San Marino: 5 motivi per visitare il Titano

Siamo grandi fan di San Marino per vari motivi. Il più bizzarro è senz’altro quello che porta Davide a tifarne in maniera sfegatata la nazionale di calcio: conosce tutti i giocatori, segue il campionato locale e nella sua TO DO LIST delle esperienze di vita c’è sempre in prima posizione “guardare una partita di qualificazione mondiale di San Marino insieme ai ragazzi della Brigata Mai 1 Gioia”.

Al di là dell’aspetto folkloristico tutto maschile legato al calcio, San Marino è un microstato che viene troppo spesso ignorato, ma che in realtà racchiude all’interno del suo piccolissimo territorio un patrimonio culturale davvero interessante. In questo post elenchiamo i nostri 5 motivi per cui La Serenissima Repubblica di San Marino (questo il nome ufficiale) è un luogo da non perdere:

Il Centro Storico

Il centro storico della capitale sammarinese, Città di San Marino (soli 4.200 abitanti!), è un insieme di strade e vicoli davvero suggestivi. Qui potrete passeggiare tranquillamente in uno dei borghi medievali più belli d’Europa, entrando e uscendo da negozi che offrono prodotti a prezzi davvero competitivi. Se siete amanti dell’architettura, non potrete poi perdervi le suggestive linee di Piazza della Libertà e del Palazzo Pubblico che in essa sorge. Da qualunque angolo del centro storico, infine, potrete ammirare una spettacolare vista sulla vallata ai piedi del Monte Titano e, nei giorni di sole, scorgere anche il mare Adriatico.

Basilica San Marino

Le Torri

I monumenti più famosi di San Marino sono le sue tre torri medievali. La più suggestiva è senza dubbio la Prima Torre, nota anche come Rocca o Guaita. Costruita nel corso dell’XI secolo, sovrasta il monte Titano ed è circondata da due cinte murarie che ne proteggono le costruzioni al suo interno. La torre è visitabile dai turisti acquistando un biglietto sia al suo ingresso presso l’ufficio turistico.

San Marino

Il Cibo

Situata tra Emilia-Romagna e Marche, la Repubblica incorpora nella sua tradizione il meglio delle cucine di queste due splendide regioni italiane. A San Marino mangiar male è praticamente impossibile: che siate di fretta o vogliosi di una cena tranquilla, questa micronazione ha sempre qualcosa da offrirvi. Noi vi consigliamo di sperimentare le varianti locali di cassoni e piadine, leggermente diverse e più saporite delle più famose versioni romagnole.

Cassone San Marino

Il Calcio

Secondo il ranking FIFA, San Marino è una delle nazionali peggiori al mondo. In quasi trent’anni di attività, infatti, la squadra maggiore ha vinto soltanto una volta: 1-0 contro il Liechtenstein in amichevole nel 2004. Ciononostante, la passione per il calcio è molto forte in questa terra che ha dato i natali anche ad alcuni motociclisti di grande successo (Manuel Poggiali e Alex De Angelis su tutti). Se siete a San Marino e avete tempo da spendere, un giro al San Marino Stadium e al suo museo può farvi scoprire aneddoti interessanti sulla tradizione sportiva di questo paese.

La Politica

San Marino è uno stato indipendente dal 1291, anche se i locali rivendicano addirittura il 301 d.C.. Oggi San Marino è una delle due diarchie al mondo (l’altra è Andorra): la repubblica è di stampo parlamentare mentre il governo è tenuto da due Capitani Reggenti che restano in carica per soli 6 mesi in cui esercitano collegialmente le loro funzioni.


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

0 commenti

  1. Davide, se vuoi venire a seguire una partita con noi sei il benvenuto 😀

    1. Aspettiamo la Nations League e vengo!

    2. dopo il sorteggio della Nations League, aspetto solo il calendario della sfida al Lussemburgo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *