Se siete alla ricerca di un weekend in una capitale europea a misura d’uomo dove poter apprezzare sia storia che natura, Stoccolma è la meta adatta a voi. L’efficientissima capitale della Svezia saprà stupirvi con l’eleganza delle sue architetture, una natura quasi incontaminata e una cucina più interessante di quello che si pensa.
Noi l’abbiamo visitata in primavera, approfittando delle prime giornate lunghe e del primo tiepido sole per ammirarne tutti i colori. Qui di seguito vi proponiamo i nostri consigli su come arrivare, come muoversi, dove alloggiare e mangiare a Stoccolma.
Come arrivare a Stoccolma
Stoccolma è servita da 3 aeroporti che la collegano all’Europa. Vediamoli uno per uno:
Arlanda
L’aeroporto di Arlanda dista una quarantina di chilometri circa da Stoccolma ed è il principale scalo internazionale del Paese. Da qui partono e arrivano voli per moltissime destinazioni, tra cui quelli operati tutto l’anno da Scandinavian Airlines per Roma e Milano e quelli stagionali per Torino, Venezia, Pisa, Olbia e Palermo. È possibile raggiungere la città dall’aeroporto con:
Treno
I treni Arlanda Express partono ogni 15 minuti e collegano l’aeroporto alla stazione centrale di Stoccolma in soli 20 minuti. Il costo del biglietto, acquistabile anche online, è di 280 SEK.
Autobus
La compagnia Flygbussarna opera collegamenti costanti con la città. I bus partono ogni 10 minuti verso il centro di Stoccolma: i biglietti costano 99 SEK e il tragitto dura circa 40 minuti.
Taxi
Noi vi sconsigliamo di usarli, soprattutto per il costo (intorno ai 500 SEK), ma dall’aeroporto di Arlanda partono anche i taxi che vi porteranno dove desiderate.
Skavsta
L’aeroporto di Skavsta si trova a 100km circa dal centro di Stoccolma ed è servito da due compagnie lowcost: RyanAir e WizzAir. Ryanair collega l’Italia con gli aeroporti di Bergamo, Brindisi, Napoli, Pisa, Roma e Treviso. È possibile raggiungere la città tramite autobus grazie ai collegamenti Flygbussarna che arrivano alla stazione centrale in circa 1 ora e 20 minuti al costo di 139 SEK. I biglietti sono acquistabili direttamente in aeroporto. È possibile raggiungere Stoccolma anche in taxi, ma la distanza rende il collegamento molto costoso.
Bromma
L’aeroporto di Bromma è il più vicino alla città, da cui dista solamente 7 km. Qui arrivano e partono voli interni o per gli altri paesi scandinavi, ovvero Danimarca, Norvegia e Finlandia.
Come muoversi
Stoccolma è una città relativamente grande ma pensata a misura d’uomo. Girarla a piedi è quindi la soluzione ideale (ma nella stagione invernale il freddo può creare più di un problema) anche se esiste una comoda rete di mezzi pubblici davvero molto efficienti. Le stazioni della metropolitana sono decorate artisticamente e sono diverse l’una dall’altra: prenderle potrebbe essere quindi una esperienza davvero interessante. Il costo dei biglietti varia a seconda delle tratte da percorrere ma la tariffa minima è di 36SEK. L’unico “problema” è quello legato all’acquisto dei biglietti per gli autobus, specie nelle zone periferiche, dato che le rivendite non sono così frequenti e non è possibile acquistarli direttamente a bordo. Noi abbiamo avuto qualche difficoltà a trovare biglietti nella zona di Djurgarden, ma abbiamo avuto un po’ di fortuna trovando un conducente di autobus amichevole che ci ha fatto salire.




Leggi anche: la nostra top 5 delle attrazioni gratuite a Stoccolma
Dove dormire a Stoccolma
Gli hotel a Stoccolma hanno un prezzo medio un po’ più elevato rispetto agli standard europei ma la facilità con cui si riescono a raggiungere, anche a piedi, i principali centri turistici consente di poter scegliere una sistemazione più periferica risparmiando qualcosa. Noi, approfittando di una offerta Genius su Booking.com, abbiamo optato per Villa Källhagen, un hotel immerso nella natura nel quartiere di Djurgården e affacciato direttamente sul Canale Djurgårdsbrunn: una scelta che rifaremmo, considerando soprattutto la bellezza della sala colazione che offre una vista davvero bella. Per chi preferisce soluzioni più “centrali”, un albergo a Gamla Stan potrebbe essere una buona soluzione anche se certamente meno “green” di quella da noi scelta.
Dove mangiare a Stoccolma
Affacciata sul Mar Baltico, Stoccolma offre una cucina più ricercata di quella che si pensa. Oltre ai tradizionali piatti a base di pesce, le polpette (rese celebri da IKEA!) sono le vere protagoniste di molti dei piatti offerti dai ristoranti della zona. Tra quelli da noi provati, ci sentiamo di suggerirvi lo Strandbryggan, un bar-ristorante situato su una piattaforma in mezzo al Canale Djurgårdsbrunn: consigliatissimo!
Stoccolma è cara? Scopri 5 modi per risparmiare in un viaggio in Svezia
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)
Bellissima Stoccolma! Io ero arrivata a Skavsta che in effetti non è vicinissimo ma è ben collegato al centro e i voli sono economici.
Che bella idea quella di prenotare l’albergo a Djurgården, noi ci abbiamo passato tantissimo tempo.
Buona giornata ❤️