Castello di Vianden

Vianden: castello e borgo da fiaba in Lussemburgo

Vianden è uno dei borghi più belli non solo del Lussemburgo, ma anche di tutta Europa. Sovrastato dal suo splendido castello, questo piccolo centro al confine con la Germania conserva un fascino medioevale e un clima assonnato che lo rendono la meta perfetta per una tranquilla gita fuori dai soliti itinerari turistici europei.

Noi lo abbiamo visitato in una piovosa domenica di ottobre e in questo post vi raccontiamo tutto quello che bisogna sapere su Vianden.

Il Castello di Vianden

Situato su una roccia di 310 metri che domina la vallata sottostante, il Castello di Vianden è una delle rocche medioevali meglio conservate di tutta Europa. La sua storia, però, non è altrettanto felice quanto il suo attuale aspetto. Il castello fu costruito dal Conte di Vianden nell’XI secolo sui resti di un antico forte romano e sviluppato fino al XVI secolo quando finì nelle mani della casata degli Orange-Nassau (gli attuali sovrani d’Olanda). Nel 1820, Guglielmo I d’Olanda vendette il castello a un mercante il quale a sua volta lo rivendette a pezzi contribuendo in maniera decisiva al suo graduale abbandono che proseguì fino al 1977 quando il Granduca di Lussemburgo lo requisì e dispose un imponente restauro.

Vianden
Dal fiume Sauer si ha una vista diversa del bellissimo Castello di Vianden

Oggi il Castello di Vianden è tirato a lucido e completamente visitabile (biglietto di ingresso a 7 euro ma noi ci siamo entrati con la nostra Luxembourg Card). Al suo interno, inoltre, abbiamo trovato alcuni attori intenti a riprodurre scende di vita medioevale.

Il centro storico di Vianden

Sotto al suo castello, il borgo di Vianden si sviluppa intorno ad una serie di graziose stradine in ciottoli che scendono lungo la valle e si raccolgono intorno alle sponde del fiume Sauer. La cosa che più ci è piaciuta è la tranquillità del suo centro storico che ci ha invogliati a passeggiare anche in una giornata grigia e piovosa. Il luogo più suggestivo è senza dubbio Convento dei Padri Trinitari, il cui alto campanile svetta tra le piccole case circostanti. Tra le altre cose da vedere, vi segnaliamo la Chiesa dell’Ordine della Santa Trinità, la Chiesa di San Nicola, la Croce della Giustizia, il Museo del Giocattolo e la statua dedicata a Victor Hugo che si trova davanti alla casa in cui lo scrittore francese soggiornò per 3 mesi.

Come arrivare a Vianden

Il modo più rapido per arrivare a Vianden è in auto: il borgo e il suo castello distano da Città del Lussemburgo non più di 50km e sono raggiungibili in meno di un’oretta di macchina lungo una graziosa strada alberata.

È poi possibile raggiungere Vianden anche coi mezzi pubblici, grazie a una combinazione di treno e autobus che però vi terrà in viaggio per più di 3 ore.

Viaden
Nel borgo di Vianden ci sono molti angoli graziosi e caratteristici

Dove mangiare a Vianden

Contrariamente a quanto si possa pensare, la cucina lussemburghese è molto interessante dal momento che mixa la ricca tradizione francese con le migliori ricette tedesche. Nel centro storico ci sono molti ristoranti dove gustare le specialità della cucina lussemburghese, ma noi ve ne consigliamo uno in particolare: il “Beim Hunn”, un ristorante tradizionale che si trova proprio all’ingresso del borgo.

Beim Hunn
114 Grand-Rue, Vianden
9411, Lussemburgo
+352 83 43 68

Dove dormire a Vianden

Se intendete dormire a Vianden, sappiate che ci sono 4-5 strutture tra cui potrete scegliere per il vostro pernottamento. La più caratteristica è sicuramente l’Hotel Victor Hugo che si trova a ridosso del fiume Sauer.


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *