Abbiamo incontrato Babbo Natale a Rovaniemi

Quante volte siamo stati svegli fino a notte fonda nella speranza di vederlo entrare in casa nostra! Quante volte abbiamo gioito per i suoi doni! Quante volte ce lo siamo immaginato volare con le sue renne sopra i tetti delle case di tutto il mondo! Quante letterine gli abbiamo scritto! E quante volte ci hanno fatto star male dicendoci che non esiste! Ma in cuor nostro abbiamo sempre saputo che lui esiste davvero. E finalmente lo abbiamo conosciuto di persona! Ecco a voi il racconto di un viaggio molto speciale: siamo andati in Lapponia per incontrare il vero Babbo Natale a Rovaniemi!

Babbo Natale esiste?

Si, Babbo Natale esiste e abita a Rovaniemi, nella Lapponia finlandese e trascorre la maggior parte del suo tempo all’interno del Santa Claus Office, l’edificio principale dell’intero Santa’s Village.

E’ proprio qui che ha inizio la magia del Natale: poco distante dall’ingresso si trova infatti il gigantesco pendolo grazie al quale il tempo rallenta durante la notte della vigilia, consentendo a Babbo Natale di consegnare i doni ai bambini e agli adulti di tutto il mondo in poche ore.

Superato il pendolo magico, è necessario salire una rampa di scale per arrivare al salone in cui il papà più famoso del mondo è seduto ad aspettare tutti i suoi visitatori.

Il nostro incontro con Babbo Natale a Rovaniemi

L’impatto visivo all’ingresso è sorprendente: Babbo Natale è gigantesco, da seduto è alto quanto una persona normale lo è in piedi, le sue mani sono molto più grandi di quelle di un normale essere umano e non mancano ovviamente barba lunghissima e addominale rilassato.

Quando lo vediamo, rimaniamo interdetti, proprio come ogni bambino che sogna da sempre il momento. Lui, dal canto suo, aspetta i nostri movimenti e le nostre parole prima di reagire.

Parla poco l’italiano, quindi, dopo un primo saluto con parole standard come “Buongiorno” e “Tutto bene”, ci relazioniamo con lui in inglese.

Cosa fa Babbo Natale?

Ci racconta della sua vita da Babbo Natale, trascorsa ad aprire le letterine ricevute (oltre 500.000 ogni anno) e a preparare i regali per la Grande Notte (così la definisce). Il suo tono di voce è calmo e gentile (e questo implica sicuramente un minimo di magia e di super poteri, considerando la quantità di gente che vede ogni giorno) e l’atmosfera, caratterizzata da colori, profumi e suoni tipici del Natale, ci fa tornare per un attimo bambini. Seduti di fianco a lui, forse anche a causa delle sue dimensioni, ci sentiamo davvero piccoli piccoli e immersi in una favola.

Babbo Natale Rovaniemi
Due bimbi felici insieme a Babbo Natale

Una foto col vero Babbo Natale

Grazie alla nostra registrazione come media, abbiamo la possibilità di scattare foto e fare i video, possibilità che di solito è negata ai visitatori comuni, che possono comunque conservare un ricordo del momento acquistando foto e video dell’incontro dalla struttura.

I contenuti multimediali non sono le uniche memorie che si possono portare a casa dopo la visita: durante l’attesa in coda e all’uscita è infatti possibile acquistare gadget e souvenir di ogni tipo, tra cui un pass speciale (a ben 25 euro) per ricevere un regalo direttamente da Babbo Natale durante l’incontro!

Il papà più famoso del mondo ci racconta com’è la vita da Babbo Natale

Come incontrare Babbo Natale a Rovaniemi

Il Villaggio di Babbo Natale si trova a 5 minuti di auto dall’aeroporto di Rovaniemi.

Al suo interno, oltre alla sede principale, ci sono l’ufficio postale, una fattoria in cui vedere le renne, un husky park, il punto di ingresso al Circolo Polare Artico e una serie di ristoranti, negozi e hotel.

Qualora non si disponesse di un auto, è possibile prendere un taxi direttamente all’aeroporto; dal centro città, invece, esiste un servizio di navette a pagamento (4 euro a corsa).

L’accesso alla maggior parte degli edifici del villaggio è gratuito, mentre le attività (inclusi foto, video, e richiesta di lettere speciali inviate da Babbo Natale ai propri cari grazie al servizio del Main Post Office) sono a pagamento. I prezzi risultano talvolta eccessivi, ma una volta in loco vi troverete a spendere più di quanto pianificato (soprattutto se avete bambini con voi). Ma in fondo che senso ha risparmiare quando si sta per vivere un sogno?


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *