Capitale dell’omonima provincia, Còrdoba è la seconda città argentina per numero d’abitanti (dietro ovviamente a Buenos Aires) e uno dei principali centri culturali del paese. Vi si trovano infatti ben 7 università che attirano moltissimi giovani rendendo la città estremamente vivace e ricca di vita notturna. Non mancano ovviamente i riferimenti all’epoca coloniale, soprattutto quelli di stampo gesuitico, dal momento che l’ordine religioso ha rivestito un ruolo fondamentale nella evangelizzazione di questa regione dell’Argentina.
In questo post, vi elenchiamo cosa vedere a Cordoba se, come noi, intendete trascorrere qui un paio di giorni.
Plaza San Martin
Plaza San Martin è il cuore della città di Còrdoba fin dalla sua fondazione. Il lato occidentale è sicuramente il più interessante: qui sorgono la Iglesia Catedral e il Cabildo, antico palazzo governativo che oggi ospita un museo e l’ente turistico. Al centro della piazza è posta invece una statua di José de San Martìn, uno dei liberatori del Sudamerica. Nella piazza potrete trovare alcuni bar da cui osservare la vivace vita cittadina davanti a un caffè o a un buon mate.
Iglesia Catedral
Nella lista di cosa vedere a Cordoba, la cattedrale di Cordoba è senza dubbio ai primi posti. L’edificio più appariscente della piazza principale data la sua costruzione nel lontano 1577 ma i lavori si sono protratti per oltre due secoli. La mano dei vari architetti (anche italiani) si può ritrovare nei diversi stili architettonici che la caratterizzano. La chiesa, aperta e visitabile tutto l’anno, merita uno sguardo anche al suo interno per la ricchezza di statue e dipinti.
Archivio Provincial de la Memoria
Visitabile gratuitamente, il Museo della Memoria è una buona occasione per conoscere meglio le strazianti storie dei cosiddetti desaparecidos, i dissidenti politici fatti sparire (e molto probabilmente uccisi) durante gli anni Settanta, quando il potere in Argentina era detenuto dai militari. Il museo si trova in Pasaje Santa Caterina, una vietta tra il Cabildo e la Iglesia Catedral.
Area Peatonal
Intorno a Plaza San Martin si estende una vasta area pedonale strapiena di bar, negozi e gente che cammina in ogni direzione. Perdetevi tra le vie e i vicoli di questa zona, ammirando le vetrine dei negozi e tenendo sempre un occhio vigile sulla vostra borsa!

Manzana Jesuìtica
La Manzana Jesuìtica è indubbiamente il simbolo di Cordoba, tanto da essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si tratta di un intero isolato diviso tra chiesa, convitto e università in cui i gesuiti hanno prosperato dalla fine del Cinquecento al 1767, anno in cui venne decretata l’espulsione dell’ordine dal Regno di Spagna. Visitare quest’area della città è obbligatorio per chiunque transiti a Cordoba. Il nostro consiglio è di andarci verso le ore 17 del giovedì, quando il coro cittadino si riunisce per le prove rendendo ancora più mistico questo luogo di culto. Curiosità: alla fine degli anni Ottanta, tra i confessori della chiesa c’era un certo Jorge Mario Bergoglio, oggi noto come Papa Francesco.
Cripta Jesuìtica
Non sarà ai primi posti nell’elenco di cosa vedere a Cordoba, ma la Cripta Jesuìtica merita comunque una visita. Questa piccola cripta fu costruita dai gesuiti e venne abbandonata e dimenticata in seguito all’espulsione dell’ordine dal paese. Nel 1989 venne riscoperta e quindi recuperata in occasione di alcuni lavori stradali. La cripta si trova nel cuore dell’area pedonale ed è visitabile gratuitamente, il che la rende una buona opzione per una fermata se siete di passaggio.
Leggi anche: 10 cose da fare assolutamente in Argentina
Paseo del Buen Pastor
Il Paseo del Buen Pastor è indubbiamente il luogo che più ci è piaciuto a Cordoba. Si tratta di un complesso che riunisce un ex carcere femminile, un monastero e una cappella (oggi sconsacrati) e che dal 2007 è adibito a centro culturale per giovani artisti cordobes. Qui potete osservare decine di installazioni, ascoltare buona musica ma anche mangiare o bere qualcosa nei graziosi baretti dell’area.
Museo Historico Marques de Sobremonte
Si tratta della casa museo in cui visse il marchese di Sobremonte, uno dei padri fondatori della città. L’ingresso costa 15 pesos e vi darà la possibilità di visitare una originaria abitazione coloniale con uno scorcio sulla vita nelle famiglie patriarcali dei conquistatori.
Parque Sarmiento
Il polmone verde della città è un luogo fantastico per una corsa, una partita di pallone o semplicemente bere un mate in tutta tranquillità e immersi nel verde. Vi potrà inoltre capitare di imbattervi in opere d’arte esposte all’aria aperta.
Güemes
Nell’elenco di cosa vedere a Cordoba, non può infine mancare il quartiere di Güemes. Abitato principalmente da studenti, Güemes ricorda una piccola Camden Town con i suoi tanti negozi di artigianato, i bar e i ristoranti che sono super affollati fino a tarda ora. Se volete mangiare qualcosa di buono senza spendere tanto, questo è il posto giusto per voi.




Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)
[…] Lade. Tutte collegano la città con Buenos Aires ma ci sono voli anche per altre destinazioni come Còrdoba, El Calafate e Salta, mentre ci sono voli stagionali per San Paolo in Brasile e Punta Arenas in […]