trekking lofoten

Trekking alle Lofoten: i 10 percorsi migliori

Quale miglior modo per apprezzare la natura delle Isole Lofoten se non con un bel trekking? In effetti questo incantevole arcipelago di isole nella Norvegia settentrionale si distingue proprio per i suoi panorami mozzafiato che possono essere ammirati solo dopo aver percorso sentieri in salita, non sempre facilissimi. In questo post vi elenchiamo i 10 percorsi migliori che non potete assolutamente perdere se volete fare trekking alle Lofoten.

Justadtinden

Questo percorso si trova a Vestvågøy, l’isola migliore per chi intende fare trekking alle Lofoten. Il punto di arrivo è la cima di un piccolo monte alto poco più di 700 metri e affacciato sul mare. Per arrivarci, dovrete camminare per circa 2 ore e mezza lungo un percorso di difficoltà media. Il percorso inizia ad Hagskaret, una località a circa 4 chilometri da Leknes: troverete un parcheggio dove lasciare la macchina e, a pochi passi da questo, un palo che segna la partenza. Il cammino è piuttosto semplice, leggermente in salita senza particolari difficoltà. La vista dall’alto è incantevole, soprattutto nelle giornate estive.

Lunghezza: 11 km
Altezza: 738 msl
Durata: 2-3 ore
Difficoltà: Intermedia

Kvalvika

Poco dopo Ramberg parte uno dei trekking più celebri delle Lofoten, quello che porta prima a Kvalvika e poi a Ryten. La prima parte dura circa un’ora e vi porterà a 200 metri d’altezza con un percorso abbastanza semplice. Vista la grande quantità di persone che intraprendono questo trekking, noi vi consigliamo di farlo la mattina presto così da trovare anche posto per la macchina.

Lunghezza: 2 km
Altezza: 419 msl
Durata: 1 ½ ora
Difficoltà: Facile

trekking lofoten
Panorami mozzafiato e natura incontaminata: è questo il trekking alle Lofoten

Ryten

Il panorama dalla vetta del Ryten è probabilmente il più famoso di tutte le Isole Lofoten. Se anche voi volete una foto da cartolina, dovrete però mettere in conto una cosa: bisogna fare fatica! La parte iniziale di questo trekking alle Lofoten è lo stesso che porta a Kvalvika. Da qui, parte un ripido sentiero che in altre 2 ore vi porterà a oltre 500 metri d’altezza, con una vista mozzafiato sull’isola di Moskenesøy. La durata totale del trekking è di 3 ore abbondanti per la sola ascesa.

Lunghezza: 3,5 km
Altezza: 543 msl
Durata: 3 ore
Difficoltà: Difficile

Eggum-Unstad

Quello che porta da Eggum a Unstad è uno dei percorsi più belli e facili tra tutti i trekking delle Lofoten. Il cammino vi terrà impegnati per circa 3 ore durante le quali percorrerete 7 chilometri passando intorno ad una piccola montagna, con i vostri occhi sempre puntati sul meraviglioso Mare del Nord. Il sentiero parte dal campeggio di Eggum – che si trova a pochi metri dal castello – e passa accanto alla famosa scultura “Hode”, uno dei punti più fotografati di tutte le Lofoten. Noi vi suggeriamo di percorrerlo in mattinata, pranzare a Unstad e tornare al pomeriggio così da non dover camminare 6 ore (3 all’andata e 3 al ritorno) di fila!

Lunghezza: 7 km
Altezza: 0 msl
Durata: 3 ore
Difficoltà: Facile

The Head Lofoten
La scultura vicino alla spiaggia di Eggum è uno dei posti più “instagrammati” di tutte le Lofoten

Offersøykammen

L’Offersøykammen è uno dei trekking più facili alle Lofoten. Il percorso parte direttamente lungo la E10, dalla piazzola di sosta che si trova all’uscita del tunnel a Skreda. Il percorso di un’ora è gradevole e si svolge lungo un cammino molto frequentato ma ben tenuto.

Lunghezza: 2 km
Altezza: 436 msl
Durata: 1 ora
Difficoltà: Facile

Smørdalskammen

Un altro cammino molto semplice è il Smørdalskammen. Si tratta di un percorso di un’ora e mezza circa che parte da Bergsdalen, sull’isola di Vestvågøy, e vi porterà fino a Kiststeinheia. Il percorso è su strada battuta ma è fattibile anche in bicicletta. Alla fine del percorso troverete un bel punto panoramico.

Lunghezza: 2 km
Altezza: 437 msl
Durata: 1 ½ ora
Difficoltà: Facile

trekking lofoten
La piccola Unstad sorge in una tranquilla valle circondata da montagne

Uttakleiv – Haukland

Questo percorso di 4 chilometri collega due delle spiagge più belle di tutto l’arcipelago ed è per questo considerato uno dei migliori trekking alle Lofoten. Per percorrerlo si può partire indistintamente da entrambe le spiagge e seguire il sentiero che si snoda intorno al monte Veggen lungo la costa. Con un po’ di allenamento, è anche possibile arrivare in cima al monte.

Lunghezza: 4 km

Altezza: 489 msl

Durata: 1 ora (a tratta, 2 ore andata e ritorno)

Difficoltà: Facile

Himmeltinden

Dalla spiaggia di Haukland parte il percorso che vi porterà sulla cima più alta delle Lofoten: Himmeltinden. Il cammino, piuttosto ripido, si svolge lungo una strada abbastanza facile e vi terrà impegnati per circa 2 ore. Dall’alto potrete ammirare quasi tutta l’isola di Vestvågøy.

Lunghezza: 2,5 km
Altezza: 964 msl
Durata: 2 ore
Difficoltà: Intermedia

Glomtind

Lungo la strada per Henningsvaer parte il percorso che vi porterà in cima al Glomtind, un monte di 419 metri. Avvicinandovi, noterete molte auto parcheggiate a bordo strada: questo perché non c’è un vero e proprio punto di partenza. Una volta imboccato, il percorso diventa sempre più ripido man mano che ci si avvicina alla vetta, ma il sentiero è ben curato e non pericoloso. In cima avrete una bellissima vista su tutta l’area circostante.

Lunghezza: 2 km
Altezza: 419 msl
Durata: 2 ore
Difficoltà: Intermedia

Svolvaergeita

Un altro dei trekking più celebri di tutte le Lofoten è lo Svolvaergeita. Come suggerisce il nome, questo percorso si trova in prossimità di Svolvaer, nell’isola di Austvagøy. Per raggiungere il punto più alto di questo percorso (355 metri) dovrete arrivare al parco giochi per bambini che si trova in prossimità di Batind veg, proprio a ridosso della E10. Da qui parte un sentiero che in un’ora circa vi porterà in cima al monte Floya. Alla fine di questo sentiero c’è uno dei punti più fotografati di tutte le Lofoten: due rocce tra le quali molti turisti saltano (noto come “il salto della capra”). Per fare questa attività, però, occorre essere accompagnati da una guida che potete prenotare all’ufficio turistico di Svolvaer.

Lunghezza: 1 km
Altezza: 355 msl
Durata: 1 ora
Difficoltà: Facile


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

3 commenti

  1. Ciao ho trovato molto interessante anche questo articolo, ma i sentieri sono ben segnati o serve una cartina? Come avete fatto? Grazie mille

    1. Ciao Elisabetta! Sono tutti piuttosto ben segnati. Noi comunque avevamo già preso la cartina quando siamo arrivati a Svolvaer dove c’è l’ufficio turistico! Ti consigliamo di fermarti li se hai modo di passare (ma non andarci apposta, Svolvaer non è molto bella). Ciao!

      1. Ok grazie mille. Dovrei 9 gg in tutto, che voglio spendere tra Tromso Senja e Lofoten. Non riuscirò a farli tutti ma alcuni sì. Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *