Per quanto incredibile possa sembrare (soprattutto a noi italiani che coi tedeschi abbiamo storicamente un rapporto di amore e odio), la Germania è uno dei paesi che hanno maggiormente segnato la storia dell’architettura con progetti illuminanti che hanno influenzato tutti i più grandi progettisti di ogni epoca. Tra gli esempi più celebri c’è senz’altro quello della Staatlitches Bauhaus, di cui proprio in questi giorni ricorre il centenario dalla fondazione.
Cos’è la Bauhaus?
Ideata nel 1919 da Walter Gropius, la Bauhaus è stata per oltre 15 anni il punto di riferimento europeo per l’innovazione in campo culturale, architettonico e del design. Purtroppo, l’avvento del nazismo interruppe l’opera della Scuola ma i suoi princìpi sono ben visibili ancora oggi, specialmente nel sud della Germania.
In questo post, vi guidiamo alla scoperta dell’eredità della Bauhaus in una delle regioni più affascinanti della Germania: il Baden-Württemberg.

Stoccarda
Uno dei migliori esempi di architettura modernista si trova su una collina di Stoccarda: il Weissenhofsiedlung. Costruito per l’Esposizione Internazionale del 1927, il Weissenhofsiedlung è un bellissimo edificio in cui ben 22 delle 33 abitazioni originarie sono ancora in ottimo stato e abitate. Due degli edifici sono inoltre inclusi nella lista UNESCO dei patrimoni dell’umanità e ospitano oggi dei musei.
Karlsruhe e Bad Urach
A un’ora e mezza di macchina da Stoccarda, si trova la cittadina industriale di Karlsruhe con il suo caratteristico quartiere Dammerstock. Progettato nel 1929 dal fondatore della Bauhaus, Walter Gropius, come gruppo di abitazioni economiche, questo vivace quartiere è oggi ancora incredibilmente pieno di vitalità.
Un’ora di auto a sudest da Stoccarda e si arriva invece a Bad Urach dove si trova l’imponente Haus auf der Alb. Costruita come casa di riposo dall’architetto Adolf Schneck nel 1929 – 30, questo edificio ospita oggi un centro congressi che offre alloggi e tour ai turisti.




Ulm
Alla Scuola di Design di Ulm la filosofia della Bauhaus visse dal 1953 al 1968. La HfG (come è stata ribattezzata) è valutata seconda solo a quella della Bauhaus per il suo pensiero innovativo. Oggi uno degli ex edifici della Scuola di Design ospita l’Archivio di Ulm. Oggi ospita la “Ulm School of Design – From Zero Hour to 1968”, una mostra permanente dei pezzi di design che qui sono stati creati.
Friedrichshafen
A Friedrichshafen, sul Lago di Costanza, il caratteristico ristorante dello Zeppelin Museum era in origine una stazione dei treni del 1930 ispirata alla Bauhaus.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)