Le 5 migliori app per l’aurora boreale

Quali sono le migliori app per l’aurora boreale? Alla viglia del nostro viaggio in Lapponia – in cui andremo a caccia delle meravigliose Luci del Nord -, abbiamo voluto attrezzarci a dovere con tutti gli strumenti utili disponibili. Ci siamo quindi posti questa domanda e abbiamo deciso di scaricare e testare le app più popolari per vedere l’aurora boreale. In questo post vi raccontiamo la nostra esperienza di test e i nostri pareri sulla user experience. Settimana prossima, invece, le proveremo direttamente sul campo e vi daremo conferma o meno della loro utilità.

My Aurora Forecast

My Aurora Forecast, o più semplicemente Aurora, è di gran lunga la app per l’aurora boreale che preferiamo. L’abbiamo scaricata già la scorsa estate durante il nostro viaggio di 10 giorni alle Isole Lofoten in Norvegia, anche se non ci era servita a un granché visto che il sole di mezzanotte ci aveva impedito di ammirare l’aurora boreale. La app è davvero semplice da usare. La pagina iniziale è divisa in 3 aree: in evidenza c’è il KP Index (l’indicatore delle condizioni geomagnetiche) personalizzabile per una determinata location; quindi una chiarissima mappa di Google che consente di tenere sott’occhio in tempo reale lo spostamento delle aurore; infine una sezione “Best Locations” che indica città e regioni in cui è più probabile vedere l’aurora, assegnandone una percentuale. My Aurora Forecast consente inoltre di andare più in dettaglio nell’analisi delle probabilità di vedere l’aurora, con indicatori come la nuvolosità del cielo, l’andamento del KP Index, la velocità del vento solare e molto altro. Un sistema di notifiche fornisce alert sulle probabilità di vedere l’aurora in una determinata zona del mondo impostata dall’utente. La app è gratuita, in lingua inglese e disponibile sia per dispositivi Android che iOS.

Aurora Forecast

Anche Aurora Forecast presenta in evidenza nella schermata principale i tre indicatori più utili di una app per l’aurora boreale: la percentuale di probabilità, il KP Index e la nuvolosità del cielo in una determinata location impostata dall’utente. Le altre due schede presenti nella app consentono invece di entrare più nel dettaglio delle probabilità di vedere l’aurora boreale nelle ore e nei giorni a seguire. Aurora Forecast è gratuita, in lingua inglese e disponibile solo per Android.

Norway Lights

Sviluppata dall’ente del turismo norvegese, questa app si concentra al 100% sul fornire informazioni utili per vedere l’aurora boreale in Norvegia. La app si presenta come una sorta di “previsione meteo” dell’aurora boreale, con la possibilità di concentrarsi sulla città o regione della Norvegia che più interessa all’utente. Oltre alla facilità di utilizzo, secondo noi il vero valore aggiunto di questa app sono le sezioni in cui vengono presentati consigli pratici su come vedere l’aurora boreale, come fotografarla, i cenni storici e le curiosità che la riguardano. La app è gratuita, in lingua inglese e disponibile sia per Android che per iOS.

Northern Eye Aurora Boreale

Northern Eye Aurora Boreale è, secondo noi, una delle migliori app per vedere l’aurora boreale. La app si apre su una ampia finestra Google Maps che rileva la vostra posizione ed evidenza la probabilità di vedere l’aurora boreale nell’istante esatto in cui la state consultando. Facendo scroll-down si ha quindi accesso a una serie di schede che vi indicano il KP Index pin ogni fascia oraria della giornata, informazioni sul campo magnetico e le previsioni meteo a 3 giorni. La app è gratuita, ma presenta alcuni banner pubblicitari che si possono rimuovere dietro un piccolo pagamento. La lingua predefinita è l’inglese. Norhern Eye Aurora Boreale è scaricabile per dispositivi Android.

Aurora Alerts – Northern Lights forecast

La quinta e ultima app per vedere l’aurora boreale che vi presentiamo si chiama Aurora Alerts – Northern Lights forecast. Anche questa app si apre con una serie di indicatori pratici che indicano KP Index, condizioni meteo e probabilità di vedere l’aurora nella location in cui vi trovate. Una seconda scheda, chiamata Long Forecast, offre poi indicazioni sulla probabilità di vedere l’aurora boreale nei 3 giorni successivi. Per approfondire le analisi occorre invece pagare (anche per avere gli alert). La app è in lingua inglese e disponibile sia su Android che iOS.


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *