La New York Public Library è probabilmente il nostro luogo preferito a New York: incastonato nel cuore di Manhattan e circondato da grattacieli e palazzi di vetro, questo elegante palazzo di fine Ottocento era nei nostri cuori già prima che visitassimo la Grande Mela. Perchè? Beh perchè qui è stata girata la scena iniziale di uno dei nostri film preferiti: i Ghostbusters! Ma anche se non siete appassionati come noi alle vicende di Ray, Peter e Egon, sappiate che la New York Public Library merita comunque una visita approfondita.
In questo post proviamo a guidarvi alla scoperta di tutto quello che c’è da sapere sulla New York Public Library.
La storia della NY Public Library
Una delle cose belle della New York Public Library è la sua storia. L’idea di una biblioteca pubblica a New York risale infatti alla fine dell’Ottocento e, più in particolare, al 1895 quando si decise di sviluppare un piano di filantropia privata dedicata al bene pubblico unendo le collezioni di due biblioteche esistenti. Grazie ad un investimento iniziale di $ 2,4 milioni, si iniziò quindi a costruire quella che sarebbe diventata l’attuale sede principale della New York Public Library. L’inaugurazione si tenne quindi il 23 maggio 1911 e fu celebrata dal 27esimo presidente degli Stati Uniti d’America, William Taft. Al momento della sua inaugurazione, la New York Public Library rappresentava il più grande edificio in marmo di tutto il Nord America e ospitava oltre 1 milione di libri. Oggi i libri sono in totale più di 20 milioni, divisi negli 87 distaccamenti tra Manhattan, Queens, Brooklyn e Staten Island.
Cosa vedere nella New York Public Library
I 4 piani della New York Public Library ospitano un sacco di chicche e cose interessanti da vedere. Scopriamole insieme:
- Patience e Fortitude: iniziamo a scoprire la New York Public Library dall’esterno. Oltre all’elegantissima facciata, ciò che attirerà la vostra attenzione saranno sicuramente le statue in marmo raffiguranti due fieri leoni. Sono state rinominate Patience e Fortitude e sono considerate le custodi dell’intero edificio.
- Winnie the Pooh: l’esplorazione dell’interno della New York Public Library non può che iniziare dal Children’s Center che si trova nel piano d’ingresso. In questo spazio dedicato ai bambini sono infatti esposti i peluche appartenuti a Christopher Robert Milne che ispirarono il padre Alan Alexander Milne per la scrittura della celebre storia per bambini “Winnie the Pooh”.
- Astor Hall: spostandoci al primo piano, non potremo non notare la Astor Hall con le sue spettacolari scale in marmo. Se siete fortunati trovando poca gente, questo è un posto perfetto per ammirare tutta la maestosità della New York Public Library.
- Map Collection: sempre al primo piano, la sala Map Collection ospita una delle maggiori collezioni di mappe geografiche al mondo. Pensate che in questa stanza sono presenti oltre 10mila mappe solo della città di New York!
- DeWitt Wallace Periodical Room: l’eleganza della New York Public Library è inoltre rappresentata al meglio dalla DeWitt Wallace Periodical Room. Si tratta di una sala dedicata alla lettura con pareti e soffitti decorati e spettacolari lampadari di candele. È assolutamente consigliato fermarsi qui a leggere un giornale.
- McGraw Rotunda: salendo al terzo piano, gli archi e le decorazioni della McGraw Rotunda sono impossibili da ignorare anche per via delle spettacolari tele appese alle pareti.
- Rose Main Reading Room: questa è probabilmente la sala da studio più celebre al mondo. La Rose Main Reading Room è lunga come un campo da football e attira milioni di ricercatori ogni anno. Qui sono state girate anche moltissime scene di film famosissimi. Alcuni esempi? Sex and the City, Spiderman, The Day after Tomorrow, Colazione da Tiffany.
- Bibbia di Gutenberg: la celebre Bibbia di Gutenberg rappresenta il primo libro stampato a caratteri mobili. È stato stampato a partire dal 1453 in numerossisime copie, una delle quali è esposta (seppur incompleta) alla New York Public Library.
I Tour della NY Public Library
Esplorare la New York Public Library in autonomia è possibile. Ciononostante, sono disponibili tour giornalieri – assolutamente gratuiti – che vi consentiranno di scoprire ogni angolo di questo bellissimo edificio in compagnia di guide esperte. I tour sono di due tipologie: il Building Tour dura circa un’ora e vi farà conoscere più da vicino tutti i dettagli dello Stephen A. Schwarzman Building, mentre l’Exhibition Tour vi porterà invece nel cuore delle moltissime esposizioni temporanee che vengono organizzate.
Dove si trova la NY Public Library
La sede principale della New York Public Library si trova al 476 Fifth Avenue, nel punto esatto in cui la mitica quinta strada incontra la 41st Street perdendosi per un tratto all’interno del graziosissimo Bryant Park.
Come arrivare alla NY Public Library
Il modo più rapido e semplice per raggiungere la New York Public Library è, come quasi sempre a Manhattan, usando la metropolitana. La fermata 42nd Street-Bryant Park Station è infatti servita dalle linee E, B, D, F e M della New York City Subway.
Un altro metodo piuttosto comodo per raggiungere la Library è poi quello del bus. Ai quattro lati di Bryant Park passano infatti le linee M1, M4, Q32, QM1, QM5 e QM6.
Altre valide alternative sono, ovviamente, il taxi o meglio ancora Uber che a New York è molto diffuso.
Gli orari della New York Public Library
La New York Public Library è aperta tutti i giorni con i seguenti orari:
Lunedì, Giovedì, Venerdì e Sabato dalle 10 alle 18.
Martedì e Mercoledì dalle 10 alle 20.
Domenica dalle 13 alle 17.
Nei mesi di Luglio e Agosto, l’edificio resta invece chiuso tutte le domeniche.
Biglietti d’ingresso alla New York Public Library
L’ingresso allo Stephen A. Schawrzman Building è gratuito, così come l’accesso alla grande maggioranza delle sale. È bene comunque tenere presente che si tratta di luoghi di studio e quindi non sempre è possibile stazionare per molto tempo o scattare fotografie. Non è tuttavia possibile consultare i materiali della biblioteca se non si è in possesso di una Library Card.
Library Cards
Le Library Cards consentono infatti di poter consultare tutto il materiale della New York Public Library e di tutte le sue subsidiaries in città. La tessera è richiedibile gratuitamente per tutti coloro che vivono, lavorano, vanno a scuola o comunque pagano le tasse a New York. I ricercatori possono invece richiedere una card temporanea. Tutti gli altri, infine, devono pagare una tariffa che va dai 30$ per 3 mesi ai 120$ per 12 mesi.
Leggi anche:
Cosa vedere al MoMA di New York
Mainz: sulle tracce di Johannes Gutenberg
Muoversi con la metropolitana a New York: la guida completa
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)