Il trekking in Nepal è una vera e propria religione. Questo paese nel cuore dell’Asia si sviluppa infatti sulle montagne. Le cime dell’Himalaya e quelle dell’Annapurna sono il posto ideale per un trekking con vista sulle cime del mondo. Prima di partire, però, è bene prepararsi per tempo rispondendo ad una importantissima domanda: cosa mettere nello zaino?
In questo post, proviamo a dare qualche consiglio a chi è nella nostra situazione. Innanzitutto è bene chiarire fin da subito che noi non dormiremo all’aperto ma in lodge, per cui non avremo bisogno di sacchi a pelo, tenda, cibo in scatola e quant’altro. Il nostro zaino si preparerà quindi molto più facilmente.
Che zaino usare?
La prima scelta importante è proprio legata allo zaino con cui affrontare il trekking. Essendo la nostra prima volta, e non sapendo se in futuro rifaremo una esperienza di questo tipo, abbiamo optato su zaini non troppo costosi (il materiale tecnico per il trekking è davvero carissimo!) acquistandone da Decathlon uno da 50 e uno 35 litri, entrambi assolutamente impermeabili. Sono forse un po’ grandi per il trekking che dovremo fare, ma avendo deciso di usarli anche come bagagli per tutta la vacanza, abbiamo preferito una scelta comoda.
Come vestirsi per un trekking in Nepal?
Iniziamo dai vestiti: abbiamo capito che è fondamentale vestirsi “a cipolla”, ovvero con diversi strati da togliere o aggiungere a seconda delle temperature. In Nepal troveremo probabilmente molto caldo e molta pioggia, essendo la stagione dei monsoni. Abbiamo quindi deciso di portare una giacca leggera ma impermeabile, pantaloni sia lunghi che corti (sono quelli che si bagnano prima quando piove), magliette, felpe leggere, intimo e molti di calzini. Porteremo poi anche cappellini da baseball (ovviamente brandizzati Sognando Caledonia ;-)), occhiali da sole e da vista per Davide che altrimenti non ci vede nulla! Avremo poi i nostri scarponcini sui quali abbiamo deciso di investire abbastanza volendoci assicurare di averne di impermeabili e resistenti a sufficienza per evitare di scivolare su eventuali sentieri fangosi.
Quali effetti personali?
Passiamo quindi agli effetti personali. Nei trekking, più pesa lo zaino e più si fa fatica. È bene quindi evitare di portare cose inutili. Noi ci porteremo solamente spazzolini, dentifricio e un piccolo deodorante. Niente schiuma da barba, rasoi, creme, shampoo o balsamo che ci renderebbero lo zaino solamente più pesante!
Che accessori portare per un trekking in Nepal?
Nel nostro zaino metteremo poi una serie di oggetti che possono risultare davvero utili: una torcia (in Nepal ci sono continui periodi di blackout, una torcia può quindi tornare molto utile), un coltellino svizzero, salviette igienizzanti, fazzoletti, borracce e un piccolo kit medico. Non staremo qui a dettagliare quali medicinali portare e quali no, non siamo medici né abbiamo l’ambizione di esserlo, ma porteremo sicuramente cerotti e un piccolo disinfettante per intervenire prontamente in caso di graffi piccole ferite ed evitare che si infettino.
La macchina fotografica
Da ultima, ma non meno importante, la macchina fotografica. In un viaggio del genere non vorremo perderci l’occasione di immortalare le vette più alte del mondo né i piccolissimi villaggi che incontreremo. Nel nostro zaino metteremo quindi la nostra fotocamera digitale Panasonic.
A questo punto non vi resta che seguirci in Nepal nel nostro primo trekking!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)
Che emozione! Non ho mai fatto un trekking del genere nè avrei la preparazione fisica per farlo: al massimo riesco a fare la classica scarpinata della domenica al rifugio 😉 Vi siete allenati molto?
Buongiorno!
Sono molto indecisa su cosa fare riguardo ai saponi, voi avete scritto di non averli portati, vi lavavate solo con acqua o si trovano dei saponi nelle guest house (ma non penso…)? Stavo valutando l’opzione di portare una saponetta solida.
Ciao, sì in alcuni rifugi si trovano le saponette ma ti consiglio di portarne una solida. Nel post facevamo riferimento a shampoo ecc che diventano un peso inutile. Insomma, un po’ ci si deve arrangiare 😁