Cosa vedere a Timisoara? E’ una domanda che ci siamo fatti a lungo prima di partire e alla quale non abbiamo trovato grandissime risposte vista la scarsità di informazioni che ancora oggi si trovano su questa città della Romania. Ciononostante, abbiamo deciso comunque di partire visto che l’idea di questo viaggio ci era arrivata da una offerta di volo davvero incredibile.
“Troverete freddo!”, ci dicevano… “La città non è sicura!”, ci dicevano… “E’ pericoloso girare da soli perché sono in corso scontri di piazza in tutto il Paese!”, ci dicevano… Nulla di tutto ciò! A Timisoara abbiamo scoperto un luogo accogliente e davvero interessante, facile da girare e abitata da persone subito pronte ad aiutare i turisti. Ma non solo, siamo stati piuttosto fortunati anche dal punto di vista climatico. Nonostante un po’ di pioggerellina, infatti, la temperatura che abbiamo trovato si aggirava intorno ai 10° e siamo quindi riusciti a girare senza congelarci.
In questo post vi raccontiamo cosa vedere a Timisoara, la città più occidentale della Romania.
Cosa vedere a Timisoara?
Timisoara è una città piccolina, con un centro storico raccolto e visitabile facilmente a piedi. Ciononostante, non mancano alcuni luoghi sicuramente meritevoli di interesse. Qui di seguito ve li raccontiamo.
Parcul Civic e Castello Huniade
Il nostro giro del centro storico inizia dal Parcul Civic, giardino pubblico vicino al nostro hotel caratterizzato da un bell’orologio fatto di fiori. In pochi passi raggiungiamo il Castello Huniade, risalente al XIV secolo, che rappresenta probabilmente il più antico palazzo cittadino. Qui oggi ha sede il Museo del Banat la cui visita, però, abbiamo preferito rimandare.
Piata Victorei
La prossima fermata è Piata Victorei, una piazza lunga e rettangolare davvero caratteristica: all’estremità sud sorge la Cattedrale Ordossa Romena, un vero e proprio gioiello di architettura religiosa che sorge imponente e circondata da un parco pubblico attraversato dal Canalul Bega, il fiume cittadino. Questa chiesa è oggi considerata, a ragione, uno dei simboli della città ed è davvero una tappa imperdibile se passate di qui. All’altro capo di Piata Victorei, invece, sorge invece il Palazzo dell’Opera, una imponente costruzione che testimonia la grande passione cittadina per il teatro. Purtroppo non siamo riusciti a visitarne l’interno, ci riproveremo in futuro!

Grande Sinagoga
Dopo aver lasciato il Palazzo dell’Opera imbocchiamo Strada Maras esti, una stretta via in stile prussiano che ospita la Grande Sinagoga. La storia dell’edificio è molto particolare: nel corso del XIX secolo, al tempo della dominazione austro-ungarica, gli ebrei dell’impero furono emancipati e trovarono proprio a Timisoara un luogo tranquillo in cui vivere. La sinagoga ospita oggi il Museo degli ebrei di Romania.
Piata Unirii
Proseguendo lungo Strada Maras esti arriviamo a Piata Unirii. La piazza principale della città è senz’altro una delle cose da vedere assolutamente a Timisoara. Vi trovano spazio diversi caffè da cui è possibile ammirare gli splendidi edifici colorati che circondano la piazza e le due chiese che sorgono ai lati, una di fronte all’altra: la Cattedrale Ortodossa Serba e la Cattedrale Cattolica Romana.




Villaggio Banat
Nella lista di cosa vedere a Timisoara c’è poi anche il Villaggio Banat. Si tratta di un museo all’aperto che documenta la vita tradizionale della Romania con un piccolo villaggio, una chiesa e qualche negozio che richiama al passato. Ecco, secondo noi questa è una tappa facilmente trascurabile.
Info pratiche
Muoversi a Timisoara è piuttosto semplice. Il centro storico è piccolo e gli edifici principali sono tutti concentrati nella stessa zona, per cui potete girare tranquillamente a piedi.
Leggi anche i nostri consigli su come arrivare, come muoversi, dove dormire e dove mangiare a Timisoara
Arad
Se avete voglia di una escursione di un giorno, la cittadina di Arad si trova ad una cinquantina di kilometri da Timişoara.
Leggi anche: i nostri consigli su cosa vedere ad Arad!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)
Non ho messo la Romani nei miei travel dreams ma sono già pentita perché ultimamente mi capitano sotto gli occhi tantissimi articoli su questo paese abbastanza vicino di cui però so poco. Non vedo l’ora di leggere anche le tappe successive 🙂
[…] Abbiamo deciso di visitarla dal momento che dista solo una cinquantina di chilometri da Timisoara, il primo degli #Outsiderplaces che visiteremo in questo […]
Ciao! sto cercando di documentarmi per una visita a questa città che mi sembra molto affascinante. Vorrei sapere se la consiglieresti anche in caso io partissi da sola. È abbastanza sicura? ovviamente non uscirei di notte ma me ne starei in giro fino al tardo pomeriggio. Vorrei anche fare un giretto nei dintorni, per visitare qualche altro sito o città interessante, in quanto 3 giorni pieni a timisoara credo siano troppi. Hai suggerimenti?
Ciao Barbara, la città non è pericolosa quindi puoi visitarla tranquillamente anche da sola con le stesse precauzioni che prenderesti in una qualsiasi città italiana. Di notte in realtà non ce molto da fare, noi siamo tornati tardi in hotel una sera ma non abbiamo avuto problemi. Nei dintorni c’e solo Arad, puoi raggiungerla in taxi ma un giorno basta e avanza. Se hai bisogno di altro, siamo qui! Buon viaggio e facci sapere come ti troverai!
grazie! ❤