Kyoto Golden Pavilion

Guida completa per organizzare un viaggio in Giappone

Quello in Giappone è stato uno dei viaggi più belli della nostra vita, ma anche uno dei più difficili da organizzare. All’ombra del Monte Fuji, ci siamo confrontati con le differenze di una società molto diversa da quella europea, imparando a cavarcela con il linguaggio degli ideogrammi e, da buoni italiani, facendoci capire pur senza parlare una sola parola di giapponese. Per aiutarvi a non avere problemi, abbiamo quindi creato questa guida completa per organizzare un viaggio in Giappone che riunisce tanti pratici consigli.

Quando andare

Iniziamo dalla decisione più importante, quando andare in Giappone. La risposta, non c’è dubbio, è una sola: il periodo migliore per visitare il Giappone è quello compreso tra i mesi di aprile e maggio. In questo periodo, infatti, le temperature sono miti, le piogge scarse e potrete assistere allo spettacolo della fioritura dei ciliegi (hanami), una festa popolare che coinvolge sia i giapponesi che i turisti.

Anche l’inverno, però, è un buon periodo per viaggiare: da novembre a marzo, le temperature sono piuttosto fredde ma piove poco e soprattutto avrete la possibilità di praticare sport invernali nell’Hokkaido e sulla Alpi giapponesi.

Il periodo peggiore per andare in Giappone, invece, è decisamente quello compreso tra giugno e inizio settembre. In questi mesi, infatti, il caldo è spesso insopportabile e le piogge sono abbondanti. Non vi fidate? Beh, sappiate che noi lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle viaggiando nel mese di luglio!

Giappone
I barili di sake sono una delle immagini caratteristiche del tempio di Meji a Tokyo

Cosa vedere

Il Giappone ha moltissimo da offrire ai suoi visitatori. A meno che non si disponga di oltre un mese di tempo, è quindi opportuno fare delle scelte su cosa vedere e quali città visitare. Sicuramente un viaggio nella terra del Sol Levante non può prescindere dal passare per le due principali città: Tokyo e Kyoto. Queste due metropoli concentrano infatti il cuore della vita economica e culturale del Paese e sono in grado di offrirvi una buona panoramica su un popolo che ha scelto di proiettarsi nel futuro senza dimenticare la propria tradizione.

Al di fuori di Tokyo e Kyoto, i luoghi da visitare sono davvero molti: la medioevale Kanazawa, le campagne intorno a Takayama, la modernissima Osaka, l’incantevole Nara, ma anche le verdi terre dell’Hokkaido o le spiagge di Okinawa. Insomma, in Giappone c’è davvero tanto da vedere.

Cosa mangiare

Ciò che ci ha più sorpreso della cucina giapponese non è la sua bontà, bensì la sua varietà. In 3 settimane, abbiamo provato ogni giorno un piatto diverso scoprendo ricette impronunciabili che hanno gratificato non solo il nostro palato ma anche le nostre menti. Mangiare in Giappone è infatti una esperienza appagante e, spesso, indimenticabile.

Il nostro consiglio è quello di non limitarvi a provare i piatti più celebri come il sushi o la tempura, ma di provare un po’ di tutto. Tra soba, yakitori, sukiyaki, unagi e cucina kaiseki ce n’è davvero per tutti i gusti!

Costi

Tra i paesi dell’Asia orientale, il Giappone presenta sicuramente un livello di prezzi di gran lunga superiore alla media. Bisogna però chiarire una cosa: contrariamente a quanto si pensa, il Giappone non presenta un livello di prezzi particolarmente elevato nel confronto con le principali economie mondiali. Prestando attenzione a dove dormire, dove mangiare e come spostarsi, un viaggio in Giappone può addirittura risultare più economico rispetto a molte mete europee.

Geishe giappone
Le geishe sono il simbolo massimo della femminilità per i giapponesi

Fuso Orario

Uno dei problemi maggiori del viaggiare in Asia è… il jet lag! In particolare, il Giappone si trova nella fascia oraria GMT +9. Tradotto in termini pratici, questo significa che l’orologio nipponico è avanti di 8 ore rispetto a quello italiano durante l’ora solare, mentre è avanti di 7 ore quando da noi vige l’ora legale.

Il nostro consiglio per limitare gli effetti del jet lag e godersi appieno una vacanza in Giappone è quello di cercare di prendere il fuso giapponese già prima della partenza, cercando di resistere a eventuali colpi di sonno e, soprattutto nei primi giorni di viaggio, cercando di mangiare in maniera leggera.

Visto

Sono solo due le cose che servono per entrare in Giappone:

  • il biglietto aereo di ritorno
  • un passaporto con almeno 6 mesi di validità

Se rispettate queste due condizioni, allora non avrete problemi a ottenere il visto turistico di 90 giorni direttamente in aeroporto al vostro arrivo nel paese. Il visto è gratuito e vi verrà rilasciato dopo i classici controlli di rito (schedatura, foto e impronte digitali).

Per soggiorni superiori ai 90 giorni, invece, è necessario rivolgersi prima della partenza all’Ambasciata o al Consolato giapponese presenti in Italia.

Per ogni ulteriore informazione, vi invitiamo a visitare il sito della Farnesina.

Giappone
Il nostro viaggio in Giappone ci ha regalato momenti indimenticabili

Consigli

Prima di lasciarvi, vogliamo darvi alcuni altri consigli pratici per rendere perfetto il vostro viaggio in Giappone.

Avvisate la vostra banca

Arrivare in un paese estero e non poter disporre di carte di credito o bancomat non è mai simpatico. Per evitare che la vostra banca blocchi le vostre carte, avvisateli in anticipo del fatto che state andando in Giappone.

Procuratevi contanti

Lo Yen è una moneta piuttosto diffusa in tutti i principali sportelli bancari italiani. Per evitare difficoltà di prelevamento, vi consigliamo di munirvi di un po’ di Yen già in partenza così da poter ovviare alle necessità dei primi giorni senza l’ansia di cercare un atm.

Portatevi scarpe comode

In Giappone vi troverete a fare dentro e fuori da molti templi, luoghi di culto in cui è obbligatorio entrare senza scarpe. Per evitare di perdere tempo inutile, vi consigliamo di portare scarpe facilmente rimovibili.

Dormite in un autentico ryokan

L’esperienza del ryokan è ormai un classico per qualunque turista. Per questo motivo sono sorti, anche nelle grandi città, tantissime nuove strutture con ogni tipo di comfort che stanno un po’ distorcendo quella che è la vera essenza dell’ospitalità giapponese. Noi vi consigliamo di trovare un autentico ryokan e di trascorrerci uno o più giorni. Noi lo abbiamo fatto a Takayama e vi raccontiamo qui la nostra esperienza.

Acquistate il JRP

Il Japan Rail Pass è una delle spese più alte per un viaggio in Giappone, ma è anche una delle migliori. Questo speciale biglietto dedicato ai turisti può durare dai 7 ai 21 giorni e vi consentirà di viaggiare su tutta la linea ferroviaria giapponese (anche sui mitici shinkansen!) e su alcune linee metropolinate della città di Tokyo. Nonostante non sia molto economico, il JRP vi consentirà di risparmiare rispetto all’acquisto dei singoli biglietti di viaggio, ma tenete presente che è acquistabile solamente prima della partenza per il Giappone.


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *