Tornati da un soggiorno di 3 giorni nella capitale svedese, in tanti ci hanno chiesto “Stoccolma è cara?”. Sicuramente il costo della vita in Svezia è più alto che in Italia e in molti altri paesi europei (la Svezia non ha l’euro ed è l’11° paese al mondo per Pil pro capite secondo il FMI), ma con alcuni piccoli accorgimenti si può risparmiare abbastanza per trascorrervi qualche giorno senza svenarsi. In questo post, vogliamo condividere con voi la nostra esperienza diretta per aiutarvi a godervi Stoccolma risparmiando un po’.
Hotel – dove dormire a Stoccolma
Il costo medio degli hotel di Stoccolma è decisamente più alto rispetto al resto d’Europa. Investire qualche euro in più sul pernottamento, potrebbe però rivelarsi una mossa astuta per ridurre al minimo gli spostamenti coi mezzi pubblici (piuttosto cari, vedi di seguito) girando a piedi nella gran parte del centro storico. Dopo giorni di ricerche su internet, noi abbiamo deciso di soggiornare Villa Källhagen, una graziosa struttura nel verde di Djurgården con un ottimo rapporto qualità/prezzo che ci ha consentito di raggiungere quasi tutti gli angoli della città con una bella camminata. Ve lo consigliamo!
Metropolitana di Stoccolma
Sono oltre 100 le stazioni della metropolitana di Stoccolma, molte delle quali decorate da artisti che le hanno trasformate in una vera e propria galleria d’arte sotterranea. Girarle tutte potrebbe essere un modo alternativo per scoprire la città se non fosse che… il biglietto per la singola corsa costa ben 36 SEK (circa 4 euro)! I costi del trasporto pubblico sono infatti decisamente elevati:
Singola corsa: 36 SEK (circa € 4)
Abbonamento 24 ore: 115 SEK (circa €13)
Abbonamento settimanale: 300 SEK (circa €33)
Inoltre, è bene tenere sempre presente che salire sui mezzi pubblici senza biglietto non è mai una scelta intelligente: i controlli sono frequenti e le multe molto salate. Se non fa troppo freddo o non siete troppo stanchi, il nostro consiglio è quello di privilegiare spostamenti a piedi o in bicicletta (soprattutto nella bella stagione) così da risparmiare un po’ di soldi.

Cibo
Chi ci chiedeva se Stoccolma è cara, ci chiedeva anche i costi del cibo. Altra nota dolente a livello di prezzi sono infatti i ristoranti. Un piatto unico costa circa 15-20 euro, a cui va aggiunto il costo delle bevande. È però possibile risparmiare qualcosa, pur senza rinunciare alla qualità, scegliendo ristoranti fuori dai grandi flussi turistici e optando per cibo svedese, solitamente meno caro. Una buona soluzione per un pranzo può invece essere rappresentata dal Mercato Ortofrutticolo (Saluhall di Östermalm), un vero e proprio mercato coperto dove assaggiare frutta, verdura e street food di ogni tipo a prezzi decisamente più contenuti rispetto ai ristoranti.
Attrazioni
Non c’è dubbio però che le spese maggiori arrivino dai biglietti d’ingresso di teatri e musei. In questo senso, Stoccolma ci viene incontro offrendoci diverse opportunità gratuite, di cui vi abbiamo già parlato in un altro articolo.
Leggi anche tutte le informazioni su come arrivare, come muoversi, dove dormire e dove mangiare a Stoccolma!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)