Taco Tuesday

Taco Tuesday, la tradizione americana che fa impazzire LeBron James

Il Taco Tuesday è una tradizione tipicamente americana che sta trovando sempre più appassionati anche in Italia. Pur essendo praticata da oltre 30 anni, il suo successo è piuttosto recente. Il perché è attribuibile in gran parte ad alcune spassose Instagram Stories di uno degli sportivi più amati di tutto il pianeta: LeBron James. Pare, infatti, che la superstar Nba si ritrovi ogni martedì (quelli in cui non gioca, naturalmente) insieme ad amici e familiari per dar vita a divertenti cene a base di tacos.

Ma cos’è esattamente il Taco Tuesday? Come nasce? E si può fare anche in Italia? A queste e molte altre domande proviamo a rispondere in questo post.

Cos’è il Taco Tuesday?

Il Taco Tuesday è una tradizione americana che consiste nell’uscire il martedì sera per mangiare tacos o, più in generale, cibo messicano approfittando dei prezzi speciali che vengono proposti in queste giornate. Ogni martedì, infatti, i ristoranti di tacos propongono dei veri e propri “specials”: il più tradizionale è quello che propone un taco a $1, ma ci sono anche i classici 2×1 o combo con drink. Nel Paese dove tutto è marketing, queste offerte sono pensate per attirare milioni di giovani e famiglie americane.

Dove è diffuso?

La pratica del Taco Tuesday è diffusa in tutti gli Stati Uniti e anche in certe aree del Canada. I luoghi dove è maggiormente facile trovare offerte sono quelli degli Stati al confine col Messico (specialmente Texas, Arizona, Oklahoma e New Mexico) e le località marittime della California.

Quando è nato il Taco Tuesday?

Negli Stati Uniti tutto viene mitizzato e non deve stupire quindi che anche il Taco Tuesday abbia una sua mitologia. Ci sono varie storie su come sia nata questa tradizione, ma la più accreditata (forse anche per la forza della comunicazione che ci sta alle spalle) è quella secondo cui il Taco Tuesday è stato inventato nel 1982 dalla catena di fast food Taco John’s che è stata, tra l’altro, anche la prima società a tentare di registrarne il marchio. In particolare, sarebbe stato il titolare di un Taco John del Minnesota, un certo David Olsen, a coniare questa espressione inventandosi il termine “Taco Twosday” per segnalare una promozione 2×1 che veniva applicata, appunto, ogni martedì.

Il Taco Tuesday di Lebron James

Come detto, il Taco Tuesday esiste in America da oltre 30 anni ma è stato il campione Nba LeBron James a trasformarlo in un fenomeno di portata mondiale. A partire dall’estate 2019, infatti, la stella dei Los Angeles Lakers ha iniziato a postare su Instagram alcune divertentissime Stories in cui, insieme ai figli (ne ha 3: LeBron jr., Bryce Maximus e Zhori), urla a squarciagola “Taco Tueeeeesdaaaaaay” con toni di voce improbabili. In pochissimo tempo, queste stories sono diventate così virali da ricevere milioni di condivisioni e imitazioni da utenti in ogni angolo del mondo, anche ovviamente in Italia. In alcune occasioni, LeBron James si è anche improvvisato capo ultras allo Staples Center, facendo urlare “Taco Tuesday” al celebre palazzetto losangelino che ospita i Lakers. Ma in America, si sa, anche la passione è business: non stupisce, quindi, che il cestista più forte degli ultimi anni si sia precipitato a registrare il marchio per usarlo con fini commerciali. Purtroppo per lui, la sua richiesta è stata rifiutata. Per ora…

Dove provare il Taco Tuesday a Milano

La moda del martedì coi tacos è sbarcata anche nella città più alla moda d’Italia. A Milano, ci sono almeno 3 indirizzi validi dove provare questa esperienza. Certo, i prezzi non sono proprio di $1 a taco, ma comunque competitivi per un martedì sera alternativo!

Good Blue
Via Alessandro Volta, 10

Santo Taco
Via Luigi Sabatelli, 1

Agua SanctaCorso Garibaldi, 110


Leggi anche Abbiamo mangiato nel migliore street food d’Europa


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *