Petersplatz Monaco

Monaco di Baviera: cosa vedere in 1 giorno

Se diciamo Monaco di Baviera, siamo sicuri che siano due le cose che vi verranno in mente: l’Oktoberfest e il Bayern Monaco. In realtà, oltre alla celebre festa della birra e la fortissima squadra di calcio, questa città può essere una meta interessante anche per chi vuol trascorrere un weekend tra storia e cultura.
Noi abbiamo visitato il suo centro storico in un giorno, di passaggio durante un tour dei castelli bavaresi. E qui di seguito vi proponiamo il nostro itinerario.

Sendlinger Tor

Dunque, cosa vedere a Monaco di Baviera? Iniziate il vostro giro da Sendlinger Tor, graziosa piazzetta costruita intorno ad una porta del XIV secolo che vi aprirà la strada su una via pedonale ricca di negozi chiamata Sendlinger Strasse. Fermatevi alla Asamkirche, una chiesetta del 1746 che troverete alla vostra sinistra. Quindi prendete la via dal lato opposto della strada che vi porterà in St. Jakobs-Platz. Qui troverete la sinagoga e il centro culturale ebraico della città, oltre ad uno dei 47 musei di Monaco: il Münchner Stadtmuseum.

Sendlinger Tor Monaco di Baviera
Sendlinger Tor è una delle antiche porte medievali che consentivano l’accesso alla città di Monaco di Baviera.

Viktualienmarkt

Proseguite pochi metri in direzione est fino a raggiungere una grande piazza piena di bancarelle: si tratta del Viktualienmarkt, il più grande mercato rionale di Monaco, l’unico permanente. A differenza degli altri mercati rionali, che si svolgono una volta a settimana, questo è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato. Il Viktualienmarkt si estende su una superficie di oltre 22mila metri quadrati e ospita circa 140 banchi dove potrete trovare frutta, verdura, cibo di strada, vestiti e artigianato. In fondo alla piazza sorgono invece l’Altes Rathaus (il vecchio municipio), il museo del giocattolo e l’Heiliggeistkirche, un’altra chiesa risalente alla fine del XIV secolo.

Peterskirche

A pochi passi dal Viktualienmarkt si trova Petersplatz, una piccola piazza così chiamata per via della Pfarrkirche Sankt Peter. Si tratta della più antica chiesa di Monaco, risalente al XII secolo e costruita per volere dell’imperatore Ottone I. Al suo interno potrete vedere un monumentale altare che vi ricorderà quello del Bernini custodito all’interno della Basilica di San Pietro a Roma. La chiesa di Sankt Peter ha inoltre un campanile, chiamato Alter Peter (il vecchio Pietro) alto ben 96 metri sul quale è possibile salire per ammirare l’adiacente Marienplatz e, nelle giornate di sole, addirittura le Alpi!

Marienplatz

Tra le cose da vedere a Monaco di Baviera non può mancare ovviamente Marienplatz. Marienplatz è la piazza più famosa di Monaco, nonché il luogo dove i tifosi del Bayern si riuniscono per festeggiare i frequenti successi della squadra cittadina. Al di là dell’aspetto folkloristico legato al calcio, questa piazza rappresenta comunque il cuore pulsante della città. Il suo nome attuale risale al 1854 ed è dovuto alla statua della Madonna posizionata sopra la colonna al centro della piazza. Sul lato più lungo si affaccia invece il Neues Rathaus (Nuovo Municipio), un imponente edificio in stile neogotico costruito all’inizio del Novecento. Se vi trovate nella piazza alle 11, alle 12 o alle 17 fermatevi davanti al Municipio e guardate in alto: potrete vedere il Glockenspiel, uno spettacolo musicale dove vengono rievocate con delle statue il matrimonio tra Wilhelm V e Renate von Lothringen e i festeggiamenti per la fine della peste che afflisse la città nel 1517. Se visitate Monaco a dicembre, invece, nella piazza troverete un bellissimo mercatino di Natale.

Neuer Rathaus
Uno scorcio del cortile interno del Neuer Rathaus di Monaco

Residenz

Lasciata Marienplatz, imboccate Dienerstrasse che vi porterà a Residenzstrasse, una via in cui si concentrano diversi luoghi di interesse. Tra questi il più importante è proprio il Residenz, uno sfarzoso palazzo che dal 1508 e per oltre 5 secoli ha ospitato i regnanti bavaresi. Il palazzo, interamente ricostruito dopo la seconda Guerra Mondiale, è oggi visitabile ed è molto interessante per la diversità di stili architettonici al suo interno. Nello stesso complesso si trovano inoltre un paio di teatri, il palazzo dell’opera e il museo della moneta.

Odeonsplatz

Adiacente a Residenz si trova la Odeonsplatz. Questa ampia piazza è dichiaratamente ispirata all’Italia come testimoniano la chiesa e la replica della fiorentina Loggia dei Lanzi ospitate al suo interno. In questa piazza si trova inoltre Cafè Tambosi, la più antica coffee house di Monaco.

Frauenkirche

A questo punto tornate indietro in direzione Marienplatz lungo la Theatinerstrasse: sulla destra vi si apriranno tre viette che vi porteranno al Frauenkirche, il duomo cittadino. Costruita nel XV secolo, questa chiesa in stile gotico si distingue per le due torri alte 100 metri che ne impreziosiscono la facciata e che richiamano la Cupola della Roccia di Gerusalemme. Intorno alla chiesa potrete trovare diversi bar e ristorantini dove fare una piacevole pausa, soprattutto nelle belle giornate di sole.

Karlsplatz

Imboccate Kaufingerstrasse, una strada pedonale ricca di negozi e in pochi minuti giungerete a Karlsplatz. Indicata da molti abitanti di Monaco come Stachus, questa ampia piazza è il luogo ideale per concludere il vostro itinerario, rilassandosi con un bel boccale di birra bavarese davanti alla fontana che si trova proprio al centro.

CONSIGLIO: L’ultimo consiglio che vi lasciamo è quello di evitare la città di domenica: per quanto la tranquillità regni sovrana, è molto difficile trovare negozi e ristoranti aperti nell’ultimo giorno della settimana!

L’itinerario completo a Monaco di Baviera

Qui di seguito vi lasciamo la mappa con tutte le tappe di cosa vedere a Monaco di Baviera.


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *