Siamo stati nominati per il Liebster Award!!! Una volta? No, ben 10!! E da bravi ritardatari quali siamo, ci ritroviamo a rispondere a due settimane dalla prima nomination.
Andiamo con ordine: cos’è il Liebster Award?
L’abbiamo cercato su Google e questa è la definizione che abbiamo trovato: è un riconoscimento che i blogger conferiscono ad alti blogger con un numero di followers inferiore ai 200. Una sorta di passaparola, un modo per far conoscere i blog meno noti.
Bello!!!! Anche se non ci è proprio chiarissimo: meno di 200 follower dove???
Ma passiamo oltre.
Ovviamente, come qualunque premiazione che si rispetti, anche il Liebster Award ha le sue regole:
– Ringraziare il blog che vi ha nominati
– Rispondere alle domande
– Nominare altri blogger e porre loro delle domande
– Avvisare il blog che vi ha nominati che avete accolto il premio.
Ecco…considerando che abbiamo ricevuto 10 nomination e che ogni blogger ha posto 10 domande, immaginatevi quanto diventerebbe lungo questo post se seguissimo alla lettera la regola numero 2. Probabilmente entrerebbe di diritto nella lista dei post più noiosi della storia! Quindi chiediamo umilmente perdono all’inventore del premio (esisterà un Mr o una Miss Liebster Award?) e seguiamo l’esempio di Michela di Warm Cheap Trips (grazie Michela per l’idea!), che ha risposto a due domande per ciascuno dei blog che l’ha nominata.
Iniziamo dai ringraziamenti: grazie davvero di cuore ai blogger di
- WarmCheapTrips
- Journey Draft
- Profumo di follia
- Scatti e Bagagli
- Vagabonda inside
- Il tuo posto nel mondo
- La DoppiaG Travel Blog
- Emozione di un viaggio
- The Food Traveler
- Crescere viaggiando
Dopo solo 4 mesi di blog, 10 nomination sono una grandissima soddisfazione!!!
Passiamo ora alle nostre risposte alle domande di…
Warm cheap trips
Qual è il tuo posto del cuore (che sia dall’altra parte del mondo o sotto casa non importa!)?
Ce ne sono tanti e alcuni li abbiamo descritti nel tag post #abitofmeisthere. Probabilmente se dovessimo sceglierne uno andremmo sull’Irlanda. E’ sicuramente quello in cui abbiamo trascorso più tempo insieme e quello in cui abbiamo conosciuto un sacco di persone con cui abbiamo ancora contatti.
Ah, e poi ovviamente c’è Milano, la meravigliosa città in cui viviamo!!
Hai già programmato il prossimo viaggio?
Siiiiiiiii!!! Ad agosto guideremo sulla Route 66!!! Ma di questo abbiamo già scritto abbastanza ovunque, quindi eviteremo di tediarvi…
Journey draft
Un Paese tra quelli visitati che ritieni sia sottovalutato e meriterebbe di essere maggiormanete citato.
Madeira! Senza ombra di dubbio!
Quando ne parliamo con qualcuno, la prima domanda che ci sentiamo rivolgere è “Madeira? E dov’è?” Ma come dov’è????
E’ uno dei posti più belli in cui siamo mai stati, ma veramente poco conosciuto!
C’è un compagno/a di viaggio ideale?
Ma ovviamente l’altro della coppia 🙂
Profumo di follia
Lasci un commento su un blog e non ricevi nessuna risposta, anche se i post continuano ad essere pubblicati: qual è la tua reazione?
Mmmmm…considerando la nostra memoria, probabilmente potremmo anche non accorgercene e dimenticarci di aver lasciato il commento! In generale comunque speriamo sempre di ricevere una risposta, soprattutto quando facciamo qualche domanda.
Ecco, questo è il momento buono per chiedere scusa a chi ha lasciato qualche commento sui nostri post e non ha ricevuto nessuna risposta. Promettiamo di stare più attenti in futuro!
Cosa pensi di chi usa Snapchat per far vedere pezzetti dei suoi viaggi e/o per condividere pensieri o curiosità sul posto che sta visitando? E in generale quali sono gli snap che ti piacciono di più?
Ci piace chi utilizza Snapchat per raccontare i propri viaggi e per far scoprire luoghi insoliti o particolari. E’ una cosa che vorremmo fare anche noi ma…quante ore al giorno ci vogliono per riuscire a seguire tutto??
Il tuo posto nel mondo
Hai la possibilità di fare gratuitamente il viaggio della tua vita, dove andresti?
Su questo non siamo d’accordo, quindi diamo due risposte separate:
- Davide: Mongolia e Nepal
- Alessandra: Laos, Vietnam e Cambogia…ma considerando che il viaggio è gratuito, posso adattarmi!
In quale periodo dell’anno preferisci viaggiare?
Preferiamo viaggiare fuori stagione, ma con il nostro lavoro è praticamente impossibile, quindi cerchiamo di sfruttare al meglio il mese di agosto e il periodo di Capodanno. Magari un giorno riusciremo a fare un bel viaggio ad aprile…
Vagabonda Inside
Chi sei e come si chiama il tuo blog?
Siamo Alessandra e Davide, due sposini che amano i viaggi e…l’ironia! Il nome del nostro blog è Sognando Caledonia 😉
Hai un oggetto del luogo che ti porti a casa dopo il viaggio?
Più che un oggetto del cuore, abbiamo una strana fissazione per i bicchieri dei bar/locali che frequentiamo quando siamo in viaggio, soprattutto se particolari…. Bene, dopo questa confessione verremo arrestati, è stato bello essere travel blogger per questi 4 mesi!
Emozioni di un viaggio
Preferisci pianificare il tuo viaggio o lasciare al caso il compito di farlo?
Dipende dal tipo di viaggio! Di solito pianifichiamo solo il necessario e poi decidiamo di giorno in giorno cosa fare.
Il viaggio di quest’estate, invece, sarà un po’ diverso: per percorrere tutta la Route 66 in 18 giorni la pianificazione è d’obbligo!!!
Con quale criterio decidi la tua prossima meta?
In realtà non abbiamo un unico criterio di scelta: facciamo un po’ di ipotesi di quello che ci piacerebbe vedere (guardando il fantastico planisfero che abbiamo in camera) e del tipo di viaggio che vorremmo fare, analizziamo costi, tempi, periodo dell’anno e clima e poi prendiamo una decisione.
Di solito c’è sempre uno di noi che parte con idee megagalattiche e l’altro che cerca di ridimensionare il tutto. Il trucco sta nel trovare il giusto compromesso.
Scatti e bagagli
Hai mai pensato seriamente di mollare tutto, partire per un anno e fare il giro del mondo?
Solo per un anno??? J Sì, l’abbiamo pensato più volte, ma il nostro amore per i viaggi nasce proprio dal fatto che si tratta di qualcosa che non facciamo continuamente. Cosa succederebbe se per un anno non facessimo nient’altro???
Segui Pechino Express? Ti piacerebbe partecipare come concorrente?
Sì, ci piacerebbe moltissimo! L’idea che ci siamo fatti guardando il programma è quella di un viaggio che consenta di entrare in contatto con le persone del luogo e questa è una cosa che amiamo!
La doppia G
Valigie il giorno della partenza o meglio iniziare settimane prima?
Il giorno della partenza, con gli ultimi dettagli due minuti prima di chiudere la porta di casa.
Nave rompighiaccio in Norvegia o camminata nella Foresta Amazzonica?
Su questo siamo d’accordo: camminata nella Foresta Amazzonica!
The food traveler
Come hai scelto il nome del tuo blog?
Il nostro blog è nato inizialmente come gallery del nostro viaggio di nozze in Giappone e Nuova Caledonia e proprio da quest’ultima tappa prende il nome. Quando abbiamo deciso di trasformarlo in un blog vero e proprio, abbiamo mantenuto Sognando Caledonia!
Qual è il piatto che più ti è rimasto impresso?
Più che un piatto, ad esserci rimasto impresso è un tipo di cucina: quella kaiseki, in Giappone. L’abbiamo provata in un ryokan (l’abitazione tipica giapponese) e abbiamo fatto davvero fatica a capire cosa stessimo mangiando!!
Crescere viaggiando
Durante un viaggio preferisci leggere o ascoltare musica?
Anche in questo caso, non siamo d’accordo:
- Davide: sicuramente ascoltare musica!
- Alessandra: leggere, leggere e ancora leggere!
Se ti dicessero che non puoi più viaggiare?
Dobbiamo proprio dare una risposta?? Facciamo che preferiamo non pensarci…
Ora passiamo alle nostre 7 domande (non è che ci fosse proprio chiarissimo quante siano le domande da porre, quindi abbiamo fatto un po’ a caso!)
- Perché hai deciso di aprire un blog?
- In cosa il tuo travel blog è diverso dagli altri?
- Sei un blogger full time o hai un altro lavoro?
- Quanto tempo occupa il tuo blog nella tua vita?
- Il tuo blog è specializzato in determinate aree geografiche?
- Sei un backpacker? Perchè (o perchè no)?
- Qual è il posto migliore in cui tu sia mai stato? E quello peggiore?
Infine, il momento tanto atteso: quello delle nostre NOMINATION ai Liebster Award!!!
- Vivere in infradito
- L’orsa nel carro
- In World’s Shoes
- Bagaglio a Mano Rulez
- I’ll b right back
- Where are Ale&Vale
- Mi sto viaggiando addosso
- In viaggio con le brioches
Aspettiamo con ansia le vostre risposte per questi Liebster Award!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato su consigli e itinerari di viaggio! (Tranquillo, anche noi odiamo lo spam!)
Ciao cari, grazie di cuore per la nomination <3
Avendo già risposto con un post la scorsa settimana rispondiamo a qualche vostra domanda in questo commento! 🙂
Per ora non siamo blogger a tempo pieno, ma non per via del lavoro; l'università ancora ci tiene in pugno e ci destreggiamo fra sessioni d'esami e viaggi.
Non è specializzato in un'area geografica anche se per ora parliamo principalmente di italia ed europa in quanto, essendo viaggiatori con un budget limitato non possiamo permetterci bei viaggioni oltre oceano! 🙂 ma si spera che presto arriveranno anche quelli (magari risparmiando soldi per un bel po' di tempo!)
Grazie di cuore davvero per il premio e complimenti per le vostre dieci nomination! 🙂
Un bacio
Ciao ragazzi! Grazie per le risposte, è interessante conoscere un po’ di più dei blogger con cui ci si relaziona online 😊 In bocca al lupo per i vostri esami allora e non vediamo l’ora che arrivi il momento dei vostri viaggi oltreoceano per seguirvi!!!
Grazie per aver partecipato! Sarà l’articolo più lungo di sempre ma vi assicuro che si legge tutto d’un fiato.
Quanto vi invidio per il vostro prossimo viaggio lungo la Route 66: non vedo l’ora di leggere i post al vostro ritorno.
Tra le domande che avete ideato voi mi piace molto la numero 7, quella sul posto migliore e sul posto peggiore. Per me sarebbe molto difficile rispondere a entrambe, dato che in ogni posto cerco di trovare qualcosa di positivo. Se proprio fossi costretta allora forse direi Londra, che è la città in cui potrei anche pensare di vivere. Per quanto riguarda il posto peggiore, forse Fuerteventura perché sono capitata in un posto abbandonato nel bel mezzo del nulla cosmico, quindi mi sono annoiata a morte. Ma voglio credere che organizzando meglio il viaggio quest’isola potrebbe anche piacermi.
Mi sono dilungata un po’ ma la domanda mi piaceva tantissimo!
Buona domenica,
Silvia.
Ciao Silvia! Hai fatto più che bene a rispondere!! Abbiamo fatto questa domanda perché ci incuriosisce in modo particolare la parte sul posto peggiore. Anche noi come te cerchiamo di vedere il lato positivo di tutti i luoghi che visitiamo, ma quando siamo stati a Bratislava questo non è successo. Ci è sembrata una città brutta e anche un po’ triste. Forse è stato il paragone con Vienna, la città nella quale alloggiavamo..ma ci ha veramente colpiti negativamente! Magari presto scriveremo un post su questo 😊
Ciao Alessandra, ciao Davide!!
Che piacere leggere le vostre risposte!! Sapete che siete i primi a rispondere la Foresta Amazzonica?? Una folla sulla nave rompighiaccio e voi belli tranquilli a godervi la foresta e la sua verdissima vegetazione!!
Stiamo leggendo volentieri delle vostre mete da sogno!
Un saluto
Davvero siamo i primi??? Wow allora gli altri blogger sono tutti amanti del gelo!!!! 😁😁 Ottimo, vorrà dire che la foresta sarà tutta per noi!!
Ribadisco ancora una volta: quante nomination! Complimenti davvero 🙂
Anche io adoro viaggiare fuori stagione ma come voi, il lavoro non me lo permette, se non per qualche breve soggiorno. Riguardo alla mia domanda del viaggio gratuito, bhe, avete scelto bene eh! (il Nepal e Cambogia sono tra i miei preferiti).
Ho una domanda per voi: ma il kaiseki che avete mangiato in Giappone, alla fine è stato di vostro gradimento? Ma soprattutto, una cosa che mi sono sempre chiesta, saziano questi piatti? XD
Un abbraccio
Cristina
Ciao Cristina!
Per saziare saziano eccome: calcola che sono piatti molto piccoli ma la cena è costituita da così tante portate che alla fine non ne puoi più. Per farti capire, il menu era questo: https://sognandocaledonia.com/2015/07/06/una-giornata-in-ryokan-nella-piccola-takayama/#jp-carousel-465
Sul fatto che sia stata o meno di nostro gradimento…boh! Diciamo che alcune cose ci sono piaciute moltissimo, altre per niente (un esempio fra tutti: i calamari crudi…viscidissimi!!!).
In generale però l’esperienza è stata sensazionale, i giapponesi hanno dei rituali particolari per degustare ogni singola portata!!!
Ritiro la domanda: guarda che lista di roba! ahahahah
Ciao ragazzi!
Quante belle risposte che avete dato. Anche io sono curiosa di leggere i vostri diari sulla Route 66, non vedo l’ora!
Siccome ho già scritto un post sul Liebster Award (in realtà credo di averlo riportato io in Italia nelle ultime settimane, essendo stata nominata da una blogger americana..ho creato un certo scompiglio! :D), potrei rispondere alle vostre domande qui, che ne dite?
1. Ho deciso di aprire un blog perché, tornata da poco dall’Australia e in un momento buio, era il momento giusto per fare finalmente qualcosa che potesse piacermi davvero. Unire le mie due passioni (viaggi e scrittura) è stata una scelta vincente!
2. Assolutamente in niente, non credo che il mio blog sia speciale in qualche modo. Certo, scrivo seguendo il mio personale punto di vista e il mio stile, ma quello lo fanno tutti, no? Quindi in realtà siamo tutti speciali! 🙂 L’unica cosa che faccio diversamente dagli altri è non modificare mai le foto 🙂
3. Lavoro (saltuariamente) come traduttrice e web writer, per cui il blog non è il mio lavoro…ma punto a inserirlo a pieno titolo nelle mie mansioni di web writing, prima o poi!
4. In alcuni periodi poco, in altri moltissimo…è in questo momento il mio passatempo preferito, quindi non mi disturba affatto trascorrere del tempo per il blog, anzi!
5. Assolutamente no, parlo di tutti i luoghi che visito (o meglio, prima o poi mi metterò in pari…). Non vorrei mai dover parlare di una destinazione sola, troppo limitante!
6. Lo sono stata per alcuni viaggi, e non mi dispiacerebbe esserlo di nuovo! Purtroppo però, quando si viaggia in compagnia bisogna trovare un punto d’incontro 🙂
7. Le città che non mi hanno entusiasmato sono Sassari e Miami, naturalmente per motivi diversi. Ma darei loro una seconda chance! Il posto migliore…tutti gli altri! Mi è impossibile citarne solo uno, sono sempre entusiasta 🙂
Ok, commentone lunghissimo, ma meglio così che un post intero, no?? Scusate per aver usufruito del vostro spazio, e grazie mille per la nomination!! 🙂
Ciao Agnese! Grazie per le risposte, hai fatto benissimo a scriverle qui! Abbiamo letto in giro che stai per iniziare un periodo in Nuova Zelanda…giusto? Invidiaaaa!!! Goditelo e…non vediamo l’ora di leggere i tuoi racconti da lì!!!!
Giustissimo!! Sono già qui, arrivata 5 giorni fa…a breve (appena mi riprendo ahah) inizio a scrivere qualcosa! 🙂 Grazie, a presto!
In effetti ho un po’ mollato Instagram in favore di Snapchat, però c’è da dire che quest’ultimo è il social senza filtri per eccellenza: ti fotografi o ti registri per pochi secondi e invii, senza infiocchettare. Mi piace proprio per questo, per i pensieri random del giorno e senza filtri, in tutti i sensi! Ma avete l’account?
Yes, @sognacaledonia, ma praticamente al momento non lo usiamo se non per seguire gli altri!
Ciao ragazzi! Scusate se leggo e commento solo ora, ma siano tornati da poco dal viaggio di nozze e siamo ancora un po’frastornati. Grazie mille per averci pensato per il Liebster, ma abbiamo risposto alle prime 4 nomination qualche settimana fa. Se però, e non vi disturbano i papiri, come ha fatto Agnese, risponderemmo alle vostre domande qui nei commenti.
1. All’inizio il sito era una specie di contenitore dei miei diari di viaggio, che scrivo da sempre. Poi è arrivata la parte blog per condividere le nostre esperienze e per conoscere gente che come noi adori viaggiare.
2. Il nostro blog non è diverso dagli altri…Ma siccome lo scrivo io è il più bello di tutti… ahahahah!
3. Abbiamo altri lavori, di quelli noiosi
4. Pochissimo tempo cioè quello che rimane tra lavoro, bambino e tutto il resto. Diciamo una mezz’ora al giorno.
5. Parliamo dei nostri viaggi che cerchiamo di fare un po’ dappertutto in posti nuovi e diversi.
6. Non siamo backpacker perché c’abbiamo ‘na certa età😉
7. È dura rispondere..a naso diremmo il più bello il Parco di Yosemite in California..il più brutto, o meglio, quello che ci ha un po’ deluso, Belfast.
Speriamo di essere stati brevi.
Grazie ancora ragazzi,ciao ciao!
Ciao Alessia! Grazie mille per le risposte!!!!! Adesso aspettiamo tutti i racconti del vostro viaggio di nozze!!!
Eccomi! Ragazzi complimentoni per la paccata di nomination, il vostro blog se le merita davvero! ;D E vi ringrazio per avermi nominata! Però, considerando che ho firmato un armistizio, spero non vi dispiaccia se rispondo alle vostre domande qui, come hanno fatto Lucrezia&Stefano 😛
1) Lavorando come content writer in modalità “ghost” mi capitava di scrivere di destinazioni in cui non ero mai stata! Così mi sono detta: perchè non aprire un blog mio e parlare dei miei viaggi “reali”?
2)Prima era realmente diverso, quando mi ostinavo a rimanere su blogspot. Ora su wordpress il mio Carro si è abbastanza uniformato con il modello attuale di TravelBlog. Per il resto, il mio blog è diverso dagli altri semplicemente perchè non ho viaggiato tantissimo/lontanissimo.
3)Lavoro è una parola grossa, sto perenemente attaccata al monitor per procurarmelo e, contemporaneamente, sto con un occhio al blog.
4)Ultimamente parecchio tempo ed il trend è in crescita!
6)No, non vorrei chiuderlo in un’area specifica.
7)Sarà perchè sono appena tornara da Malta ma laggiù ci ho lasciato qualcosa! Il peggiore? EXPO li batte tutti!!
Grazie ancora ragazzi e in bocca al lupo per il progettoR66!
Ho saltato una domanda perdonatemi! Si, backpacker tutta la vita perchè voglio le mani libere!
ciao! 😀
Ma figurati! Grazie a te per le risposte e per i complimenti!!! Il tuo blog ci piace davvero tanto, continueremo a seguirlo!!!
[…] accettiamo e riproponiamo i Liebster Awards che ci sono stati assegnati da Lemuri in Viaggio e da Sognando Caledonia. Grazie ragazzi! Vi seguiamo a nostra volta e vi consigliamo a tutti i nostri lettori, è un […]