Se volete visitare una capitale europea senza avere molto tempo a disposizione, Sofia è la meta perfetta per voi. Nonostante sia la più grande città della Bulgaria, infatti, Sofia ha un centro storico piuttosto piccolo, visitabile tranquillamente a piedi in una giornata. Qui di seguito vi raccontiamo cosa vedere a Sofia.
La partenza: Chiesa Monumentale di Aleksander Nevski
Il nostro itinerario parte dalla Chiesa Monumentale di Aleksander Nevski, il simbolo della città con le sue bellissime cupole dorate. Costruita a partire dal 1882, questa chiesa è dedicata alla memoria degli oltre 200.000 soldati russi morti durante la guerra di indipendenza bulgara. Dopo aver ammirato l’esterno, dedicate qualche minuti anche all’interno della chiesa che vi sorprenderà con i suoi ornamenti dorati e le icone della tradizione cristiana. Se avete tempo, investire 4lev per la cripta di Aleksander Nevski potrebbe essere una buona scelta: all’interno infatti sono ospitate le più belle icone cristiane di tutta la Bulgaria.
Monumento all’Armata Rossa
Lasciate la piazza della Chiesa dirigendovi sulla destra lungo la strada 15 novembre fino a raggiungere l’ingresso del grande Parco Borisova Gradina. Lungo la strada incontrerete la National Assembly, la statua dedicata allo Zar Alessandro II di Russia e l’Università di Sofia. Raggiunto il parco non potrete non imbattervi nell’imponente monumento dedicato all’Armata rossa diviso in tre parti: due laterali all’ingresso del parco che fanno da apertura per il grande obelisco su cui è raffigurato un soldato. Il monumento è stato costruito nel 1944 proprio dai russi ed è stato mantenuto anche dopo la fine del comunismo. Nelle giornate di sole, alle spalle di questo monumento sono ben visibili le montagne che circondano Sofia.
Chiesa Russa di Sveti Nikolai
Nella lista di cosa vedere a Sofia non può mancare la Chiesa Russa di Sveti Nikolai. Tornate indietro verso la Chiesa di Aleksander Nevski e girate a sinistra in strada Tsar Osvoboditel. In pochi passi raggiungerete un vero e proprio gioiello ecclesiastico ortodosso: la Chiesa Russa di Sveti Nikolai. Costruita tra il 1912 e il 1914, la chiesa si distingue per le 5 cupole dorate che la sovrastano. L’interno è molto piccolo e forse poco interessante, ma nelle belle giornate può essere rilassante fermarsi un attimo nel parchetto fiorito che sorge al suo fianco.
Palazzo Reale e dintorni
Tra le cose da vedere a Sofia c’è poi il Palazzo Reale. Proseguite lungo la strada Tsar Osvoboditel e in pochi passi troverete sulla vostra destra il Palazzo. Questo grande edificio, dall’architettura semplice e austera, è uno dei luoghi simbolo della storia bulgara: qui infatti venne rinchiuso, torturato e ucciso l’eroe nazionale bulgaro Vasil Levstki nel 1873. Oggi l’edificio ospita la Galleria d’Arte Nazionale (interessante da visitare se avete tempo, alla modica cifra di 4 lev), il Museo Etnografico e un piccolo negozio di souvenir.
Sofia City Garden e Vitosha
Attraversate la strada e passeggiate nel Sofia City Garden fino a raggiungere la Galleria d’Arte Contemporanea situata nella sua estremità sud. Proseguite quindi verso ovest fino a raggiungere l’inizio di Vitosha, una vivace strada pedonale in cui potrete trovare il locale perfetto per un pranzo, un caffè o un aperitivo.
Cattedrale di Sveta Nedelya e Rotonda di Sveti Georgi
Dopo aver passeggiato lungo Vitosha, tornate nuovamente verso nord. Lasciatevi alle spalle la strada pedonale e costeggiate il grande Palazzo di Giustizia con i suoi due leoni all’ingresso. Davanti a voi troverete la Cattedrale di Sveta Nedelya, una graziosa chiesa costruita a metà del XIX secolo che, come le precedenti, è più bella fuori che dentro. Spostatevi in direzione est fino ad addentrarvi nel cortile di un grande palazzo sede dell’hotel Sheraton e della Presidenza della Repubblica. Qui dentro troverete la Rotonda di Sveti Georgi, una chiesa romana risalente al IV secolo d.C. in mattoni rossi, molto piccola e semplice ma che rappresenta uno dei reperti archeologici più antichi dell’intera Bulgaria.
Monumeto a Sofia
Lasciate la Rotonda di Sveti Georgi e dirigetevi verso la prossima fermata: il Monumento a Sofia. Si tratta in realtà di una alta statua di recente costruzione che probabilmente avrete già intravisto avvicinandovi a Sveta Nedelya. La statua, eretta nel 2001, è alta 24 metri e celebra la storia della Bulgaria in un evidente stile neoclassico, con una figura femminile che regge in mano una corona d’alloro.
Leggi anche i nostri consigli su come arrivare, come muoversi, dove dormire e dove mangiare a Sofia!
Moschea Banya Bashi
Tra le cose da vedere a Sofia c’è anche una moschea. A pochi passi verso nord dal Monumeto a Sofia troverete la Moschea Banya Basha, l’unica moschea cittadina la cui costruzione risale addirittura al 1576, anno da cui è attiva. Si tratta di una bellissima testimonianza dell’epoca in cui i Turchi dominavano la regione. La moschea è accessibile anche ai turisti, pur rispettando alcune istruzioni che sono riportate al suo esterno.
A questo punto potete considerare concluso il vostro tour di 1 giorno di Sofia, con tutti i principali luoghi di interesse visitati. Se volete avere maggiori informazioni su come arrivare, come muoversi, dove alloggiare e dove mangiare a Sofia, cliccate qui.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)