Copacabana

RIO DE JANEIRO: come arrivare, come muoversi, dove alloggiare e dove mangiare nella capitale carioca

Rio de Janeiro è un trionfo di musica, colori, sapori e profumi in grado di far innamorare qualunque viaggiatore. Un luogo unico al mondo in cui si mischiano architetture classiche e moderne, povertà estrema e ricchezza esuberante, foresta tropicale e cementificazione selvaggia: in altre parole, una città di contrasti che però porta con sé un fascino unico al mondo. Sarà per questo che gli abitanti la hanno ribattezzata Cidade Maravilhosa, adottando ad inno la canzone composta per il Carnevale 1935 da André Filho e Silva Sobrera. Noi l’abbiamo visitata in uno dei suoi momenti di massimo splendore, il Capodanno, e qui di seguito vi proponiamo i nostri consigli su come arrivare, come muoversi, dove alloggiare e mangiare a Rio de Janeiro.

Come arrivare a Rio de Janeiro

Rio de Janeiro è servita da due aeroporti. Il principale è l’Aeroporto Galeão, intitolato al musicista carioca Antônio Carlos Jobim. Qui atterrano e partono aerei per quasi tutti i maggiori paesi al mondo, tra cui l’Italia che è raggiungibile tramite Alitalia con voli diretti provenienti da Roma. Il secondo aeroporto di Rio de Janeiro è il Santos Dumont, una struttura spettacolare con due piste affacciate direttamente sul mare e da cui è possibile arrivare in pieno centro cittadino addirittura a piedi. In questo aeroporto vengono operati solamente voli a medio o corto raggio e quindi prevalentemente nazionali. Se vi spostate internamente al Brasile, l’aeroporto Santos Dumont può essere una buona soluzione per voi.

Come muoversi

Rio è una megalopoli da oltre 11 milioni di abitanti che si estende su un’area urbana di più di 4mila kilometri quadrati. Spostarsi a piedi da una zona all’altra è praticamente impossibile, ma la città è servita da una comoda rete di mezzi pubblici. La metropolitana è divisa in 3 linee attive (Linea 1, Linea 2 e Linea 4 mentre la 3 è in fase di costruzione) che servono tutte le principali attrazioni turistiche. Il costo del biglietto è di 3.5 R$. Esiste poi una rete di bus, usata soprattutto dai residenti, che collega i vari quartieri della città. Il modo migliore per spostarsi è però via auto: i taxi e Uber possono rappresentare una ottima soluzione fuori dagli orari di punta per raggiungere velocemente la destinazione desiderata. Sconsigliamo caldamente di scegliere altre soluzioni per muoversi, anche per una questione di sicurezza che a Rio de Janeiro è purtroppo un tema caldo.

Rio de Janeiro
Un murales raffigurante un tram nel quartiere di Santa Teresa a Rio de Janeiro

Dove alloggiare a Rio de Janeiro

Il problema sicurezza a Rio de Janeiro non può essere ignorato nel momento della scelta dell’hotel ed è sempre bene preferire le aree maggiormente frequentate dai turisti se si vuole evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli. In ogni caso, la scelta perfetta in assoluto per alloggiare a Rio non esiste ma dipende dalle priorità del viaggiatore. Tutti coloro interessati al mare non potranno che scegliere uno dei grandi hotel che si affacciano sulle spiagge di Ipanéma, Leblon o Copacabana. Chi viaggia per lavoro sceglierà invece il centro cittadino mentre chi cerca una soluzione fuori dai soliti giri può optare per un alloggio alla Barra de Tijuca.

Leggi anche i nostri 5 consigli per un tour in sicurezza nelle Favelas di Rio

Dove mangiare a Rio de Janeiro

Ciò che non manca a Rio è il buon cibo! La cucina carioca è in grado di soddisfare qualunque palato e propone eccellenti ristoranti per tutti i gusti e tutte le tasche. Noi abbiamo molto apprezzato il Boteco Belmonte, un noto ristorante di Leblon dove è possibile cenare in un ambiente giovane e divertente. Se poi dopo cena avete voglia di lasciarvi un po’ andare, vi suggeriamo di non perdervi il Barodromo. Si tratta di un coloratissimo locale nel quartiere Lapa che riproduce perfettamente il clima del Carnevale di Rio: tutte le sere si suona musica dal vivo e si balla fino a tarda notte sulle note dei samba più famosi.

Rio de Janeiro
Rio de Janeiro, Escadaria Selaròn

Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *