Zaanse Schans

Abbiamo visitato i mulini di Zaanse Schans

Visitare i celebri mulini di Zaanse Schans è una di quelle cose che abbiamo sempre voluto fare ma, senza sapere un perchè, abbiamo sempre rimandato nel tempo. Finché un bel giorno ci siamo fatti forza e abbiamo finalmente deciso di partire per l’Olanda settentrionale, dedicando un lungo weekend alla scoperta dei più bei mulini di tutta Europa. In questo posto che sembra fermo nel tempo, siamo stati rapiti da un’aurea mistica che per qualche ora ci ha fatto immergere nel clima dell’Olanda del Seicento. Un clima che ci è piaciuto così tanto che vogliamo raccontarvelo sperando di ispirare anche voi!

Zaanse Schans

Zaanse Schans ha tutto quello che ti aspetti dall’Olanda: mulini a vento, campi di tulipani, formaggio e zoccoli in legno. Il tutto concentrato in uno spazio piuttosto ristretto. Per questo motivo, al nostro arrivo abbiamo avuto come l’impressione di trovarci in una specie di museo a cielo aperto: ci sbagliavamo, perché in questo piccolo borgo c’è molto di più. Oltre ai mulini che attraggono i turisti, nel villaggio vivono infatti alcuni simpatici residenti che, con passione e dedizione, cercano di tener vive le antiche tradizioni olandesi tramandandole alle nuove generazioni e raccontandole ai turisti.

Oggi Zaanse Schans è costituito da una quarantina di edifici e molti di questi sono mulini. Non è sempre stato così però: un tempo, infatti, i mulini erano oltre 600! Un numero straordinariamente elevato che oggi, nell’era della post rivoluzione industriale, non è ovviamente più sostenibile. I pochi rimasti – circa una decina – sono perfettamente funzionanti e il loro interno è visitabile (a pagamento). Avvicinarsi e sentire il rumore delle pale nel vento è stata per noi un’emozione fortissima, che vi consigliamo assolutamente di provare!

Zaanse Schans
A Zaanse Schans ci sono una decina di bellissimi mulini ancora perfettamente funzionanti

Cosa vedere a Zaanse Schans

Oltre ai mulini, a Zaanse Schans ci sono oggi ben 7 musei aperti a pubblico. Alcuni di loro sono davvero graziosi e meritano una breve visita:

Zaans Museum: è il museo principale. Al suo interno abbiamo trovato una collezione di costumi, oggetti e strumenti e abbiamo partecipato ad una specie di “tour del cioccolato”.

Windmill Museum: un piccolo museo dedicato ai mulini, alla loro storia e al ruolo nella società olandese.

Bakkerijmuseum: un panificio del Seicento che ancora oggi prepara e vende sia pane che dolci tipici olandesi.

Zaan Time Museum: presenta una collezione di orologi d’epoca, quasi tutti ancora funzionanti.

Jisper House: è la casa tipica di un pescatore di fiume olandese.

Honig Breethuis: si tratta di una casa tipica dell’Ottocento in cui potrete vedere ricostruita la vita di una famiglia olandese dell’epoca.

Albert Heijn Museum Shop: piccolo negozio di alimentari dell’epoca di proprietà della catena di supermercati Albert Heijn, fondata nella vicina Zaandam.

La Zaanse Schans Card

A Zaanse Schans è possibile acquistare una Card che consente l’ingresso nei musei ad un prezzo unico. Il prezzo della Zaanse Schans Card è di € 15 per gli adulti e € 10 per i bambini. La Card è acquistabile al centro informazioni del Zaans Museum e garantisce anche uno sconto del 10% nei negozi di souvenir e nei punti ristoro.

zaanse schans caffè
Ci siamo presi un bel caffè con vista sui mulini di Zaanse Schans. Uno spettacolo meraviglioso!

Dove si trova Zaanse Schans

Zaanse Schans si trova a 20 km da Amsterdam e a 28 km dall’aeroporto internazionale di Schiphol. Per questo motivo rappresenta una meta molto interessante per chi vuole evitare il caos della capitale o solamente lasciarlo per qualche ora. Il villaggio è inoltre comodamente raggiungibile anche dalla vicina Volendam, graziosa cittadina sul mare che dista poco più di venti minuti di auto.

Come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam

Secondo noi, il modo migliore per raggiungere Zaanse Schans da Amsterdam è in auto. Ci sono comunque pratiche soluzioni per raggiungere il villaggio anche in treno o in autobus.

In auto

Come detto, Zaanse Schans si trova ad una ventina di chilometri da Amsterdam. Per arrivarci in auto, è sufficiente prendere la superstrada s116 che vi porterà comodamente al parcheggio del villaggio in una trentina di minuti. 

In treno

Il treno per Uitgeest vi porterà dalla stazione di Amsterdam Centraal fino a Koog-Zaandijk in 30 minuti circa. Da qui, dovrete proseguire a piedi oltrepassando il ponte sul fiume Zaan e arrivando al villaggio in quindici minuti di cammino.

In Autobus

Anche gli autobus partono dalla stazione di Amsterdam Centraal. L’autobus da prendere è il numero 91 e il biglietto costa 5 euro.

Case zaanse schans
Oltre ai mulini, Zaanse Schans è famosa anche per le graziose casette sul fiume

Orari e prezzi di Zaanse Schans

L’ingresso a Zaanse Schans è gratuito mentre, come abbiamo potuto sperimentare, si paga il parcheggio. Se arrivate in auto, il parcheggio costa € 10 al giorno. Una cifra sicuramente elevata ma mai quanto quella del camper, che ve ne farà sborsare ben € 22. Non ci sono invece orari particolari per l’ingresso nel villaggio, anche se noi vi consigliamo di andarci tra le 10 e le 16:30 quando sono aperti i mulini.


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *