Situata al confine con Ungheria e Serbia, Timişoara è una vivace città della Romania davvero interessante per chi vuole trascorrere qualche giorno fuori dai tradizionali itinerari turistici. La città è molto importante per la storia del Paese: qui, infatti, ha avuto inizio nel 1989 la rivolta che ha portato alla fine della dittatura di Nicolae Ceaușescu, un evento drammatico e glorioso allo stesso tempo che viene celebrato oggi a Timişoara con piazze, strade e statue. La città, inoltre, sarà capitale europea della cultura nel prossimo 2021.
Qui di seguito vi proponiamo i nostri consigli su come arrivare, come muoversi, dove alloggiare e mangiare a Timişoara.

Come arrivare a Timisoara
Il piccolo aeroporto di Timişoara è il terzo più importante scalo aereo della Romania. E’ possibile raggiungerlo dall’Italia con RyanAir, che opera voli diretti da Bergamo, e con WizzAir che collega Bari, Bergamo, Bologna, Roma e Treviso. L’aeroporto dista una quindicina di chilometri dal centro cittadino che è raggiungibile comodamente con i trasporti pubblici, utilizzando il bus E4. Va detto, però, che i taxi sono molto economici e il tragitto costa circa 15 Lei (al cambio attuale, poco meno di 4 euro). Esistono infine anche taxi privati che collegano l’aeroporto alla città alla cifra di 10 euro usando auto molto più comode.
Come muoversi
Il centro di Timişoara non è molto grande ed è possibile girarlo tranquillamente a piedi. In caso siate pigri o vogliate spostarvi un po’ più fuori città, i taxi rappresentano una valida alternativa considerando che sono piuttosto economici.




Dove alloggiare a Timisoara
Il centro di Timişoara offre una ampia scelta di hotel di fascia alta a prezzi decisamente convenienti e difficili da trovare nel resto d’Europa. Noi abbiamo pernottato presso l’Hotel Continental, un 4* poco fuori dal centro storico dotato di palestra e spa con piscina, sauna e bagno turco (75 € a notte a inizio febbraio). L’hotel ha anche un nightclub interno (nel caso qualcuno sia intenzionato ad organizzare qui un addio al celibato), davvero molto discreto, che non disturba il soggiorno.
Leggi anche i nostri consigli su Cosa vedere a Timisoara!
Dove mangiare a Timisoara
Prima del nostro viaggio, lo ammettiamo, non avevamo la più pallida idea di cosa fosse la cucina romena. Durante il nostro soggiorno a Timişoara, però, abbiamo scoperto una cucina varia e davvero interessante, basata principalmente su zuppe, carni e verdure. Inoltre, la nutrita presenza di italiani in città ha portato alla nascita di diversi ristoranti italiani che propongono piatti tipici della nostra tradizione senza le distorsioni che, ahinoi!, ci tocca trovare ogni volta che andiamo all’estero. Per questo motivo, vi segnaliamo due location, una per la cucina romena e una per la cucina italiana. Ristorante romeno: Casa cu Flori, situato in Strada Alba Iulia, nel centro di Timişoara, offre una grande quantità di ricette tipiche romene in un ambiente tranquillo ed elegante a prezzi decisamente contenuti. Ristorante italiano: Da Massimo, situato in Strada Johann Wolfgang von Goethe, a pochi passi dalla cattedrale ortodossa; qui potrete trovare sia la pizza che tutte le principali ricette della nostra cucina.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)
Ho da poco scoperto che la Blue Air vola direttamente da Torino verso alcuni aeroporti della Romania, ma non a Timisoara, purtroppo. Ultimamente mi capitano sotto gli occhi tanti articoli su questo paese che mi attira sempre di più: se vado avanti così prenoterò un volo da Torino a caso 😉