Consigli pratici: arrivare, muoversi, mangiare e dormire a Lisbona

Consigli pratici: arrivare, muoversi, mangiare e dormire a Lisbona

Lisbona è la meta ideale per chi vuole visitare una capitale europea a misura d’uomo rimanendo lontano dal caos e dallo stress che caratterizzano le grandi metropoli. Con i suoi monumenti e le sue case colorate, la capitale portoghese è una città da scoprire con calma, magari bevendo un bicchiere di buon vino o assaggiando uno dei tanti dolci locali. Un tempo fulcro dei commerci con le Americhe, Lisbona oggi si presenta agli occhi dei suoi visitatori con l’aria della nobile decaduta  che non vuole rinunciare ai fasti del passato ma cerca di guardare in avanti verso un futuro che sembra nuovamente roseo per sé e l’intera nazione. Insomma, una vera e propria meta da non perdere come conferma la Lonely Planet,che l’ha inserita all’ottavo posto nella sua Best in Travel 2017.

Come arrivare a Lisbona

L’Aeroporto de Lisboa si trova a circa 10 km dal centro cittadino ed è servito da quasi tutte le principali compagnie aeree mondiali. I collegamenti con l’Italia sono effettuati da Alitalia, TAP ed Easyjet con voli giornalieri da Milano (sia Linate che Malpensa) e Roma (Fiumicino).

Raggiungere la città è semplicissimo: la linea rossa della metropolitana collega l’Aeroporto de Lisboa con il centro finanziario oltre che con la stazione ferroviaria di Oriente, da cui partono i treni per tutte le destinazioni nazionali. Il costo di un biglietto è di circa € 2 a persona. Vi segnaliamo comunque che i taxi in Portogallo rappresentano sempre una valida alternativa, dal momento che sono molto più economici rispetto alla maggior parte degli altri paesi europei.

Consigli pratici: arrivare, muoversi, mangiare e dormire a Lisbona

Come muoversi

Lisbona può essere divisa in tre grandi macroaree: il centro storico (o Baixa), la zona di Alfama e Belem. Passeggiare può essere un buon modo per scoprire tutti i segreti delle prime due zone, anche se i continui saliscendi possono mettere a dura prova la resistenza dei viaggiatori meno allenati. Prendere i mezzi pubblici è comunque quasi obbligatorio se volete raggiungere le principali attrazioni senza perdere troppo tempo. In particolare, la zona di Belem (dove potrete ammirare alcuni dei monumenti simbolo della città, come la Torre di Belem, il Monastero dei Jeronimos e il Monumento delle Scoperte) è quella più lontana dal centro: per arrivarci, occorre prendere il tram 15E da Praça do Comercio (la piazza principale).

A Lisbona sono inoltre presenti ben 4 linee della metropolitana che collegano ogni angolo della città. Il biglietto singolo costa € 1,45 e sono disponibili abbonamenti giornalieri a partire da € 6 a persona.

Consigli pratici: arrivare, muoversi, mangiare e dormire a Lisbona

Dove dormire a Lisbona

Rispetto al resto del Paese, gli alloggi a Lisbona hanno prezzi decisamente superiori. Noi abbiamo scelto di alloggiare al Sana Malhoa Hotel, un business hotel leggermente al di fuori del centro storico molto vicino alla fermata della metropolitana di Sao Sebastiao. Vi confessiamo che abbiamo scelto questa struttura dal momento che quasi tutte quelle più centrali erano al completo per via delle festività natalizie. Il nostro soggiorno presso il Sana Malhoa è stato molto positivo, ma vi suggeriamo di scegliere hotel più vicini al quartiere di Baixa così da non perdere troppo tempo per raggiungere il centro con i mezzi pubblici.

Lisbona mette a disposizione dei suoi visitatori anche un’ampia scelta di ostelli. Potete confrontarli tutti sul sito di HostelWorld.

Consigli pratici: arrivare, muoversi, mangiare e dormire a Lisbona

Dove mangiare

Come ogni capitale europea, Lisbona offre praticamente ogni tipo di cibo. In Portogallo la moda del momento è il sushi per cui troverete molti sushi bar o ristoranti giapponesi, spesso in versione fusion mischiata alla cucina tradizionale portoghese. Molto frequenti anche le hamburgerie di qualità. Il nostro consiglio è comunque quello di seguire l’istinto: in tutto il paese si mangia generalmente piuttosto bene, grazie ad una cucina non lontana dagli standard italiani e con molti alimenti della tradizione mediterranea.

Noi abbiamo molto apprezzato il BA Wine Bar do Bairro Alto che abbina una sensazionale carta dei vini a ottime proposte gastronomiche.


Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *