Come probabilmente molti di voi già sapranno, per entrare negli Stati Uniti in qualità di turista è obbligatorio fare l’ESTA. Ma cos’è l’ESTA? E come lo si ottiene? In questo post vediamo passo per passo come espletare questa pratica burocratica fondamentale per non incorrere in problemi con la Customs and Border Protection durante i controlli alla severissima frontiera statunitense.
Cos’è l’ESTA?
Il termine ESTA rappresenta l’abbreviazione di Electronic System for Travel Authorization, un sistema elettronico di certificazione introdotto dal governo americano nel 2009 e rientrante nel Visa Waiver Program. Secondo il Governo degli Stati Uniti, infatti, i cittadini di determinati paesi che intendano recarsi negli USA per affari o turismo per un periodo inferiore a 90 giorni, possono farlo senza un visto semplicemente compilando il modulo.
Ma quali sono i Paesi rientranti nel Visa Waiver Program?
Il Governo americano stabilisce che possono accedere al Visa Waiver Program i cittadini delle seguenti nazionalità: Andorra, Australia, Austria, Belgio, Brunei, Corea del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Principato di Monaco, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, San Marino, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Come si richiede l’ESTA?
Per ottenere il visto è necessario che:
- Il viaggiatore sia in possesso di un passaporto valido.
- Il periodo di permanenza nel territorio statunitense sia inferiore a 90 giorni.
- Il viaggiatore abbia cittadinanza di uno dei paesi beneficiari del Visa Waiver Program (vedi sopra).
Se tutte queste condizioni sono soddisfatte, si può procedere con la richiesta dell’ESTA. Per farlo, basta collegarsi all’indirizzo: https://esta.cbp.dhs.gov/esta/
Per prima cosa, bisogna cliccare su “NEW APPLICATION”. Il programma consente di scegliere se procedere con una “INDIVIDUAL APPLICATION” o una “GROUP OF APPLICATION”: scegliete l’opzione più adatta a voi. Noi qui illustreremo gli step per la “individual application”.
Il primo passo è quello di accettare la “SECURITY NOTIFICATION” che compare sotto forma di pop-up cliccando sul bottone “Confirm & Continue”.
A questo punto l’iter sarà composto di 6 step:
DISCLAIMER:
in questa sezione vi sarà richiesto di leggere e accettare 2 disclaimer riguardanti l’ESTA e le norme da rispettare negli USA
APPLICANT INFORMATION:
qui saranno richieste le generalità del viaggiatore, compresi gli estremi del passaporto che è quindi opportuno avere a portata di mano in questa fase
TRAVEL INFORMATION:
a questo punto il sistema vi richiederà alcune info sul vostro viaggio, la data prevista di arrivo, la compagnia aerea e soprattutto un indirizzo per la prima notte che è obbligatorio fornire.
ELEGIBILITY QUESTIONS:
queste domande sono relative a eventuali precedenti penali, coinvolgimento in atti terroristici o uso personale di alcool e droghe. Rispondere affermativamente è condizione necessaria per ottenere il visto ma attenzione a mentire perché tutte le risposte sono verificate con accuratezza!
REVIEW APPLICATION:
il sistema vi chiederà quindi di rileggere attentamente la vostra domanda e controllare i dati
PAY:
effettuando il pagamento di $ 14, procedere automaticamente con la richiesta dell’ESTA. A questo punto dovrete solamente attendere l’esito del Governo americano per sapere se la vostra richiesta è andata a buon fine o meno.
L’esito della vostra domanda non vi sarà comunicato via email: sarà necessario che torniate nel sito https://esta.cbp.dhs.gov/esta/ e verifichiate da voi cliccando sul bottone “CHECK EXISTING APPLICATION”.
Attenzione: ci sono diversi siti internet che vi rilasciano l’ESTA chiedendovi commissioni. Il nostro consiglio, sia per risparmiare che soprattutto per non avere problemi, è quello di richiederlo sempre e soltanto attraverso il sito ufficiale dell’US Custom and Border Protectio: https://esta.cbp.dhs.gov/esta/
Quanto tempo prima occorre fare l’ESTA?
La risposta alla vostra domanda è generalmente molto rapida da parte dell’US Custom and Border Protection. Il nostro consiglio è comunque quello di fare la richiesta qualche settimana prima della partenza così da non ridursi all’ultimo secondo.
Quanto dura l’ESTA?
L’ESTA ha validità di due anni a partire dalla data di emissione. In questo periodo viaggiatore può recarsi negli Stati Uniti tutte le volte che vuole senza doverlo richiedere nuovamente.
Quanto costa l’ESTA?
Come detto sopra, l’ESTA ha un costo di $ 14 a persona. Tale somma è pagabile con carta di credito o debito dei principali circuiti come VISA, MasterCard, American Express e Diners.
Chi può richiedere l’ESTA?
Il visto vi può essere richiesto dagli agenti della US Custom and Border Protection che, però, hanno sempre tutti i dati sul loro computer al momento dei controlli. Alcune compagnie aeree, inoltre, possono richiedervelo anche se per legge non siete tenuti a mostrarglielo.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)
L’ho richiesto il mese scorso per due amici che sono poi partiti durante le vacanze di Natale, scegliendo quindi l’opzione Group Application. In particolare, nel loro caso dovevano semplicemente fare scalo a New York per un paio di ore prima di proseguire per un’altra destinazione: l’ESTA viene richiesto anche in questo caso, e al punto in cui viene richiesto l’indirizzo di soggiorno basta inserire la dicitura IN TRANSIT.
Buon weekend 🙂