Capri è uno di quei luoghi che bisogna assolutamente vedere almeno una volta nella vita. Noi l’abbiamo visitata per la prima volta in un caldo weekend di luglio e abbiamo capito perché questa isola attrae milioni di turisti da tutto il mondo.
In questo post proviamo a raccontarvi tutto quello che bisogna sapere per rendere indimenticabile un soggiorno a Capri, uno dei luoghi più belli d‘Italia.
Come arrivare a Capri
Napoli è il punto di partenza più semplice e ovvio per raggiungere Capri. Ci sono 3 tipi di navi che collegano Napoli a Capri: il traghetto, la nave veloce e l’aliscafo. Traghetti e navi veloci partono ogni giorno da Calata di Porta Massa, mentre gli aliscafi partono dal Molo Beverello (proprio davanti al Maschio Angioino). Sono diverse le compagnie che effettuano il servizio dai due porti. I costi sono pressoché gli stessi, quindi vi consigliamo di scegliere la compagnia in base alla disponibilità di orario a voi più comoda.
Noi abbiamo scelto di arrivarci in aliscafo, partendo quindi da Molo Beverello e sfruttando il servizio della compagnia Snav. Il costo del biglietto in tratta singola varia dai€ 19 ai € 23.
I tempi della traversata Napoli-Capri
Aliscafo: 40 minuti circa
Nave veloce: 50 minuti circa
Traghetto: 80 minuti circa
È inoltre possibile Capri anche partendo da altre località del Golfo di Napoli, come ad esempio Sorrento, Ischia, Amalfi, Positano e Salerno. Ci sono infine alcuni servizi extra lusso che consentono di arrivare sull’isola direttamente in elicottero: non sappiamo il costo preciso, ma crediamo che sia una cifra davvero elevata!
Attenzione: In primavera ed estate sono davvero tante le persone che partono alla volta di Capri. Vi consigliamo di arrivare al molo per tempo e, se possibile, comprare in anticipo il biglietto.

Cosa vedere a Capri
Capri è così ricca di meraviglie, naturali e architettoniche, che potrete trascorrerci anche una settimana senza annoiarvi mai! Qui di seguito proviamo a elencare cosa vedere assolutamente a Capri.
Marina Grande
Arrivando a Capri non potete non imbattervi in Marina Grande. Qui infatti arrivano quasi tutte le navi che collegano l’isola con la terraferma. Marina Grande è una vivace area portuale, con un fitto via vai e tante case colorate che creano un’aura davvero caratteristica. Il nostro consiglio è quello di perdere una mezz’oretta passeggiando per le stradine di Marina Grande, così da entrare subito in confidenza con la vera anima di Capri.
La Piazzetta (Piazza Umberto I)
Non c’è dubbio che il vero cuore di Capri sia la sua piazza principale. Piazza Umberto I, meglio nota come “La Piazzetta”, è un piccolissimo quadrangolare incastonato tra case basse su cui svetta la torre campanaria dell’Isola. Nei 4 bar che sorgono attaccati uno all’altro, vi potrà capitare di vedere attori hollywoodiani, calciatori e politici: non a caso questo piccolo angolo di mondanità è stato ribattezzato “il salotto del mondo”. Per girare la Piazzetta vi basterà meno di un minuto ma, se avrete l’ardire di sedervi al tavolino di un bar affrontando i salatissimi prezzi, potrete trascorrere ore a osservare il vivace viavai di turisti.
Via Camerelle
A poco più di 300 metri dalla Piazzetta, Via Camerelle è il cuore dello shopping di alto livello a Capri. Non c’è maison di moda di fama mondiale che non abbia un angolo espositivo in questa piccola e lussuosissima via. Passeggiate per via Camerelle, ammirate le vetrine e, se avete coraggio (e budget!), provate a fare shopping!




Belvedere di Tragara
In fondo a via Camerelle, la curatissima via Tragara vi farà attraversare una serie di meravigliose ville fino a condurvi a una ampia terrazza. Da qui, la vista sui faraglioni vi regalerà scatti da cartolina che non potete perdervi in una vacanza a Capri.
I Faraglioni di Capri
I Faraglioni sono il simbolo di Capri, il tratto che rende quest’isola famosa in tutto il mondo. Si tratta di 3 enormi formazioni rocciose che emergono dall’acqua dando vita ad uno degli spettacoli naturali più incredibili al mondo. La fantasia dei campani ha fatto sì che ai Faraglioni venissero assegnati anche dei nomi: il più alto (ben 109 metri) è stato ribattezzato Saetta ed è facilmente riconoscibile perché attaccato alla terraferma; il faraglione di mezzo – quello con la famosa protuberanza al centro – è stato denominato Saetta mentre il terzo è lo Scopolo. Il modo migliore per ammirare i faraglioni è via barca dal mare, ma Capri offre anche diversi punti panoramici per scattare foto mozzafiato.




Certosa di San Giacomo
Costruito nel 1371, questo complesso ecclesiastico domina l’isola di Capri e riporta la memoria indietro nel tempo quando le missioni erano avamposti per le esplorazioni. Oggi la Certosa di San Giacomo ospita mostre ed esposizioni temporanee ed è visitabile tutto l’anno.
Villa Jovis
Costruita nel 26 d.C., Villa Jovis è la testimonianza che il fascino di Capri richiamano l’attenzione dei potenti da millenni. Questo sito archeologico altro non è infatti che la residenza dell’Imperatore Romano Tiberio, che qui amava passare il suo tempo libero. Oggi la Villa è un museo visitabile tutto l’anno, il biglietto di ingresso costa € 6.
Marina Piccola
Nella parte sud dell’isola, protetta dalle rocce, la spiaggia di Marina Piccola offre uno dei mari più belli di tutto il Mediterraneo. Un bagno qui, con i Faraglioni sullo sfondo, è davvero una esperienza imperdibile.
Monte Solaro
Dall’alto dei suoi quasi 600 metri, il Monte Solaro offre una vista imperdibile non solo sull’isola di Capri ma anche su tutto il Golfo di Napoli. Arrivare in vetta è un po’ faticoso, ma i graziosi sentieri sterrati vi metteranno a contatto con la natura. Se avete tempo, non perdete questa esperienza.
Grotta Verde
Ai piedi del Monte Solaro, la Grotta Verde è un luogo meno noto ma non per questo meno suggestivo della Grotta Azzurra. In questo angolo di Capri, l’acqua del mare diventa verdissima per un gioco di luce e accompagna i turisti all’interno di una spettacolare cavità naturale. La grotta può essere visitata in barca o anche a nuoto, quando il mare è calmo.
Anacapri
Meno battuta dai turisti rispetto a Capri, Anacapri è ugualmente in grado di regalare emozioni e scorci di natura incredibili. Passeggiare per Anacapri vi consentirà di scoprire luoghi come la Chiesa di San Michele (risalente al XVIII secolo), la celebre Casa Rossa o la Villa appartenuta al medico svedese Axel Munthe. Il tutto in un groviglio di vicoli e case bianche davvero suggestivi.




Grotta Azzurra di Capri
Celebrata da artisti, scrittori e spot tv in tutto il mondo, la Grotta Azzurra è l’attrazione più famosa di Capri è meta di pellegrinaggio per milioni di turisti da ogni angolo del pianeta. Si tratta di una grotta carsica larga 25 metri e lunga 60 metri, che si sviluppa nella parte nord occidentale dell’isola di Capri e a cui è possibile accedere attraverso una fessura alta un metro. Una volta all’interno, la Grotta regala emozioni fortissime grazie all’azzurro vivacissimo delle acque e a giochi di luce che non hanno eguali nel mondo. La Grotta è visitabile solo con delle barche a remi ed è possibile sostare pochi minuti. Il biglietto d’ingresso alla Grotta costa € 14. Per arrivare alla Grotta partono numerosissimi tour il cui costo parte dai € 17.
Dove dormire a Capri
Dormire a Capri è bellissimo ma può essere anche… molto costoso! Gli hotel sull’isola hanno infatti prezzi esorbitanti anche se è difficile trovare strutture non di qualità. Il vantaggio principale è quello di potersi soffermare a Capri anche dopo l’orario di partenza degli ultimi traghetti, godendosi così l’isola in tutta tranquillità. Se volete dormire a Capri senza spendere un occhio della testa, vi consigliamo questi 3 hotel:
Dove dormire ad Anacapri
Dormire ad Anacapri è un po’ meno costoso anche se ci sono meno strutture alberghiere. Anche qui proviamo a suggerirvi 3 hotel in cui non spendere un capitale:




Dove mangiare a Capri
Se siete arrivati a questo punto lo avrete ormai capito: Capri è molto cara! Anche mangiare, quindi, rischia di essere molto costoso ma ne vale sicuramente la pena. Capri infatti offre tutto il meglio della cucina campana, declinato su standard di eccellenza. Ci sono tantissimi ristoranti sull’isola in grado di soddisfare tutti i palati e tutte le tasche. Per questo motivo, noi vogliamo consigliarvi un posto per mangiare… il gelato! La Gelateria Buonocore saprà coccolarvi con una cialda fatta al momento e tantissimi gusti di gelato artigianale.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)