Da una parte le incantevoli spiagge e i resort per turisti che la rendono celebre in tutto il mondo, dall’altra le case dei locali costruite con legno e lamiera. Benvenuti a Boracay, un luogo incantevole nelle Filippine.
Ok, lo ammettiamo: se non ci fosse stata la pioggia, anche noi avremmo trascorso la totalità del nostro tempo sull’isola spapparanzati in spiaggia a prendere il sole insieme alle altre migliaia di turisti. Questa volta, però, la nostra solita fantozziana nuvoletta di maltempo ci ha consentito di uscire un po’ dagli itinerari classici per scoprire anche l’altro lato di una medaglia che gli stranieri conoscono solo per le sue spiagge da sogno.

A Boracay vivono circa 30mila persone su una superficie di appena 10,32 kmq. La quasi totalità degli abitanti sopravvive grazie all’indotto generato da un turismo che è letteralmente esploso negli ultimi anni, tanto da portare il governo filippino a chiudere l’isola per ben 6 mesi in modo da preservarne l’ecosistema. Ma se gli alberghi e i resort costruiti a ridosso delle spiagge offrono tutti i comfort di cui un viaggiatore ha bisogno, la vita degli abitanti si caratterizza per standard ben diversi.
Leggi anche Filippine: il nostro itinerario di due settimane
I barangays di Boracay, Filippine
I tre barangays (insediamenti locali) dell’isola sorgono in mezzo alla foresta e sono principalmente costituiti da case con tetto in lamiera e pareti di legno, spesso privi di una adeguata rete idrica ed elettrica. Le fonti di guadagno per le famiglie provengono sostanzialmente da tre tipi di lavoro. Molti dei residenti sono impiegati negli hotel dell’isola. Altri organizzano escursioni o propongono trasporti locali. Infine ci sono i ristoratori e i piccoli commercianti. I bimbi più piccoli frequentano la scuola locale dell’isola e trascorrono il loro tempo libero giocando a pallacanestro (autentica passione dei filippini) o rincorrendosi lungo le strade dissestate.




Durante tutta la nostra permanenza, gli abitanti sono stati sempre sorridenti con noi e pronti ad aiutarci in ogni occasione. Forse anche per questo motivo Boracay è stata definita la più bella isola al mondo.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)