L’età avanza e inizia a farci brutti scherzi. Qualche tempo fa vi avevamo promesso un post su Catania ma la nostra memoria corta ce ne ha fatto completamente dimenticare fino a che un amico non ce lo ha ricordato su Instagram!
Ed eccoci qui dunque a parlare di Catania, una città che ci piace moltissimo: fin dalla nostra prima visita, si è creata una certa empatia che ci fa star bene ogni volta che ritorniamo in questa splendida città. Il motivo? Non lo sappiamo con precisione, ma ci piace pensare che il filo invisibile che ci lega a lei sia rappresentato quel bellissimo elefantino che ne è il simbolo e che è anche il nostro animale preferito (tanto che ce lo siamo tatuato entrambi!).
Visitare Catania è un piacere da concedersi più di una volta nella vita. La bellezza della città, i suoi sapori, i suoi profumi e i suoni che la contraddistinguono regalano emozioni diverse a seconda dell’età.
Per questo motivo, come annunciato nel titolo del post, non vi proporremo un itinerario, bensì ci limiteremo ad indicare i 5 posti da vedere assolutamente a Catania.
Fontana dell’Elefante
Partiamo proprio dall’elefante. Come mai è il simbolo della città? La risposta è piuttosto semplice. Nella piazza principale di Catania – Piazza Duomo – si trova una bellissima fontana su cui è posta la statua di un elefante che regge sul proprio dorso un obelisco. L’origine della statua non è certa, così come non è certa la sua data di costruzione, ma intorno ad essa si sviluppa una affascinante leggenda. L’elefante si chiama infatti Liotru, storpiatura dialettale di Eliodoro, un nobile catanese che visse nel VIII secolo. Dopo aver tentato senza successo di diventare vescovo di Catania, Eliodoro cadde in disgrazia ma ottenne da un mago poteri sovrannaturali con i quali creò un elefante dalla lava dell’Etna.

Cattedrale di Sant’Agata
Proprio di fronte alla Fontana dell’Elefante, il Duomo di Catania si erge maestoso e dal lontano 1093, anno della sua inaugurazione, è il punto di riferimento per la città. La Cattedrale è davvero stupenda ed è intitolata a Sant’Agata, la santa patrona di Catania. Noi vi consigliamo di visitarla in occasione della festa di Sant’Agata (3, 4, 5 febbraio) o in quella della liberazione di Costantinopoli (17 agosto) quando il folklore cittadino raggiunge il suo massimo.




Via Crociferi
Potrà sembrare strano, ma nella lista di cosa vedere a Catania c’è anche una via. Via Crociferi è infatti una delle più famose strade cittadine ed è considerata l’emblema del barocco catanese. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, con moltissime chiese e palazzi storici che si intervallano a botteghe artigianali e ottimi ristoranti. La via inizia in Piazza San Francesco d’Assisi e termina a Villa Cerami, il luogo che più di tutti ci piace di Catania: si tratta di una antichissima villa nobiliare, oggi sede della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania.




Storico Mercato del Pesce di Catania
Lo Storico Mercato del Pesce è il luogo che meglio descrive il colore e il calore di Catania e dei suoi abitanti. Si trova a pochi passi da Piazza Duomo, è aperto dal lunedì al sabato e offre pesce freschissimo a un prezzo onesto. Le urla dei pescivendoli rendono questo luogo davvero caratteristico e attirano moltissimi turisti: visitatelo di prima mattina quando i visitatori sono principalmente i catanesi.




Giardino Bellini
La lista di cosa vedere a Catania non può non includere anche Giardino Bellini. Conosciuto come “La Villa”, il Giardino Bellini è uno dei più bei parchi pubblici di Catania. Potete accedervi da Via Etnea, la via principale della città, e perdervi nel groviglio di stradine costellate da laghetti, fiori, alberi e statue di ogni tipo.




Dove dormire a Catania
Tra i molti hotel di Catania, ce n’è uno che ci sentiamo di raccomandarvi: il Principe Hotel. Il motivo è semplice. La posizione centralissima vi consentirà di raggiungere ogni angolo della città a piedi, evitandovi di infilarvi nel super caotico traffico cittadino!
Nei dintorni di Catania
Se avete la fortuna di poter trascorrere più giorni in questa parte della Sicilia, non perdetevi i consigli del nostro itinerario tra Siracusa, Noto, Marzamemi, Portopalo, Fontane Bianche e Taormina!
Leggi qui il nostro itinerario di 4 giorni in Sicilia Orientale
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)