Ecco come organizzare un viaggio in Lapponia

Organizzare un viaggio in Lapponia non è molto complicato ed è fattibile in autonomia per qualsiasi viaggiatore abituato al fai da te. Ci sono però alcuni accorgimenti che, se non presi, possono rendere la vostra esperienza indimenticabile… in senso negativo!

Specialmente in inverno, infatti, la Lapponia può rivelarsi una regione molto complessa da visitare. Il freddo, le grandi distanze, il buio totale e le strade ghiacciate sono le principali insidie che richiedono una pianificazione adeguata. Ma andiamo con ordine e vediamo insieme passo per passo come organizzare un viaggio in Lapponia.

Dove si trova la Lapponia?

Innanzitutto partiamo da un concetto non così banale come può sembrare a prima vista: definiamo dove si trova esattamente la Lapponia. Già, perché molte persone non hanno le idee molto chiare sulla geografia di questa regione e tendono (erroneamente) a collocarla solo nella parte nord della Finlandia. In realtà, la Lapponia è quella vasta area che storicamente è stata abitata dalla popolazione Sami. Da un punto di vista politico, oggi la Lapponia copre le aree più a nord di Norvegia, Svezia e Finlandia, oltre all’oblast di Murmansk, in Russia, che comprende anche la Penisola di Kola.

In sostanza, quindi, possiamo dire che esistono una Lapponia svedese, una finlandese, una norvegese e una russa. Proprio per questo motivo, è bene definire da subito quale area si intende esplorare, così da organizzare il viaggio in Lapponia per tempo e considerare anche la necessità di provvedere al visto in caso si scelga di esplorare la parte russa.

Quando andare in Lapponia

Definito il dove, passiamo ora al quando. Quando andare in Lapponia? È sicuramente vero che questa regione esprime il massimo del suo fascino durante la lunga stagione invernale, ma ci sono anche altri momenti dell’anno in cui è possibile apprezzarne appieno tutta la bellezza. Vediamo quando andare in Lapponia, stagione per stagione:

  • Primavera: la primavera è molto breve in Lapponia e si concentra tra i mesi di maggio e giugno, quando il primo tiepido caldo e le abbondanti piogge sciolgono la neve e i ghiacci dell’inverno. Secondo noi, non è questo il periodo adatto per organizzare un viaggio in Lapponia.
  • Estate: l’estate è la stagione perfetta per organizzare un viaggio in Lapponia se amate le lunghe giornate di sole e la natura selvaggia. Tra fine agosto e fine giugno, potrete infatti assistere al fenomeno del sole di mezzanotte e ammirare gli spettacolari boschi e fiumi in tutta la loro bellezza.
  • Autunno: è di gran lunga la stagione più sottovalutata dai viaggiatori, ma anche una delle migliori per scoprire la Lapponia. Nel periodo che va da fine agosto ad ottobre, i boschi della Lapponia esplodono nei colori autunnali dando vita a quel fenomeno che i finlandesi chiamano “Ruska”. Viaggiare in questo periodo vi darà anche la possibilità di ammirare le prime aurore boreali e di effettuare le escursioni invernali senza il freddo di quella stagione. Inoltre, i costi sono decisamente più bassi.
  • Inverno: l’inverno è la stagione in cui la Lapponia esprime al massimo la sua magia. La neve copre tutto il territorio lappone, il ghiaccio si impadronisce di fiumi e laghi cambiando il sistema di strade e rendendo tutto bianchissimo. Inoltre, la notte polare porta a intere giornate di buio che creano le condizioni perfette per chi vuole andare a caccia dell’aurora boreale. In questo periodo, i costi sono decisamente più alti ed è opportuno organizzare il viaggio in Lapponia nei minimi dettagli se non si vuole incorrere in spiacevoli inconvenienti causati dal freddo, visto che le temperature possono arrivare anche a -30/40° C.

Come arrivare in Lapponia

Come detto, per organizzare un viaggio in Lapponia occorre stabilire bene in anticipo quale area si intende esplorare. Dal momento che questa regione copre 4 stati (Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia), sono molte le porte d’ingresso ma bisogna sceglierle con attenzione. La prima cosa da tenere presente è che non ci sono voli diretti dall’Italia e che il viaggio è abbastanza lungo. Con 1 o 2 scali è però possibile arrivare in Lapponia spendendo relativamente poco, ovviamente se si prenota per tempo. Se vuoi scoprire come trovare un volo economico, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida. In Lapponia ci sono diversi aeroporti, scopriamoli insieme:

  • Norvegia: l’aeroporto principale della Lapponia norvegese è quello di Tromso. Qui arrivano voli di molte compagnie, le principali sono SAS e la Norwegian. In genere, Tromso è il posto perfetto da cui partire per scoprire il nord dell’Artico e, grazie agli accordi di Schenghen, è possibile partire da qui e spostarsi poi in Finlandia o in Svezia. Altri aeroporti della zona sono quelli di Kirkenes e Alta.
  • Svezia: la Lapponia svedese ha una serie di piccoli aeroporti raggiungibili solo previa scalo a Stoccolma. I due principali sono quelli di Kiruna e di Skelleftea che hanno anche voli diretti stagionali da altre località come ad esempio Londra. In alternativa, sono disponibili gli aeroporti di Arvidsjaur, Gallivare, Pajala e Lulea che vi porteranno al vero cuore della Lapponia.
  • Finlandia: la porta d’ingresso principale per la Lapponia finlandese è la sua capitale, Rovaniemi. La città di Babbo Natale ospita infatti un grande aeroporto che riceve molti voli internazionali (anche dall’Asia) anche se non ce ne sono di diretti dall’Italia. Viaggiare con Finnair fino a Rovaniemi è il modo più rapido (un solo scalo a Helsinki) e spesso economico per raggiungere questa parte di Lapponia. Gli altri aeroporti finlandesi della regione sono quelli di Kittila, Ivalo, Kemi/Tornio, Oulu, Kuusamo e Enontekio.
  • Russia: come detto, la Lapponia si estende fino al territorio russo e alla penisola di Kola. Per arrivare in quest’area, l’aeroporto da sfruttare è quello di Murmansk a cui si può arrivare tramite uno scalo a San Pietroburgo o Mosca.

L’aereo è sicuramente il mezzo di trasporto più rapido per arrivare in Lapponia, ma sono disponibili anche collegamenti in bus o treno. È inoltre possibile, ovviamente, arrivare in automobile. Tutti questi mezzi di trasporto, però, vi porteranno via moltissimo tempo e non ce la sentiamo di consigliarveli.

Il meteo in Lapponia

Se c’è una cosa che accomuna tutta la Lapponia, quella è il meteo. Per organizzare un viaggio in Lapponia occorre dunque tenere ben presente le condizioni atmosferiche che si troveranno una volta giunti a destinazione. In generale, la Lapponia presenta estati calde – con temperature che possono arrivare anche a 30° C – e lunghi inverni glaciali tipici dell’Artico, quando il termometro può sprofondare fino a -40°C. Primavera ed autunno sono invece più miti, ma durano relativamente poco. Le precipitazioni, invece, sono abbondanti durante il periodo primaverile (pioggia) e l’inizio dell’inverno (neve). In generale, la Lapponia è un luogo decisamente freddo: vi basti pensare che a Rovaniemi – la capitale della parte finlandese – la temperatura media annua è di 0.9° C!

Come vestirsi in Lapponia

Per organizzare al meglio un viaggio in Lapponia è importantissimo considerare come vestirsi. Il clima fortemente variabile richiede un abbigliamento adeguato che non può essere lasciato al caso, soprattutto in inverno quando le temperature sono molto lontane dagli standard del resto d’Europa. In generale, una buona regola è quella di dotarsi di abbigliamento anti pioggia e anti vento. In estate, questo genere di abbigliamento può essere accompagnato da t-shirt, felpe leggere e pantaloncini che tornano utili nei momenti più caldi. Discorso completamente diverso in inverno. Durante questa stagione, come abbiamo visto, le temperature sprofondano fino a temperature che difficilmente siete abituati ad affrontare. Vale quindi la classica regola dell’abbigliamento per strati, con intimo pesante e calze in lana, maglione in lana o pile, pantaloni e giacca da neve. Molto importanti sono poi cappello, sciarpa e i guanti: non pensate che potrete avere troppo caldo, perchè non sarà così. Infine è fondamentale la scelta delle scarpe: noi viaggiando in inverno con le classiche Timberland abbiamo avuto freddo e ci siamo trovati costretti a comprare scarponi da neve più pesanti. Se non siete dotati di tutta questa attrezzatura a casa, vi diamo un consiglio: prima di andare comprarla, cercate in anticipo un posto dove noleggiarla direttamente in Lapponia così da essere sicuri di avere l’abbigliamento giusto senza sprecate soldi.

Lapponia
Is there life on Mars? in Lapponia, è importante ripararsi dal freddo con vestiti adeguati

Come muoversi in Lapponia in inverno

La Lapponia è la meta perfetta per chi vuole organizzare un viaggio on the roadin mezzo alla natura. Per questo motivo, l’automobile è il mezzo migliore per esplorarla. Guidare in Lapponia vi consentirà infatti di potervi muovere in autonomia, senza orari e di scoprire ogni angolo di questa meravigliosa regione. Ci sono però dei consigli che ci sentiamo di darvi se, come abbiamo fatto noi, intendete guidare in Lapponia in inverno:

  • Fate attenzione alle tariffe degli autonoleggi: molto spesso è previsto un sovrapprezzo in caso sconfiniate rispetto allo Stato in cui avete noleggiato il veicolo.
  • Cercate di rispettare sempre i limiti di velocità: le multe sono molto salate!
  • In Lapponia, le distanze sono molto lunghe ed è molto frequente guidare per un’ora/un’ora e mezza per spostarvi da un villaggio a un altro. Cercate di avere sempre una buona quantità di carburante nel serbatoio.
  • In inverno, la maggior parte delle strade è coperta dalla neve. Le auto a noleggio sono equipaggiate con gomme speciali, ma vi consigliamo di usare sempre prudenza, soprattutto se non siete abituati a questo tipo di guida. Fare un incidente e restare in mezzo al nulla non è proprio il massimo!
  • Durante il nostro viaggio, abbiamo visto alcune auto sfrecciare sui fiumi ghiacciati. È un’esperienza sicuramente divertente ma fatela con cautela: se il ghiaccio si rompe e finite nel fiume, nessuna assicurazione vi rimborserà.

Noleggiare un’auto in Lapponia è piuttosto semplice: i principali car rental internazionali sono presenti in tutti gli aeroporti e nei centri abitati più grandi. Fate però attenzione a prenotare l’auto per tempo se viaggiate nei periodi di massimo flusso turistico (estate e inverno).

Vedere l’aurora boreale in Lapponia

Una delle attività che spinge la maggior parte dei turisti a visitare la Lapponia è la possibilità di vedere l’aurora boreale. Questo particolare fenomeno ottico, causato dall’interazione di particelle di origine solare con l’atmosfera terrestre, si verifica tutto l’anno ma è ammirabile principalmente durante le stagioni autunnale e invernale. Perchè sia possibile vedere l’aurora boreale, devono verificarsi 2 condizioni principali: 1) il cielo deve essere quanto più limpido possibile; 2) l’attività solare deve essere intensa. In Lapponia ci sono moltissime agenzie che organizzano tour e viaggi dedicati solo all’avvistamento dell’aurora boreale. Gli organizzatori, in genere, conoscono i migliori punti di avvistamento e sono disponibili a portarvi anche a molti chilometri di distanza per avvistarla. Se, però, non avete voglia di salire su pullman in compagnia di grandi comitive di turisti, potrete andare a caccia dell’aurora boreale in totale autonomia. Vi basterà avere un’auto, un po’ di pazienza e qualche app che vi aiuti a definire gli orari e i luoghi migliori per avvistarla. Noi abbiamo provato diverse app e vi raccontiamo qui quali siano le 5 migliori app per l’aurora boreale.

Moneta

Che moneta si usa in Lapponia? Come detto, questa regione si estende tra 4 stati (Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia) e purtroppo tutti e 4 usano una valuta diversa. Vediamo nel dettaglio:

  • Norvegia: in Norvegia, la moneta in circolazione è la corona norvegese. Ad oggi, il cambio è di circa 9 corone per 1 euro.
  • Svezia: anche la Svezia usa la corona, che però è diversa da quella norvegese. Ad oggi, il cambio con 1 euro si attesta a circa 10 corone.
  • Finlandia: la Finlandia aderisce alla moneta unica europea e pertanto, come l’Italia, ha adottato l’euro.
  • Russia: in Russia è in vigore il rublo. Il cambio tra euro e rubli è attualmente intorno ai 69 rubli per 1 euro.

In generale, in tutta la Lapponia – specialmente in Norvegia, Svezia e Finlandia – le carte di credito sono accettate benvolentieri anche per acquisti di piccolissimo importo.

Fuso orario in Lapponia

Che fuso orario c’è in Lapponia? Anche in questo caso, la risposta dipende da quale parte della Lapponia si visita. In generale, basta tener conto che in Norvegia e Svezia c’è il fuso orario GMT+1 che è il medesimo dell’Italia, in Finlandia il GMT+2 (quindi un’ora avanti rispetto all’Italia) e a Murmansk, in Russia, il GMT+3 (due ore avanti rispetto all’Italia). Attenzione però: il fuso orario è una componente da non sottovalutare se si intende sconfinare tra uno stato e l’altro. Passando dalla Svezia alla Finlandia, ad esempio, il vostro orologio scatterà automaticamente avanti di un’ora!

Quanto costa un viaggio in Lapponia?

Questa è la domanda che ci è stata rivolta più spesso dal nostro ritorno: quanto costa un viaggio in Lapponia? Bisogna dire chiaramente che la Lapponia non è una delle destinazioni più economiche, specialmente in inverno. Con alcuni accorgimenti, però, è possibile risparmiare cifre sostanziose. Noi ci sentiamo di darvi qualche suggerimento:

  • Prenotate i voli in anticipo: prenotando mesi prima, è possibile risparmiare qualche centinaio di euro che vi sarà utile durante il viaggio. Se volete sapere come prenotare un volo economico, leggete la nostra guida.
  • Cercate alloggi con cucina. In questo modo potrete risparmiare qualcosa sui pasti che, in genere, non sono molto economici in Lapponia.
  • Scegliete con cura l’auto da noleggiare. Siete proprio sicuri che vi serva un’auto di grandi dimensioni? Più è piccola l’auto, più si risparmia.

Se volete saperne di più su come risparmiare in viaggio, leggete la nostra guida.

Visto per la Lapponia

Serve un visto per viaggiare in Lapponia? Ancora una volta, la risposta dipende da quale parte di Lapponia volete visitare. Svezia o Finlandia, infatti, fanno parte dell’Unione Europea e pertanto hanno aderito agli accordi di Schenghen: se volete viaggiare in questi due Stati, vi basterà la carta d’identità. Pur non aderendo all’Unione Europea, anche la Norvegia ha aderito agli accordi di Schenghen. Pertanto, vi basterà la carta d’identità anche se intendete viaggiare in Norvegia. Discorso diverso, invece, per la Russia: qui per entrare è necessario essere in possesso di un visto turistico da richiedere con un certo anticipo.

Batterie e cellulari

Uno degli aspetti da tenere in considerazione se si viaggia in Lapponia è quello legato al consumo della batteria di smartphone, tablet, pc e fotocamere. Specialmente durante la stagione fredda, infatti, questi hanno un livello di consumo più elevato e non sempre si riesce a trovare una postazione di ricarica. Il nostro consiglio è quello di partire con qualche powerbank o batteria di scorta che possa venir comodo in caso di emergenza.

Per quanto riguarda la rete telefonica, invece, questa è disponibile in quasi tutta la Lapponia, con anche la connessione dati. Può però capitare che ci siano zone dove i cellulari non prendono, d’altra parte ci si trova pur sempre in mezzo alla natura! Infine, è bene ricordare che in Svezia e Finlandia è attivo il roaming gratuito.

Altre info utili

Seguendo questi suggerimenti, organizzare un viaggio in Lapponia sarà molto semplice e non vi resterà che prepararvi a partire per scoprire una delle regioni più affascinanti del mondo. Nell’attesa della partenza, vi lasciamo qualche altro racconto della nostra esperienza in Lapponia:

Cosa vedere in Lapponia: il nostro itinerario
Abbiamo dormito in mezzo ai boschi della Lapponia in pieno inverno, senza luce e acqua corrente
Abbiamo dormito dentro un igloo in Lapponia
Rovaniemi: viaggio nella città di Babbo Natale
Le 5 migliori app per l’aurora boreale
Tromso: cosa vedere nella città più a Nord d’Europa


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *