Nel 2019 si è molto parlato della città di Malmӧ per una statua dedicata al suo cittadino più famoso, il calciatore svedese Zlatan Ibrahimovic, che è stata inaugurata in grande stile prima di venir distrutta dai tifosi della squadra locale. D’altra parte la passione calcistica è il perfetto specchio di una città molto contrastata: da un lato, il curatissimo centro storico che sembra una bomboniera medioevale, dall’altro le multietniche periferie che ribollono di una tensione sociale insolita per la tranquilla Svezia. Che poi Malmӧ non sembra nemmeno troppo una città svedese. Già, perché gli ombrelloni e le centinaia di bagnanti che prendono d’assalto la spiaggia cittadina durante la stagione estiva rendono Malmӧ una specie di Rimini del nord Europa. Noi abbiamo avuto la fortuna di visitarla e in questo post vi raccontiamo tutto quello che bisogna sapere prima di andare a Malmӧ.
Cosa vedere a Malmӧ
Il primo impatto con Malmӧ è quello di una grande città abbracciata dal mare e con un cuore equamente diviso tra storia e modernità. È una città verde: sono moltissimi, infatti, i parchi e gli spazi dedicati alla natura. A Malmӧ, ci sono così tante cose da vedere che forse due giorni non bastano per scoprirle tutte. Proviamo quindi a elencare le principali:
- Turning Torso: situato nel quartiere di Vӓstra Hamnen, questo avveniristico grattacielo è uno dei due simboli della città. Progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava, il Turning Torso è alto 190 metri e, nelle giornate di sole, è visibile fin dalla Danimarca. Al di là dell’altezza, quello che stupisce è la sua forma: l’intera struttura sembra infatti una torre che si avvita su sé stessa e, nelle notti di festa, viene interamente illuminato. Molto graziosa è anche tutta l’area circostante. A pochi passi dal Turning Torso si trova infatti uno dei più grandi skatepark di tutta Europa, sempre pieno di giovani, mentre non molto distanti sono alcune delle spiagge più gettonate di Malmӧ.
- Castello di Malmӧ (Malmӧhus Slott): immerso in una grande area ricca di verde e di canali, il Castello di Malmӧ (Malmӧhus Slott in svedese) è stato costruito nel 1434 ed è oggi una delle testimonianza più vive del medioevo scandinavo. Il Castello è perfettamente conservato, con le sue due torri rosse che lo rendono facilmente riconoscibile. Gli spazi interni sono visitabili e ospitano anche mostre temporanee nonché la collezione e l’acquario del Malmӧ Museum.
- Gamla Staden: il vero centro storico di Malmӧ è un luogo da non perdere assolutamente. Ricca di caffè, pub e ristoranti, quest’area rappresenta il cuore della città e ospita i principali luoghi di interesse. Tra questi c’è, ovviamente, Lilla Torg (piccola piazza): la piazza più piccola e bella della città è il luogo naturale in cui pranzare o iniziare la serata vista la sua straordinaria vivacità. Ma la bellezza di Gamla Staden va oltre Lilla Torg e si concretizza nelle stupende case colorate e nelle caratteristiche strade medievali. Una di queste, Sodergatam, è anche la via dello shopping di Malmӧ, per via delle molte botteghe e negozi internazionali. Più recente ma sicuramente caratteristica è poi la Gustav Adolfs Torg, una grande piazza che in inverno ospita i classici mercatini di Natale.
- Moderna Museet: se ci seguite, sapete che non amiamo moltissimo i musei ma dobbiamo concedere che il Moderna Museet di Malmӧ è uno dei simboli migliori della vivacità di questa città della Svezia. Si tratta di una estensione del Museo di Arte Moderna di Stoccolma e accoglie al suo interno esposizioni che ripercorrono il XX secolo. La particolarità del Moderna Museet di Malmӧ è anche la sua location: il museo è infatti ospitato all’interno di una vecchia stazione elettrica risalente addirittura al 1901.
- Chiesa di San Pietro (Sankt Petri Kyrka): il più antico edificio di Malmӧ è questa bella chiesa costruita all’inizio del XIV secolo. Si tratta di una chiesa classica, costruita con 3 navate e il tradizionale stile gotico-scandinavo che caratterizza le architetture religiose della Svezia. Oltre alla sua età, la particolarità della Chiesa di San Pietro è rappresentata dalla sua torre campanaria che, dall’alto dei suoi 105 metri, è seconda in altezza solo al Turning Torso. La chiesa è visitabile gratuitamente.
- Spiaggia di Ribersborg: quella di Ribersborg è la spiaggia più famosa di tutta Malmӧ. Si tratta di una spiaggia di sabbia che si estende per quasi 3 chilometri lungo il mare del nord. Ribersborg si trova nel quartiere di Vӓstra Hamnen ed è dotata di ogni comfort: piscine, caffetterie, docce e tutto quello che serve da contorno per una esperienza marittima. A Ribersborg è inoltre presente il Kallbadhus, un vero e proprio stabilimento marittimo che ha una particolarità. Uomini e donne sono infatti divisi e qui è possibile vivere un’esperienza “nudista”, immergendosi nelle gelide acque del Nord Europa senza costume. In perfetto stile scandinavo, inoltre, al Ribersborg Kallbadhus è presente anche una tradizionale sauna.
- Mӧllevångstorget: un po’ più lontano dal centro storico, il quartiere di Mӧllevångstorget è uno dei più caratteristici della città e merita indubbiamente un po’ di attenzione. Nella sua grande piazza, infatti, sono rappresentate le 174 nazionalità dei residenti di Malmӧ attraverso un meltin pot di bar, ristoranti e cafè che nei weekend sono affollatissimi. Il parco di questo quartiere, inoltre, ospita una gran quantità di locali che attrae moltissimi giovani.
- Malmӧ Live Concert Hall: come detto, Malmӧ è una città assolutamente dinamica e ricca di cultura. Non stupisce, quindi, che la Concert Hall si trovi all’interno di un distretto interamente dedicato all’arte e alla musica. La moderna struttura ospita numerosi concerti dell’ensemble cittadina, una delle più antiche di Svezia se si considera che è stata formata nel 1925. Una curiosità per gli amanti dei videogames: nel 2011, l’Orchestra Sinfonica di Malmö fece un’esecuzione per la colonna sonora del videogioco Assassin’s Creed: Revelations.
- Katrinertorp Landeri: il Katrinertorp Landeri è uno dei parchi più belli della città. In perfetto stile inglese, il parco è un trionfo di rose e altri fiori con una affascinante mansion che ospita un ristorante e un piccolo negozietto. Si trova nella parte sud della città.
- Ponte di Öresund: abbiamo lasciato per ultimo il secondo simbolo di Malmӧ, quello che ci piace di più. Oltre ad essere un meraviglioso capolavoro di architettura, il Ponte di Öresund è il simbolo non solo di una città, bensì di un intero continente e della sua idea di unione e libertà. Il Ponte di Öresund collega infatti due città – Copenaghen e Malmӧ – di due differenti Stati. E lo fa in maniera scenica e spettacolare grazie ad una struttura sospesa sulle acque del Mare del Nord per ben 8 dei suoi 16 chilometri totali di lunghezza. L’idea di un ponte per unire Svezia e Danimarca si è iniziata a sviluppare negli Anni 30 del Novecento, ma è stato solo nel 1995 che si è dato il via alla costruzione di questo ponte, completato nel 2000. Oggi il Ponte di Öresund è il più lungo ponte in Europa dedicato al trasporto di persone, auto e treni. Ed è proprio in treno che è possibile percorrerlo per spostarsi da una città all’altra, da uno Stato all’altro. Un vero e proprio spettacolo secondo noi!
Come arrivare a Malmӧ
Il modo più rapido per raggiungere Malmӧ è con un volo per… Copenaghen! Si, perché la capitale danese è ben collegata all’Italia con molti voli diretti (anche low cost) mentre non ci sono voli diretti dall’Italia per l’aeroporto di Malmӧ. Dall’aeroporto di Copenaghen, poi, è possibile prendere il treno che attraversa il Ponte di Öresund per raggiungere il centro di Malmӧ in circa 35 minuti. I treni sono piuttosto frequenti, in genere ce n’è uno ogni 20 minuti anche dall’aeroporto stesso.
Chi preferisce, può optare per il servizio di bus che è leggermente più economico ma anche più lento. In particolare, ci sono due compagnie che operano la tratta Malmӧ-Copenaghen: la Flixbus e la Nettbuss.
Sempre tra Copenaghen e Malmӧ è inoltre disponibile un servizio di traghetto con la possibilità di imbarcare l’auto. Il viaggio dura circa 24 ore e i costi non sono molto abbordabili.
Ovviamente, è anche possibile arrivare a Malmӧ in auto grazie al sistema stradale europeo. In particolare, ci sono 3 strade utilizzabili: la strada europea E4 che attraversa tutta la Svezia, la strada europea E6 che attraversa Svezia e Norvegia, e la strada europea E20 che parte dalla Danimarca e finisce in Russia.
Stoccolma, invece, dista circa 600 chilometri da Malmӧ ed è raggiungibile in treno, in aereo o in auto.
Leggi anche la nostra guida su come trovare un volo economico
Come spostarsi a Malmӧ
Come nella maggior parte delle grandi città scandinave, la bicicletta è il miglior mezzo di trasporto per girare a Malmӧ. Grazie ad una ottima rete di piste ciclabili e ai costi abbordabili del noleggio, la bicicletta infatti vi consentirà di muovervi ovunque in breve tempo e in maniera economica.
Malmӧ dispone inoltre di una ottima rete di mezzi pubblici tra cui bus, tram e metropolitane che vi consentiranno di raggiungere qualunque punto della città.
Per chi preferisse girare in automobile, invece, bisogna sempre prestare attenzione a limiti di velocità, parcheggi e zone a traffico limitato: le multe sono molto salate!
Dove dormire a Malmӧ
La vicinanza con Copenaghen, che dispone di molti più alloggi, porta la maggior parte dei turisti a scegliere di alloggiare nella capitale danese. Se, però, preferite dormire a Malmӧ, noi vi consigliamo di soggiornare nella zona di Gamla Staden. Qui infatti troverete molte opzioni sia per dormire che per cenare e, se ne avete voglia, uscire la sera. Tra i vari hotel, ve ne consigliamo in particolare due: il Quality Hotel The Mill e il Hotel Baltzar Jacobsen.
Quality Hotel The Mill ****
19 Amiralsgatan
Norr, 211 55 Malmö, Svezia
Hotel Baltzar Jacobsen ***
Baltzargatan 45
Norr, 21136 Malmö, Svezia
Dove mangiare a Malmӧ
Contrariamente a quanto si pensa, la cucina scandinava è molto varia e gustosa. A Malmӧ ci sono moltissimi ristoranti che la interpretano in maniera magistrale. Noi vi consigliamo di sceglierne uno nelle zone di Gamla Staden e Vӓstra Hamnen.
Malmӧ è sicura?
La Svezia è un paese generalmente molto sicuro per i turisti e Malmӧ non fa eccezione. Negli ultimi anni, però, le periferie della città stanno vivendo una escalation di tensioni dovute alla forte ondata di immigrazione (il 28% dei residenti a Malmӧ non è svedese) e di disuguaglianza sociale. Il nostro consiglio è di visitare la città senza inutili paure ma rimanendo sempre nelle zone turistiche.
Info utili
Per programmare al meglio il viaggio a Malmӧ, vi lasciamo qualche info utile:
- A Vӓstra Hamnen c’è il centro di informazioni turistiche: con 3 euro, potrete comprare la mappa della città e una serie di guide ai luoghi più interessanti.
- A Malmӧ, come in tutta la Svezia, è in vigore la corona svedese. La corona danese, generalmente, non è accettata e nemmeno l’euro. I pagamenti con carta di credito sono accettati ovunque, anche per piccoli importi.
- Non c’è differenza di fuso orario tra l’Italia e la Svezia, né tra la Svezia e la Danimarca.
- Essendo la Svezia nell’Unione Europea, non è previsto alcun visto per i viaggiatori italiani. È comunque opportuno avere sempre a portata di mano un documento d’identità.
- Sebbene la lingua ufficiale sia lo svedese, l’inglese è parlato da quasi tutti a Malmӧ.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)