Kirtipur – un angolo di pace alle porte di Kathmandu

Kirtipur è una graziosa e assonnata cittadina nepalese alle porte di Kathmandu. Ci arriviamo di ritorno nella Valle dopo 8 giorni on the road sulle disastrate strade del Nepal

Come arrivare a Kirtipur

Kirtipur si trova nel cuore della Valle di Kathmandu, a una decina di chilometri dalla capitale del Nepal. Noi abbiamo deciso di raggiungerla in taxi, approfittando delle super economiche tariffe. Volendo, esistono anche collegamenti tramite bus.

Dove dormire a Kirtipur

Consigliati dalla Lonely Planet (che sì, a volte è utile), arriviamo al Kirtipur Hillside Hotel. Entriamo e chiediamo una stanza alle timide receptionist. Essendo bassa stagione, non abbiamo problemi a trovarla: per 40$ ci danno una camera al secondo piano con vista della valle di Kathmandu. Scelta azzeccatissima! Anche se il cielo non è limpidissimo, la vista è davvero suggestiva. La camera ha due letti, un armadio e un bagno indipendente. Un po’ polverosa ma tutto sommato buona.

Bagh Bhairab Temple

La nostra prima fermata è al Bagh Bhairab Temple, un complesso induista molto bello. Questo luogo è strettamente legato alla storia del Nepal: nel 1768, infatti, Prithvi Narayan Shah, il principe che ha riunificato il paese, tentò l’assalto a Kirtipur; la posizione in cima a una collina e le grosse mura resero l’assedio difficilissimo. Una volta conquistata Kirtipur, quindi, Prithvi Narayan Shah decise di tagliare naso e labbro superiore a tutti gli uomini del villaggio, come punizione per essersi opposti al sovrano. Le spade usate per questo truce rituale campeggiano ancora sul tetto del tempio principale.

Oggi il sangue continua a scorrere in questo luogo: ogni martedì e sabato, infatti, la popolazione locale si reca qui per i sacrifici animali al dio Shiva. Noi avremmo la possibilità di assistervi, ma preferiamo non farlo. Ci fermiamo invece ad ammirare la valle dalla balconata sul retro del tempio e facciamo un incontro piuttosto insolito. Conosciamo infatti Binarayan, un negoziante locale che parla un ottimo italiano e che ci chiede di passeggiare con noi per fare pratica.

Uma Maneshwar Temple

Col nostro nuovo amico ci rechiamo al Uma Maneshwar Temple, un tempio dedicato al dio Ganesh che sorge in cima alla collina. All’ingresso troviamo qualche gallina e qualche cane, ma l’interno è piuttosto tranquillo. Anche da qui la vista è davvero bella. Accanto al tempio si trova il View Point Restaurant, consigliatissimo da Lonely Planet ma in cui scegliamo di non cenare.

Main Square di Kirtipur

Salutiamo Binarayan e torniamo verso la Main Square passando davanti al Chilanchu Vilara, un tempio buddista. Nella piazza principale sorge una grande piscina, intorno alla quale alcuni bimbi giocano spensierati, e ci sono diversi negozietti.

Torniamo quindi in hotel, dove ceneremo al ristorante al terzo piano guardando il tramonto e consumando piatti tipici della cucina Newari.


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

1 commento

  1. […] Il mattino seguente ci svegliamo e la mamma di Rajaram ci fa trovare pronta la colazione: thè, uova e due banane. Dopo averla consumata lasciamo la casa con Rajaram: ci mostra il villaggio e ci accompagna al Jalpadevi Temple, un bellissimo complesso induista di recente costruzione dove tutti i villaggi della zona si recano per le preghiere. Al nostro ritorno pranziamo con il pasto tipico nepalese, il daal bhaat, dopodiché lasciamo la casa in direzione della nostra prossima tappa: Kirtipur. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *