistema di trasporto pubblico della Grande Mela. Ogni giorno, oltre 5.5 milioni di persone tra turisti e locali si recano nelle 472 stazioni della città per servirsi di una delle 27 linee che compongono l’efficientissima rete gestita dalla MTA (Metropolitan Transportation Authority).

Nonostante l’elevato numero di treni e di stazioni, muoversi con la metropolitana a New York è abbastanza semplice se si tengono in mente alcune logiche di base che sono valide per tutti i viaggi e le direzioni. Vediamole insieme.

Le linee della metropolitana

Come detto, le linee della metropolitana di New York sono 27. Esse sono identificate da colori (in generale, le linee che hanno lo stesso colore seguono in parte lo stesso percorso) e denominate in lettere o numeri.

La mappa della metropolitana di New York

Conoscere a memoria tutte le linee e tutte le fermate della metropolitana di New York è praticamente impossibile! Ma non c’è problema: per valutare quale linea prendere e a quale stazione scendere, basterà infatti utilizzare la mappa disponibile sul sito di MTA (https://new.mta.info/map/5256) e presente in ogni stazione. Come leggere la mappa?

Le fermate sono ovviamente indicate con un pallino bianco o nero. Accanto al pallino è possibile leggere il nome della fermata e linee che passano dalla stessa fermata. Questo secondo punto è fondamentale se si calcola che spesso linee diverse seguono lo stesso percorso effettuando stop solo a fermate differenti.

E’ il caso, ad esempio, delle linee B e D: la prima è identificata come linea locale ed effettua tutte le fermate; la seconda, invece, è una linea veloce e pertanto effettua meno fermate, risultando appunto più rapida della prima.

La mappa ufficiale della MTA con tutte le 472 fermate della metropolitana di New York

Biglietti: quanto costano e come acquistarli

Ok, ma quanto costano i biglietti? Un singolo viaggio sulla metropolitana di New York costa 2.75 $ (circa 2.50 €). Ad oggi, esistono due modalità di acquisto dei biglietti:

  • MetroCard
  • OMNY

Cosa sono? Vediamolo insieme.

MetroCard

La MetroCard è la tipologia di biglietto più comune. Si tratta in sostanza di una normalissima tessera ricaricabile: per acquistarla, basta recarsi ad uno dei distributori automatici disponibili nelle stazioni della metropolitana e seguire le istruzioni sul display. Una volta comprata, è necessario ricaricarla di un importo a scelta per iniziare a viaggiare. Per ogni viaggio vi verranno scalati appunto 2.75$ (potrete controllare l’importo rimanente sul biglietto all’ingresso dei tornelli).

OMNY

OMNY è invece la tipologia di biglietto più comoda ma, come anticipato, meno comune dal momento che il sistema di pagamento contactless con carta di credito è disponibile solo in alcune stazioni. Si tratta comunque del metodo più veloce e consiste nel passare la carta di credito all’ingresso e all’uscita del viaggio: l’importo scalato corrisponderà a quello del biglietto corrispondente alla tratta

Scegliere la direzione corretta

A differenza di quanto succede a Milano o a Roma, a New York la direzione del treno non è segnalata con il nome del capolinea, bensì con l’area della città verso la quale il treno si muove.

Prima di spiegarvi come scegliere la direzione corretta, cerchiamo di capire insieme quali sono e dove sono posizionati i distretti principali della città di New York e come è divisa Manhattan.

La metropolitana nei quartieri di New York

La metropolitana di New York copre infatti quattro dei 5 distretti cittadini: Manhattan, Brooklyn, Queens e Bronx. I distretti sono spesso utilizzati per indicare la direzione del treno, pertanto, se vi trovate a Manhattan e dovete andare verso nord, prenderete un treno con direzione Bronx. Se invece dovete andare verso est, lo prenderete con direzione Queens e così via.

I distretti di New York non sono l’unica variabile importante nel comprendere la destinazione dei treni della metropolitana: è infatti opportuno essere anche a conoscenza della suddivisione di Manhattan tra Uptown, Midtown e Downtown.

Uptown, Midtown e Downtown

Come probabilmente già saprete, il sistema stradale a Manhattan è composto da Street (che corrono da est a ovest e attraversano orizzontalmente la città) e Avenue (che corrono da nord a sud). Man mano che ci si sposta verso la parte alta della città, la numerazione delle street cresce. Lo stesso succede quindi con le Avenue muovendosi verso ovest. Tutto quello che a Manhattan si trova sopra la 59th Street è Uptown, tra la 14th e la 59th è Midtown e sotto la 14th è Downtown.

I termini “Uptown” e “Downtown” sono inoltre utilizzati a New York anche come espressione per indicare la direzione di uno spostamento (verso l’alto della città, dove la numerazione delle street aumenta, o verso il basso, dove diminuisce).

Una volta compresa questa suddivisione, diventerà ancora più semplice muoversi con la metropolitana di New York. Ad esempio: vi trovate alla 4th street e dovete andare a Rockefeller Center, sulla 50th? Allora dovrete muovervi uptown!

Raggiungere gli aeroporti

Gli aeroporti di New York sono fuori dal circuito della metropolitana, ma sono comunque facilmente raggiungibili. I treni speciali Airtrain sono infatti collegati alle stazioni subway e disponibili ogni 10-15 minuti.

Ad esempio, per raggiungere Manhattan dall’aeroporto JFK (il più comune per i voli intercontinentali dall’Italia) basterà prendere l’AirTrain dal Terminal 4 e raggiungere la stazione di Jamaica, dalla quale ci si può spostare senza problemi con la metropolitana. Il costo del viaggio con AirTrain è di 7.50 $ e un viaggio da JFK al centro dura circa 30 minuti.

Le app della metropolitana di New York

Oggi sul web sono disponibili moltissime app che vi aiuteranno ad orientarvi sia sulla metropolitana di New York che sui mezzi di superficie. Spesso si tratta di app aggiornatissime e in grado di darvi anche informazioni in tempo reale sulla situazione dei trasporti in città. Tra le tante scaricabili, noi vi consigliamo NYC Subway Map che è comodamente consultabile anche offline. Se invece avete accesso alla rete internet o comunque a un wifi, Google Maps è più che sufficiente per avere indicazioni corrette.

Gli orari della metropolitana di New York

La metropolitana di New York è in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno. Naturalmente, la frequenza dei mezzi varia a seconda degli orari, ma in qualunque momento della giornata avrete comunque la possibilità di raggiungere ogni angolo di New York. Fate però attenzione: non tutte le linee effettuano il servizio notturno, per cui dovrete guardare con cura la linea notturna che serve la fermata di vostro interesse.

Adesso avete tutte le informazioni necessarie per muovervi con la metropolitana a New York e godervi la Grande Mela in tutto il suo splendore. Buon viaggio!


Leggi anche:

Cosa vedere al MoMA di New York
Cosa vedere a New York: la New York Public Library


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

1 commento

  1. Articolo molto ben scritto e chiarissimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *