Pilanesberg National Park

Safari in Sudafrica: tutto quello che c’è da sapere

Da tempo avevamo voglia di provare l’esperienza di un safari in Sudafrica. Un breve viaggio per festeggiare i nostri compleanni ci ha offerto l’occasione per vivere una esperienza a contatto con la natura a poche ore di distanza da Johannesburg. In questo post vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sul parco Pilanesberg e sul perché l’abbiamo preferito al Kruger National Park.

Perchè il Pilanesberg?

Partiamo innanzitutto dalla scelta del luogo: perché abbiamo optato per il Pilanesberg anziché per il più celebre Kruger? Nel valutare questa scelta abbiamo tenuto in considerazione diversi aspetti:

  • Tempo: Pilanesberg dista poco più di un paio d’ore d’auto da Johannesburg contro le 13 del Kruger National Park che ci avrebbero quindi obbligato a prendere un volo interno.
  • Dimensione: Pilanesberg ospita tutti i Big 5, i cinque animali prìncipi di un Safari in Sudafrica (leoni, elefanti, rinoceronti, leopardi e bufali) ma ha una estensione molto inferiore, il che rende più semplice vederli tutti in poco tempo.
  • Turismo: sebbene sia molto vicino a Johannesburg, Pilanesberg è ancora poco conosciuto dal grande turismo, come dimostra il fatto che durante la nostra permanenza di due giorni la quasi totalità dei nostri compagni di safari sono di nazionalità sudafricana.
Safari in Sudafrica
Il Pilanesberg National Park è il luogo perfetto per un Safari in Sudafrica di pochi giorni

Il Parco

Situato a metà strada tra il deserto del Kalahari e l’estremità inferiore del continente africano, il parco nazionale di Pilanesberg si estende per una superficie di 55mila ettari in quello che 1,2 miliardi di anni fa era il cratere di un vulcano. Oggi Pilanesberg è la quarta più grande area protetta del Sudafrica e al suo interno vivono oltre 7000 animali e 360 specie diverse di volatili.

Il Lodge

All’interno del Pilanesberg ci sono 8 lodge, alcuni situati all’interno dell’area di safari, altri all’esterno. Noi abbiamo scelto di pernottare presso il Pilanesberg Private Lodge dove ci è stata assegnata la camera “Elephant” all’interno del compound 16. Confessiamo che la scelta è stata quanto mai fortunata: direttamente dalla nostra veranda abbiamo potuto ammirare una grande quantità di animali tra cui zebre, impala, scimmie e addirittura alcuni elefanti.

Come funziona il Safari in Sudafrica

Parlando con amici e viaggiatori ci siamo resi conto che i Safari funzionano più o meno tutti alla stessa maniera in qualunque parte dell’Africa. Seduti a bordo di jeep che variano per la quantità di posti (si va da quelle private per 2-3 ospiti fino a veri e propri pullman), i turisti vengono portati guidati nella riserva alla ricerca della fauna che la popola. Al Pilanesberg, i turni sono due: il primo parte alla mattina presto (tra le 5 e le 5.30 e dura circa tre ore), mentre il secondo parte nel pomeriggio (tra le 16 e le 17 e ha la medesima durata). Agli ospiti è strettamente proibito lasciare il veicolo così come qualunque tentativo di interazione con gli animali. Le pene sono molto severe e non vale proprio la pena rischiare brutte avventure con leoni, bufali o elefanti!

Leggi anche: Il racconto del nostro primo Safari!

Giraffa
La giraffa è uno degli animali più facili da incontrare in un Safari in Sudafrica

Come organizzare un Safari in Sudafrica

Trattandosi del nostro primo safari, non abbiamo voluto correre rischi e ci siamo affidati ad una agenzia esperta che ci aiutasse a scegliere con cura tutti i dettagli. Tra le molte proposte, la più convincente è stata quella di Go SAfari, una agenzia familiare di Johannesburg che ci ha assistito in maniera eccellente. Se siete interessati ad un Safari in Sudafrica, vi consigliamo senza dubbio di rivolgervi a loro! Qui sotto vi lasciamo i loro contatti diretti:

Go SAfari

Tel: +27 11 792 6624
Email: info@gosafari.co.za
Web: www.gosafari.co.za/


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

1 commento

  1. […] Leggi qui per scoprire tutto su un Safari a Pilanesberg […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *